Teatro Ragazzi
20 Settembre ore 21Teatro Comunale Caldarola (MC)www.frikufestival.it

Descrizione

"Frico" e "fricu" sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori.
Il Friku Festival è nato grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e di molti dei suoi comuni, con l’obiettivo di proporre spettacoli di qualità rivolti soprattutto a bambini e famiglie. Negli anni è stato capace di unire intrattenimento e cultura, diventando uno spazio diffuso di socialità che anima i borghi, valorizza il territorio e promuove il turismo locale. Il crescente successo di pubblico ha portato all’adesione di nuovi comuni della provincia di Fermo e ha attirato numerose famiglie e turisti.
 
Il cartellone ha proposto 20 spettacoli realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in caso di maltempo si svolgeranno in luoghi al chiuso che verranno comunicati sul sito e sui canali social del festival.
 
Il 20 settembre la chiusura della rassegna è affidata a Nicola Pesaresi, in scena a Caldarola con “Nicola e Isotta”, straordinario spettacolo di ventriloquismo e teatro comico.
L’appuntamento è alle ore 21:00 presso il bellissimo Teatro Comunale, in via Pallotta 9.
 
Uno spettacolo giocato su un equilibrio quasi generazionale, in cui lo stupore di un’arte antica incontra un linguaggio moderno e personaggi coinvolgenti, magnetici, pronti a conquistare qualsiasi tipo di pubblico. Situazioni comiche ed emozionali che regalano sorrisi, buon umore e messaggi di positività.
 
"Il Ventriloquo", come lo conoscono in molti, o "quello con la scimmia" o "quello col pupazzo" o... "Quello che parla con la pancia"... o più semplicemente Nicola Pesaresi, è un attore, regista, formatore, performer. Nasce a Foligno nel 1979 e sin da ragazzo coltiva la sua grande passione: il teatro. Si diletta a tempo perso con la Compagnia Teatrale Al Castello, il cui regista è il Padre Claudio Pesaresi, e nel frattempo si forma attraverso laboratori, scuole, workshop e ricerca personale.
Nicola Pesaresi è un talento poliedrico che ha conquistato il pubblico con la sua creatività e simpatia. Ha brillato in televisione partecipando a programmi come "Tú sí que vales" e "Italia's Got 'Talent", ed è stato finalista nel programma "Dalla Strada Al Palco". Oltre al palcoscenico, Nicola è anche uno YouTuber con oltre 75.000 iscritti e una presenza su TikTok seguita da 300.000 follower. La sua capacità di coinvolgere sia i bambini che gli adulti rende ogni suo spettacolo un evento imperdibile per tutta la famiglia.
Collabora con Onlus Nazionali quali A.I.S.M. (associazione Italiana Sclerosi Multipla). È Ambassador di A.B.F. (Andrea Bocelli Foundation) Comitato Per La Vita Daniele Chianelli e tante altre realtà importanti. Scrive libri di Ventrilquia e per Bambini, ha pubblicato diversi lavori. Ha una scuola di Teatro e insegna appunto il Teatro e l'Arte della Ventriloquia.
 

Luogo

CALDAROLA

Cosa Sapere

CALDAROLA

Cosa Vedere

CALDAROLA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione