Teatro e Danza
dal  20 Dicembre
al  10 Marzo 2026
ore 21
 Montegiorgio (FM)0734.952066ciaotickets.com

Descrizione

E’ stata presentata presso la sede centrale della Cassa di Risparmio di Fermo, la Stagione 2025/2026 del Teatro Alaleona di Montegiorgio.
“Ringrazio la Cassa di Risparmio di Fermo che ci ospita per la presentazione del cartellone e per il sostegno fondamentale che va avanti da tanti anni così come quello della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo dei tanti sponsor che ci sostengono – dichiara il sindaco Michele Ortenzi -. Anche questa che presentiamo sarà una stagione molto ricca, abbiamo la prosa con spettacoli di rilevanza nazionale con 4 esclusive regionali, una prima regionale e una prima nazionale. La stagione teatrale è lo specchio della vivacità culturale della nostra comunità che ha nel teatro un valore fondante”.
“Il cartellone è frutto di un lungo lavoro in sinergia con il direttore artistico Gianluca Balestra – spiega l’assessore alla cultura Michela Vita -. Oltre alla stagione di prosa di cui siamo fieri, abbiamo un programma di spettacoli variegato ed intenso. Il nostro è un teatro che riceve continuamente proposte, in tanti si approcciano a questo luogo che è  di tutti e per tutti. Siamo sensibili alle nuove idee, alle proposte, a varie tipologie di spettacoli per un pubblico quanto più possibile variegato.
“Il claim di quest’anno è “Carpe diem”, ossia cogli l’attimo – sostiene il direttore artistico Gianluca Balestra -. Il cartellone completo della stagione teatrale presenta attualmente 32 eventi a cui si aggiungerà altro nel tempo. Ricordiamo che Montegiorgio ha poco più di 6000 abitanti, questa è una cosa pazzesca! L’invito allora è di venire a teatro e cogliere l’attimo, l’emozione del momento che il teatro sa regalare!”.
Aprirà la stagione un nuovo testo tratto dal libro di Fabrio Genovesi ovvero Il calamaro gigante interpretato da Angela Finocchiaro di ritorno all’Alaleona. Lo spettacolo verrà presentato in prima nazionale sabato 20 dicembre ed effettuerà una residenza di riallestimento. Un viaggio amabilmente surreale e di chiunque salga a bordo di questo spettacolo: un viaggio che ci spinge ad andare avanti alla sorprendente, divertente, commovente scoperta delle meraviglie della Natura e quindi di noi stessi. Perché la storia più incredibile di tutte è proprio la realtà.
L’anno 2026 si apre martedì 6 gennaio con la versione teatral-musicale di un celebre film, ovvero Brokerback mountain con Malika Ayane, Edoardo Purgatori e Filippo Contri. Un’indimenticabile storia di amore, lotta e accettazione. Per la prima volta in Italia dopo il successo londinese (basato sul racconto di Annie Proulx e a vent’anni dal pluripremiato film omonimo)si trasforma in una sontuosa produzione teatrale, in esclusiva regionale, con musiche dal vivo diretta da Giancarlo Nicoletti.
La stagione prosegue il 20 gennaio con un graditissimo ritorno. Massimo Ghini sarà il protagonista, in esclusiva regionale, de Il vedovo spettacolo tratto dal celebre film di Dino Risi. Alberto Nardi, un industriale romano, megalomane, ma con scarso, se non disastroso, senso degli affari, sposato con una ricca donna d’affari, interpretata da Galatea Ranzi, abile e spregiudicata, alla quale lui, perennemente assediato dai creditori, si rivolge quando ha bisogno di firme per contratti, cambiali o denaro contante per le sue fallimentari iniziative. Un altro appuntamento con una rivisitazione di un celebre film è A qualcuno piace caldo con Euridice Axen, Giulio Corso e Gianluca Ferrato. La commedia, adattata per il palcoscenico da Mario Moretti nel 1987, mantiene intatto lo spirito del film di Billy Wilder, rinnovandolo con energia teatrale. In scena si alternano decine di ambientazioni diverse, tra spiagge, hotel e yacht, rese con invenzioni scenografiche e l’uso creativo della tecnologia. Appuntamento martedì 4 febbraio.
Il mese di febbraio si arricchisce di un altro imperdibile titolo. Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio lunedì 16 febbraio saranno i protagonisti di una storia d’amore e gelosia, di libertà e tradimento, di potere e illusione. Otello, il Moro di Venezia, torna sul palcoscenico in una potente rilettura diretta dallo stesso Pasotti, con una drammaturgia originale firmata da Dacia Maraini.
Martedì 10 marzo termina la stagione un’opera importante ed in esclusiva regionale. Gabriele Russo dirige La grande magia, opera straordinaria di Eduardo De Filippo: «Fra tutte, quella più complessa e necessaria per i temi che affronta, per le relazioni che propone. Una commedia squilibrata, sospesa e caotica come il tempo in cui viviamo. Ad interpretarla Natalino Balasso e Michele Di Mauro.
 
Rinnovo abbonamenti prosa e musica dal 23 ottobre al 7 novembre su circuito ciaotickets o rivendite con il proprio codice abbonamento da richiedere via mail a ramona.ferri@comune.montegiorgio.fm.it; in presenza sabato 8 novembre dalle ore 10 alle 19 presso Palazzo Passari (sede comunale).
Nuovi abbonamenti prosa, musica 13 e 14 novembre su circuito ciaotickets, 15 novembre alle ore 16 alle 19 presso Palazzo Pasari.
Nuovi abbonamenti Stand Up Comedy dal 23 ottobre al 7 novembre su circuito ciaotickets o rivendite ciaotickets, 8 novembre ore 10/19 e 15 novembre ore 16/19 a Palazzo Passari
Prevendite biglietti da lunedì 17 novembre su ciaotickets.com o punti vendita ciaotickets.
 
 
Per informazioni, Comune di Montegiorgio, tel. 0734.952066
 
 

Luogo

MONTEGIORGIO

Cosa Sapere

MONTEGIORGIO

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione