05 Gennaio ore 18Chiesa di Santa Croce Macerata (MC)335.7681738
05 Gennaio ore 18Chiesa di Santa Croce Macerata (MC)335.7681738
Descrizione
La commedia ‘A NOTTE DE NATÀ, spettacolo della Compagnia Fabiano Valenti di Treia continuerà il suo tour annuale al Convento di San Liberato di SAN GINESIO, venerdì prossimo, 3 gennaio, alle 21.15. Dopo la brillante ed applaudita rappresentazione di Colmurano vi saranno quindi altre due date: San Liberato appunto e Macerata Parrocchia di Santa Croce. La commedia, giunta al quarto anno di vita, rappresenta un racconto sacro e profano delle tradizioni natalizie, fino all’evento principale della narrazione, che è la Nascita Santa. I testi sono stati attinti dalla tradizione orale, raccolta da Giovanni Ginobili e da quelli scritti più recentemente e sono stati curati da Alessandra D’Oria e Fabio Macedoni; la regia è di Francesco Facciolli. Note di regia: ‘A NOTTE DE NATA’ (Tutte ‘e vèstie sa’ parlà) Un vecchio detto popolare, molto diffuso nelle nostre campagne, recitava: “‘A notte de Natà tutte ‘e vèstie sa’ parlà”. Partendo da questa affermazione, citata il più delle volte con serietà, abbiamo provato ad attraversare il terreno fertilissimo delle tradizioni popolari, orali e poi trascritte, per curiosare tra le credenze dei nostri avi, tra le occupazioni quotidiane delle nostre famiglie, tra la fede e la leggenda o, sovente, la credulità: ne è scaturito un panorama traboccante di racconti, di usanze, di tradizioni cessate, di abitudini ancora invalse, di tenerezza e di lirismo, di guasconeria e di garbo e, infine, di magia e di incanto. Quella magia e quell’incanto che, ancora oggi, affascina, ammalia e strega tutti gli uomini, dai più piccoli agli adulti: il Natale. La strada della ricerca l’abbiamo percorsa in compagnia del maestro Giovanni Ginobili, cui si deve una costante, attenta e puntigliosa ricerca e raccolta di ogni racconto, di ogni frase di ogni sillaba che potesse uscire dalla bocca degli anziani di un tempo, depositari di conoscenze di prima mano allora, di ricordi sbiaditi oggi, che lui ha saputo collazionare con estrema e maniacale perfezione. A questa ispirazione, poi, strada facendo, abbiamo aggiunto altre cose, abbiamo immaginato situazioni possibili e ipotetiche; abbiamo, per dirla in breve, raccontato la nostra “meraviglia”. Il risultato finale è sempre giudicato dagli spettatori e quindi il loro responso attendiamo, che auspichiamo benevolo. Ma da parte nostra, e questo possiamo garantirlo, resterà sempre, la magica sensazione di essere stati invasi, toccati, lambiti o magari soltanto sfiorati da quella magia, sacra e profana, che a Natale sa impadronirsi del cuore di ogni donna, di ogni uomo e di tutti i bambini: la meraviglia ed il prodigio della Nascita Santa. L’altra data in programma: domenica 5 gennaio nella Chiesa di Santa Croce di Macerata, alle ore 18. La rappresentazione è sostenuta dalle aziende Infissi Design, Oro della Terra, BCC di Filottrano Sede di Treia e dal Comune di Macerata.
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.