Altri eventi
dal  19 Novembre
al  21 Novembre
 Urbino (PU)https://www.facebook.com/urbinoir.uniurb
Stampa

Descrizione

L’Estate di San Martino è finita, si fa notte sempre più presto e le nebbie novembrine si insinuano tra i vicoli di Urbino: è giunto come ogni anno il tempo di Urbinoir, il Festival del Noir che da mercoledì 19 a venerdì 21 novembre torna per la XVI edizione, organizzato dall’omonimo gruppo di studiosi di letteratura poliziesca dell’Università di Urbino.

Quest’anno sono coinvolti tre dipartimenti dell’ateneo urbinate: il DISCUI (Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali) il DESP (Dipartimento di Economia, Società, Politica) e il DIGiur (Dipartimento di Giurisprudenza).
Dopo che nel 2024 il convegno era stato dedicato al connubio fra noir e fantascienza, e nel 2023 ai crimini ambientali, quest’anno Urbinoir va in tribunale. Non perché il gruppo sia stato citato a giudizio, ma per esaminare racconti, romanzi e film che narrano vicende giudiziarie, i cosiddetti legal thriller.
Il convegno si apre il pomeriggio di mercoledì 19, alle ore 15, con una relazione del prof. Glauco Giostra, penalista, sui concetti di verità, verità processuale, verità mediatiche, e si protrae fino alla sera di giovedì 20 con relazioni, dibattiti, presentazioni di libri, cena con giochi a tema e proiezioni di cortometraggi, sempre presso l’aula magna di Lingue al Collegio Raffaello, in piazza della Repubblica a Urbino. Conclusione la mattina di venerdì 21 novembre, nella stessa aula, con due iniziative rivolte alle scuole: un concorso di lettura e studio sul racconto  Testimone d’accusa di Agatha Christie, condotto da Fabio Canino e coordinato da Daria Parisi, Federica Crescentini e Peppe Puntarello, seguito da una simulazione di processo della Corte Penale Internazionale con la partecipazione di una classe del Liceo artistico “Scuola del Libro” di Urbino, sotto la regia di Maria Messina e con la collaborazione della Croce Rossa Italiana, Comitato di Urbino.
Le relazioni che verranno presentate il mercoledì pomeriggio e l’intera giornata di giovedì includono contributi su alcuni celebri processi di cui si è occupata la cronaca, romanzi, racconti e film riguardanti processi fino a un caso di plagio musicale. Verranno analizzati gli aspetti psicologici coinvolti nei processi e negli interrogatori, e persino una relazione di matematica con l’errata applicazione di un teorema sulla probabilità che ha provocato clamorosi errori giudiziari. Verrà anche presentato un cortometraggio realizzato da due ex magistrati che fano parte di “Giallo Garda”, festival gemellato con Urbinoir.
La sera di mercoledì, alle ore 21, presso il Cinema Nuova Luce ci sarà l’usuale serata di Cinenoir con la proiezione a ingresso libero del film Compulsion (Frenesia del delitto, 1959) di Richard Fleischer, presentato da Chiara Gabrielli e Giulio Segato
Come negli anni precedenti, i contributi presentati in questo convegno andranno a formare un volume che sarà pubblicato nella collana Urbinoir Studi, pubblicata da Urbino University Press.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Per chi volesse seguirli in streaming il link di collegamento zoom si trova sulla pagina facebook di Urbinoir: https://www.facebook.com/urbinoir.uniurb
 
 

Luogo

URBINO

Cosa Sapere

URBINO

Cosa Vedere

URBINO