05 Gennaio 2024 ore 21.15Palabaldinelli di Osimo Osimo (AN)338.4162283
05 Gennaio 2024 ore 21.15Palabaldinelli di Osimo Osimo (AN)338.4162283
Descrizione
Dopo il grande successo dell'apertura, la Rassegna Parlare Futuro prosegue il suo percorso con un secondo appuntamento, il 05 gennaio alle ore 21.15 al Palabaldinelli di Osimo, con l'autorevole filosofo e psicanalista Umberto Galimberti che diletterà il pubblico con una lectio magistralis titolata L'Etica del viandante. La rassegna, alla sua tredicesima edizione, ha il patrocinio dell'Assemblea legislativa delle Marche, di cinque comuni e di numerosi sponsor privati. Come ogni anno, ha il suo filo conduttore dedicato quest'anno alla cura intesa come amore e dedizione per l'esistere e l'esistente. Sulla scia del fil rouge si muoverà la lectio dell'autorevole ospite, Umberto Galimberti, che nel suo ultimo saggio, L'etica del viandante, celebra una nuova etica, un'etica necessaria nell'età della tecnica in cui tutte le etiche dell'Occidente sono implose, ogni orizzonte di senso è stato annullato, l'etica del viandante. Superato l'incanto degli antichi e il disincanto dei moderni, si fa avanti la figura del viandante che si fa portavoce di un'etica planetaria e cosmopolita che risponde all'imperativo ecologico. Al centro non ci sono più nè l'uomo, nè lo stato ma la vita e una comunione fraterna con l'altro da sè: uomo, pianta, animale. Nato a Monza nel 1942, Umberto Galimberti è uno dei più noti filosofi e psicanalisti italiani. Laureatosi presso la Cattolica di Milano con il professore, filosofo e saggista Emanuele Severino con una tesi su Karl Jaspers, continua le sue ricerche filosofiche all’Università di Basilea, dove conosce di persona Jaspers, e dove decide di approfondire la ricerca sui legami tra filosofia e psicopatologia. Nel 1976 mette a frutto le sue ricerche interdisciplinari diventando professore prima di Antropologia Culturale e poi di Filosofia della Storia alla Ca’ Foscari di Venezia. Dal 2002 affina la sua ricerca a tutto campo tra filosofia, sociologia e psicologia negli insegnamenti di psicologia generale, psicologia dinamica e filosofia morale, sempre a Venezia. Negli anni divulga le sue ricerche sulla psiche umana e sulla sua ricerca di stabilità, felicità e distruzione con intensi articoli sui quotidiani Il Sole 24 Ore e La Repubblica, e pubblicando saggi di grande interesse, soprattutto centrati sulla ricerca di Nietzsche, sulle teorizzazioni del nichilismo, e sulla loro trasmissione attraverso la pop-culture fino ai giovani, quali L’ospite inquietante: il nichilismo e i giovani e La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo fino alla sua ultima opera, il lavoro di una vita, L'etica del viandante. A Parlare Futuro porterà la sua dotta dissertazione su L'etica del viandante, una nuova etica che possa regalare un nuovo orizzonte di senso nell'età della tecnica. L'ingresso con prenotazione e biglietto. Costo del biglietto Euro 5,00 La vendita sarà possibile su vivaticket a partire da lunedì 4 dicembre.. la biglietteria aperta al teatro la nuova fenice di Osimo 2-3-4 gennaio dalle 17 alle 20 La vendita dei restanti biglietti è il 5 gennaio al palabaldinelli dalle 18 ad inizio conferenza . Link: https://www.vivaticket.com/.../umberto.../225971...( per info: 3384162283)
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.