Le prime notizie su una struttura teatrale a Caldarola risalgono agli albori dell’800, quando si parlava di un "palchinone" situato all’interno del Palazzo Comunale.
Il primo progetto per la costruzione di un vero e proprio teatro risale però al 1823, quando il Consiglio comunale deliberò la realizzazione di un teatro in legno da vendere alle famiglie locali. Secondo il regolamento condominiale i palchetti sono estratti a sorte ogni anno meno i due palchi acquistati dalla famiglia dei conti Pallotta.
La prima struttura venne inaugurata nel 1830 ma praticamente nell’arco del secolo furono necessari numerosi interventi di restauro a causa della fragilità del materiale.
La progettazione del nuovo edificio è affidata all’ingegner Filippo Amici e i lavori per la costruzione si concludono nel 1906.
Il teatro fu quindi interamente ricostruito. La progettazione del nuovo edificio è affidata all’ingegner Filippo Amici e i lavori per la costruzione si concludono nel 1906.
Il teatro ha una pianta a ferro di cavallo, due ordini palchi e un loggione a galleria. I palchi di proscenio sono separati da due paraste con capitelli corinzi, mentre stucchi bianchi e oro decorano i parapetti dei palchi e del loggione. Chiuso per restauri nel 1980, il teatro è stato riaperto nel 1986. Capienza di 291 posti.
SCHEDA TECNICA
Tipologia: Sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi e loggione a galleria
Posti: 291
Periodo di costruzione: 1902/1906
Progettista: Ing. Filippo Amici