No alla violenza delle donne, le iniziative a Senigallia
Altri eventi
dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022 Senigallia (AN)
dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022 Senigallia (AN)
Descrizione
Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, ricorrenza che la città di Senigallia celebra per tutto il mese. Da lunedì 1° novembre, nel foyer del Teatro La Fenice Senigallia è stata esposta una scarpetta rossa realizzata dai maestri carristi dell’associazione Carnival Factory del Carnevale di Fano. Un'iniziativa per manifestare il proprio no alla violenza sulle donne promossa dall’Assessore ai servizi alla persona e pari opportunità di Senigallia Cinzia Petetta e dell'Associazione Vittime Riunite d'Italia, in collaborazione con l’Ente Carnevalesca di Fano.
Le scarpette rosse infatti sono il simbolo della lotta per i diritti delle donne e contro la violenza di genere fin dal 2009, anno in cui l'artista messicana Elina Chauvet le usò per un'installazione ideata per denunciare gli abusi sulle donne e il femminicidio.
La scarpetta rossa è stata esposta in occasione del debutto del nuovo spettacolo Amore + Iva di Checco Zalone destando la curiosità del pubblico, che per nelle tre date in scena ha fatto registrare il tutto esaurito. Nel giorno dell’ultima replica, anche Checco Zalone ha posato con la scarpetta, in compagnia dei promotori, per sostenere l’iniziativa che intende porre l’attenzione e far riflettere per l’eliminazione della violenza sulle donne. La scarpetta rossa resterà nel foyer del Teatro La Fenice fino al 30 novembre, mese nel quale lo Sportello Donna del Comune di Senigallia - Pari opportunità ha realizzato un calendario di eventi dedicato alla ricorrenza con appuntamenti di teatro, musica, incontri e cinema dedicato alla lotta contro la violenza di genere.
Si parte venerdì 18 novembre alle ore 18.00 presso l’Auditorium San Rocco con lo spettacolo Tutto quello che volevo – Storia di una sentenza di e con Cinzia Spanò che attraverso la storica sentenza del giudice Paola Di Nicola sul caso delle “parioline” che a 14 anni si prostituivano, ha saputo ribaltare il luogo comune sull’incolpare le vittime. Ancora teatro con Sorgete Donne a cura di Collettivo Collegamenti e Ventottozerosei e La lupa di Giovanni Verga con la Compagnia Nuovo Melograno. Non mancheranno incontri, dibattiti, proiezioni e approfondimenti in collaborazione con numerose realtà del territorio, e anche un Flash Mob lungo il Corso II Giugno previsto per venerdì 25 alle ore 18.00. Si segnala poi, sabato 26 novembre alle ore 18.00 al Teatro La Fenice, premiazione e inaugurazione esposizione della 2° edizione del concorso fotografico nazionale Uno “scatto” contro la violenza sulle donne.
“La violenza contro le donne è un fenomeno culturale - dice l’Assessore alla Pari Opportunità Cinzia Petetta - che spesso si manifesta nel nostro modo di parlare e di agire, normalizzando comportamenti che non dovrebbero essere tollerati. Per questo abbiamo pensato di occupare simbolicamente un luogo della cultura, il foyer del Teatro La Fenice, per sollecitare uno scambio di idee e riflessioni”.
“Come associazione Vittime Riunite d’Italia - continua il Presidente dell’associazione Angelo Bertoglio - non possiamo che applaudire allo sforzo del Comune di Senigallia di aprire un confronto aperto sulla violenza di genere, che negli ultimi anni risulta tristemente in crescita, ma perché le vittime sentono finalmente di poter trovare aiuto. È solo attraverso l’eliminazione della cultura della sopraffazione di genere, che potremo prevenire il fenomeno.”
“Ci ha fatto molto piacere collaborare attivamente a questa iniziativa - conclude la Presidente dell'Ente Carnevalesca di Fano Maria Flora Giammarioli - con un’opera della nostra Carnival Factory. È tradizione del Carnevale andare a stimolare il pensiero, come per esempio attraverso i carri allegorici, usando il sorriso e la leggerezza, che non significa certo superficialità, tutt’altro.”
CALENDARIO EVENTI
Venerdì 18 novembre, ore 18.00 Auditorium San Rocco TUTTO QUELLO CHE VOLEVO - Storia di una sentenza Spettacolo teatrale di e con Cinzia Spanò Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a sportello.donna@comune.senigallia.an.it
Sabato 19 novembre, ore 18.00 Piccola Fenice SORGETE, DONNE! - IL DIBATTITO a cura delle Associazioni del territorio. Ingresso gratuito
Domenica 20 novembre, ore 18.00 Teatro La Fenice SORGETE, DONNE! - LO SPETTACOLO TEATRALE a cura di Collettivo Collegamenti e Ventottozerosei.
Venerdì 25 novembre, ore 17.00 Piazza Garibaldi 1 c/o Associazione di promozione sociale Le Rondini Onlus LA DIVERSITÀ, LA TOLLERANZA E IL RISPETTO NEL GIOCO, NELL'AMICIZIA E NELL'AMORE Incontro con la Dott.ssa Marianna Lombardi. Ingresso gratuito
Venerdì 25 novembre, ore 18.00 Corso II Giugno FLASH MOB – CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE MUOVIAMOCI Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare
Venerdì 25 novembre, ore 21.00 Piccola Fenice INTRECCI AL FEMMINILE a cura dell'Associazione Bellanca
Venerdì 25 e sabato 26 novembre, ore 21.00 Domenica 27 novembre, ore 17.30 Teatro Nuovo Melograno LA LUPA di Giovanni Verga Spettacolo teatrale con la Compagnia Nuovo Melograno
Sabato 26 novembre, ore 16.30 Sala Fico di Palazzetto Baviera CON LA SCUSA DELL’AMORE… a cura del Rotaract Club Senigallia. Ingresso gratuito
Sabato 26 novembre, ore 18.00 Piccola Fenice Premiazione ed esposizione opere del concorso fotografico nazionale UNO "SCATTO" CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE In collaborazione con ProLoco Senigallia e Associazione Sena Nova
Sabato 26 novembre, ore 21.00 Auditorium San Rocco LO SPECCHIO DEI TEMPI - Dramma sulla violenza di genere A cura del centro antiviolenza di Senigallia “Dalla parte delle donne”. Ingresso gratuito
Domenica 27 novembre, ore 16.00 – 20.00 CHE FORME HA LA VIOLENZA CONTRO UN DONNA? a cura di Fidapa Young BPW Italy sezione di Senigallia. Ingresso gratuito
Domenica 27 novembre, ore 16.30 Auditorium San Rocco LE CONSEGUENZE. I FEMMINICIDI E LO SGUARDO DI CHI RESTA A cura del Centro Italiano Femminile Senigallia. Ingresso gratuito
Lunedì 28 novembre, 8:30 La Fenice RAGAZZACCIO di Paolo Ruffini Proiezione del Film rivolto a tutte le 3 medie di Senigallia a cura di Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche Gap e Cyberbullismo