Teatro e Danza
07 Ottobre 2023 ORE 21Chiesa di San Filippo, Corso Giuseppe Garibaldi 144 Fossombrone (PU)3517340503  biblioteche.cometa@gmail.com

Descrizione

La Biblioteca Civica Passionei di Fossombrone sabato 7 ottobre alle 21.00 si sposterà alla Chiesa di San Filippo per accogliere lo spettacolo teatrale Dialogo - Concerto dialogato, una produzione Compagnia della Rancia di Tolentino. Questa iniziativa, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fossombrone, rientra nella programmazione di “Patrimonio in scena", il progetto nato dalla collaborazione tra Regione Marche - Assessorato alla Cultura, Consorzio Marche Spettacolo e il coordinamento marchigiano tra Musei, Archivi e Biblioteche, MAB Marche, promosso da ICOM, ANAI e AIB, che mira a valorizzare il prezioso patrimonio culturale regionale attraverso spettacoli dal vivo.
Tutto inizia da un dialogo e diventa una musica meravigliosa sul palcoscenico: quella di Luca Tudisca, fatta di note e parole colme di sentimenti. I due interpreti, Elena Nieri e Matteo Volpotti, mettono il loro talento e la loro esperienza a servizio di una storia semplice che fa emergere la grandezza dei personaggi. Un concerto dialogato per qualsiasi genere di pubblico, dai giovanissimi agli spettatori più maturi, che può essere apprezzato da tanti punti di vista. Ada fa la ricamatrice, Santuzzo vende il pesce e suona la chitarra. “Ma tu dove sei stata nascosta tutto questo tempo, sotto il mare?” Camminano insieme e osservano le loro orme sulla spiaggia. La vita è così: ti incontri, ti ami e fai un figlio che si vergogna a parlare, ma se gli metti una chitarra in mano, come gli ha insegnato suo padre, la sua voce arriva fino a Reggio Calabria. ll figlio cresce e decide di lasciare la Sicilia, così Ada e Santuzzo restano soli. Il tempo passa: ogni cappotto che si infilano diventa sempre più pesante, e quando si infila il cappotto della gelosia si sente il profumo di un’altra donna, quando si infila il cappotto del dolore si sente il respiro della rassegnazione. Solo allora si scopre la bellezza di quell’amore a prima vista, di un figlio che speriamo non smetta mai di cantare quel dialogo tra un uomo e una donna durato 50 anni.
I testi dello spettacolo sono di Elisabetta Tulli, i movimenti coreografici di Nadia Scherani, le musiche di Luca Tudisca e la regia è curata da Mauro Simone.

L'ingresso allo spettacolo è gratuito, ma è necessaria la prenotazione a questi contatti: biblioteche.cometa@gmail.com, 3517340503 (WhatsApp).
 

Luogo

FOSSOMBRONE

Cosa Sapere

FOSSOMBRONE

Cosa Vedere

FOSSOMBRONE

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione