Feste popolari
03 Dicembre 2023 Località Cabernardi Sassoferrato (AN)
Stampa

Descrizione

La Parrocchia di Cabernardi e l’intera comunità, l'Associazione culturale “La Miniera Odv”, il Parco dello Zolfo delle Marche e della Romagna, l’Associazione Palio della Miniera di Zolfo, Il Circolo ACLI ex Minatori, con il patrocinio del Comune di Sassoferrato e la collaborazione della Soc. Coop. Happennines, organizzano la Festa di Santa Barbara protettrice dei minatori, dei marinai, dei Vigili del Fuoco e degli artificieri in genere. L'evento non ha soltanto un significato religioso, ma ha soprattutto rilevanza storica in quanto nel passato rappresentava la più importante ricorrenza legata alla miniera di zolfo divenuta nel tempo il centro minerario più grande d’Europa, non solo per gli abitanti del luogo, ma per tutti i comuni limitrofi.  La ricorrenza vedeva la partecipazione di tutti i minatori con le loro famiglie e di tutte le Autorità Civili e militari, i cancelli dello stabilimento si aprivano a minatori e familiari che avevano così la possibilità di visitare il luogo di lavoro dei propri cari. Tradizione mantenuta tutt’oggi dall’ Associazione culturale “La Miniera” che offre agli avventori l’ingresso gratuito al Parco Archeominerario e al Museo della Miniera.  La toccante Cerimonia si sviluppava partendo dalla Chiesa parrocchiale, con  i minatori che portavano in corteo la statua della Santa per le strade del paese fino agli stabilimenti, dove  si  officiava la Cerimonia Religiosa nel cuore dell'attività lavorativa,  il tutto viene oggi ripreso e rievocato con partenza, quest’anno,  dal piazzale davanti la Chiesa Parrocchiale  inagibile a causa di un recente crollo del tetto proprio sopra l’altare dedicato all’Immacolata Concezione che ha messo in pericolo anche la grotta dove erano poste le statue della Madonna e  della pastorella Bernadette, colata realizzata con il materiale di scarto della fusione dello zolfo (il ginese) ed il contributo dei minatori che hanno offerto giornate del proprio lavoro per costruirla.  La processione arriverà fino al Parco Archeominmerario, luogo dove si è scritta una pagina importante della storia industriale mineraria nel secolo appena trascorso, e che suscita ancora oggi forti emozioni a chi ha le proprie radici, o un qualsiasi legame, con questa storica terra di grande fatica, ma sicuramente anche di grande dignità, diventata meta di numerosi visitatori, quale location di turismo emozionale.

Domenica 3 dicembre quindi appuntamento a Cabernardi con la cerimonia religiosa ed i festeggiamenti rievocativi, che si svolgeranno, dopo la tradizionale colazione al Circolo ACLI ex Minatori prevista per le ore 9,00, presso l’Auditorium del Parco Archeominerario e avranno inizio alle ore 10,00 con la Santa Messa, officiata dal parroco Don Alberto Castellani. Al termine della Santa Messa, come di consueto, seguirà una breve corteo fino alla Cappellina di Santa Barbara dove verrà depositata la corona d’alloro in memoria di tutti i caduti della miniera di Cabernardi. Quest’anno in cartellone anche un momento prettamente istituzionale, alla presenza del Sindaco, con la presentazione dei lavori di restauro del Pozzo Donegani e dei Forni Gill, realizzati con i contributi di Cariverona e del Parco dello Zolfo delle Marche e della Romagna.   Nel primo pomeriggio, alle ore 15,00 si snoderà la processione per le strade del paese con la statua della Santa portata a spalla, accompagnata dal suono della “Banda”, Gruppo Strumentale Città di Sassoferrato. Dopo le celebrazioni ci sarà la tradizionale merenda   nei locali del Circolo A.C.L.I. ex Minatori, lo spettacolo pirotecnico e a seguire si terrà lo spettacolo teatrale “More sempre i Mejo!”, commedia brillante in 2 atti in dialetto marchigiano, a cura dell’Associazione Teatrale ASP “Balta e Ribalta”. Durante la giornata saranno sparati i tradizionali botti.

I festeggiamenti, come ormai da consuetudine, proseguiranno il 4 dicembre, giorno dedicato a Santa Barbara presso Località Cantarino, dove verrà celebrata la Santa Messa nella Chiesetta del Minatore, la cerimonia si concluderà con un ricco buffet di dolci, caldarroste e vin brulé.

Luogo

SASSOFERRATO

Cosa Sapere

SASSOFERRATO

Cosa Vedere

SASSOFERRATO