stemma - www.araldicacivica.it stemma - www.araldicacivica.it

Il centro storico di Poggio S.Marcello, caratteristico e suggestivo, è racchiuso interamente dalle Mura Castellane con le due porte, Porta Podjum e Porta del Paese. Di forma ovale, è attraversato in longitudine dalle due vie principali: corso Tarcisio Tassi e via Corriola.

La cinta muraria divide dai borghi la parte del Centro Storico racchiusa entro il Castello.

In fondo al paese, precisamente nella parete esterna della Torre dell'orologio, sotto il quadrante di Levante, troviamo una piccola lapide in cotto nella quale viene riportata traccia dell'edificazione della porta del castello sotto il pontificato di Callisto III (1455).

A destra della porta d'ingresso del Borgo, sorge il vecchio Oratorio del 1450 ( La Cripta) , che inizialmente rivestiva il ruolo provvisorio di chiesa parrocchiale prima della costruzione della Chiesa di San Nicolò.  Sempre vicino alla porta troviamo la torretta civica con l'orologio pubblico costruito da Pietro Mei di Montecarotto nel 1848 e autenticato come sua opera numero 20, sulla rotella dentata di bronzo. Ancora oggi tale orologio funziona battendo tutti i quarti e le ore.

Sotto il pontificato di Papa Innocenzo X (1646), Poggio ottenne il permesso di aprire la seconda Porta del Paese, Forando ad arco le Mura Castellane in fondo al polo opposto della pianta ovale della cinta, proprio sotto il camminamento turrito da cui le sentinelle sorvegliavano la piazza che da sulla strada strada principale. La porta è sovrastata dallo stemma del Comune che è uguale a quello di Jesi, dalla cui signoria cominciò a dipendere all'inizio del XIV secolo.

Del Castello Medioevale degli inizi del 1500 resta la notevole cinta muraria che si presenta quasi senza soluzione di continuità ad abbraccia le abitazioni assiepate all'interno, entro un circuito di forma ovale di 150 m x 100 m, con i poli rappresentati dalle due porte. Sei bastioni di forma diversa rafforzano il sistema difensivo. Il bastione fiancheggiante la porta occidentale è a pianta pentagonale con sporto beccatelli sopraelevati; l'altro vicino alla porta opposta è di forma quadrangolare, scarpato ed elevato con edicola al centro e sovrastante una cornice di mensole; il successivo verso nord è esagonale irregolare, massiccio e severo, senza beccatelli; segue poi un torrione sopraelevato e infine un piccolo torrione pentagonale mozzato. La porta d'ingresso ad ampio raggio è sovrastata da beccatelli, quella dal lato opposto è inscritta in un arco sostenuto da pilastri. I bastioni sono stati ricostruiti da Domenico di Giovanni da Bellinzona nel 1503.

Tra le chiese è da ricordare la Chiesa Madonna del Soccorso, la Chiesa di San Nicolò che sorse all'interno del Castello verso la seconda metà del 1300 come Confraternita di S. Nicolò; la Chiesetta monastico-romanica di San Marcello risalente al secolo XII e sorge tuttora sulla cima del poggio sovrastante il castello e la cinta muraria, fu la prima chiesa parrocchiale di Poggio.

Nella parte più bassa dell'interno del paese , presso l'antico ingresso si erge un corpo di fabbricato di due piani, ricostruito nel 1700 dall' architetto Capponi di Cupramontana, è la Sede Comunale.

La facciata si compone di un porticato a quattro archi che immettono al portone di ingresso. Dagli uffici del pianterreno parte una scala guidata da una elegante balaustra in travertino che porta al primo piano, ove sono situati l'ufficio del sindaco e la Sala Consiliare, ampia, quadrata, elegante, areata da quattro finestre e ha annesso il palcoscenico, orgoglio dei nostri avi, per spettacoli di compagnie e giocolieri. Notevoli i quattro medaglioni rappresentanti i poeti italiani del secolo d'oro.

Vi appaiono, in comparti, la Forza, l'Abbondanza, la Scienza, e la Musica. Altre decorazioni e mascheroni esaltano l'arte scenica.

Foto e testi (rielaborati) da www.comunepoggiosanmarcello.it e da www.comune.poggiosanmarcello.an.it

Altro in questa categoria:

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione