Cesarini diede avvio alla sua collezione di arte contemporanea nei primi anni venti del Novecento, interessandosi particolarmente alle opere dell’amico e pittore Bucci del quale intendeva raccogliere e presentare l’attività artistica. La collezione presenta infatti circa sessanta oli su tela, numerosi disegni e la collezione completa delle incisioni.
L’impegno di collezionista portò Cesarini ad acquistare numerose opere direttamente dai pittori, dalle gallerie d’arte e dalle più importanti manifestazioni di arte contemporanea come le biennali di Venezia o le quadriennali di Roma. Questa ricca raccolta, passata al Comune di Fossombrone per lascito testamentario, comprende tra le altre opere un Paesaggio di Giorgio Morandi, Ragazzi di Olevano di Gino Severini, due sculture di Francesco Messina e una di Marino Marini. Ricca è anche la collezione di artisti marchigiani tra i quali si possono citare Walter Piacesi ed Emilio Antonioni.
Oltre alle sale della Galleria, che occupa il secondo piano del complesso composto da due palazzi contigui la cui costruzione originaria risale al XVI secolo, l’interesse del museo risiede anche nella casa museo di Cesarini sita al primo piano, che conserva gli ambienti e gli arredi originari dell’abitazione del notaio: lo studio, il salotto rosa, la sala da pranzo, la camera da letto, il salotto rosso. In questi ambienti, oltre al prezioso mobilio d’epoca e alcune opere di arte contemporanea, si trova la collezione di arte antica, comprendente anche manufatti archeologici, di minore dimensione rispetto a quella d’arte contemporanea e in parte proveniente dal patrimonio di famiglia. Anche qui si trovano delle opere di rilievo, come un cratere apulo a figure rosse, una raccolta di porcellane e dipinti religiosi di provenienza locale, tra i quali emerge la Salomé di Giovan Francesco Guerrieri (1589-1657).
Monia Marzetti
Denominazione: Casa Museo Galleria Cesarini
Caratteristica: arte contemporanea, arredi d’epoca
Dove: Fossombrone, Via Pergamino, 32
Info: Tel. 0721.714650 - 0721.723238
Sito internet: www.associazionevernarecci.com
Orario di apertura: sabato 15.30-18.30; domenica 10-12; 15.30-18.30
Costo del biglietto: € 5; ridotto € 4