Teatro e Danza
14 Novembre ore 21Teatro Rossini Pesaro (PU)0721 387621www.vivaticket.com

Descrizione

coreografie Carlos Kamizele e Carolina De Almeida
regia, scene e luci Gerardo Lamattina
drammaturgia Tahar Lamri
interpreti Bubakare Charty, Carolina De Almeida, Petra Audry Mangoua Youaleu
Gabriel Andrea Presutti, Jibril Alessandro Touré
produzione Associazione Avvertenze Generali
in collaborazione con Protection 4 kids
 
 
Descendants è una compagnia emergente composta prevalentemente da italiani afrodiscendenti, fondata e guidata da Carlos Kamizele, ballerino e coreografo congolese nato a Kinshasa, arrivato in Italia a sette anni dove ha iniziato a ballare a quattordici. In questa nuova produzione è affiancato dalla ventenne Carolina De Almeida,
eccelsa interprete nata ad Imola con radici brasiliane. Insieme creano Nyumbani, una parola swahili che significa ‘casa’ e che evoca il senso di appartenenza o, al contrario, lo smarrimento provocato dal mancato riconoscimento delle proprie radici.
 
Nyumbani è uno spettacolo di teatro danza che celebra le storie, le esperienze e le eredità culturali degli interpreti afrodiscendenti. Attraverso una combinazione di danza, musica e testi poetici, gli artisti portano in scena un viaggio di riconnessione con le proprie origini, di crescita personale e di affermazione della loro identità divisa tra l’essere italiani oggi e loro radici africane.
La parola "Nyumbani" in lingua swahili significa "casa". La casa, intesa come luogo degli affetti e rifugio emotivo, e! il filo conduttore dello spettacolo. Essa può essere interpretata non solo come un luogo fisico, ma anche come simbolo di appartenenza, radici e sicurezza emotiva. Il concetto di casa nelle culture africane (e non solo) è spesso strettamente legato a identità, legami familiari e comunitari. La perdita della casa o delle proprie radici può causare un senso di smarrimento e alienazione per chi è stato allontanato da essa o non ha più un riferimento stabile. Questa idea si riflette nei temi dello spettacolo, dove la casa è rappresentata come punto di equilibrio emotivo e luogo da cui partire per un viaggio di scoperta e affermazione di sé.
 
GLI INTERPRETI
Cinque interpreti, tutti under 33, che rappresentano varie storie. Ogni coreografia racconta un momento chiave della loro vita, con stili di danza afro, hip hop e urban dance contaminate in chiave teatrale.
La regia musicale è sul palcoscenico e i danzatori stessi creano la colonna sonora della propria performance, utilizzando anche la body percussion e quindi il proprio corpo e quello degli altri come strumento di propagazione sonora e come bordone e tappeto acustico.
La scenografia è scarna ed essenziale, fatta di fondali e quinte colorate dove le luci creano ombre che evocano incerte figure, che si riflettono anche sul pavimento o sul corpo degli interpreti.
Carlos Kamizele con il progetto Descendants è affiancato dalla giovanissima Carolina de Almeida, 20 anni, come co-coreografa di nuova generazione.
 
DESCENDANTS è una compagnia di ballo che racchiude alcuni degli elementi più talentuosi del panorama internazionale di danza Afro e Hip Hop, riuniti attorno alla figura di Carlos Kamizele, coreografo afrodiscendente.
La compagnia presenta non solo un altissimo livello artistico e un’ampia proposta di stili e generi, ma anche un grande valore sociale. L’intento dichiarato infatti è quello di accendere una luce su quella porzione di italiani di origini straniere, di prima o seconda generazione, ancora così poco rappresentati nel mondo dell’arte. Un progetto che intreccia integrazione e identità, dove le differenze non si annullano, ma si fanno forza e armonia. Una celebrazione delle radici che si incontrano, si contaminano e crescono insieme, dando vita a un dialogo vibrante e ricco di sfumature.
Una storia fatta di molte storie: percorsi d’arte e di vita, segnati da passi spesso silenziosi me in salita. Storie che il mondo non ha visto o non ha voluto ascoltare, ma che ora prendono forma sul palco, brillanti nella loro unicità.
È il racconto di esistenze che si fanno danza, di anime che trovano rifugio e riscatto nell’espressione creativa. Ogni gesto, ogni parola è un atto di riconoscimento e appartenenza, un canto dedicato a chi, nonostante tutto, ha continuato a cercare la propria casa – reale o simbolica – e a costruirla con le sue radici profonde e mai spezzate.
La drammaturgia è di Tahar Lamri, scrittore algerino trapiantato in Italia da oltre 35 anni.
Regia, luci e scene sono di Gerardo Lamattina, regista cinematografico che ha una grande esperienza anche nel mondo del teatro e della danza e che ha vinto il Premio Speciale Scenario con lo spettacolo di teatro danza Tangaz.
 
NOTE DI REGIA
 
Uno sguardo innovativo, che si esprime attraverso un uso creativo delle luci, e con una marcata attenzione alla narrazione visiva: la capacità di costruire una forte estetica iconica e una narrazione simbolica particolarmente utile e necessaria in uno spettacolo che si basa su immagini evocative. Un senso del ritmo cinematografico, con transizioni fluide e un forte impatto emozionale. La gestione della performance dal vivo, particolarmente attenta alle esigenze degli interpreti, alla spontaneità e alle variazioni che emergono durante le improvvisazioni che costituiscono la preparazione e la costruzione dei quadri coreografici e teatrali.
 
COLLABORAZIONE CON TAHAR LAMRI
 
Il tema delle radici e dell’identità è congeniale per Lamri, algerino trapiantato in Italia da oltre 35 anni, che ha sempre trattato temi legati alla migrazione, al senso di appartenenza e al dialogo interculturale. La sua esperienza diretta si allinea perfettamente con il tema centrale dello spettacolo. Lamri è noto per uno stile narrativo intenso, poetico e ricco di simbolismi. Questa capacità di evocare immagini potenti con il testo aggiunge profondità e risonanza emotiva allo spettacolo. La sua sensibilità letteraria e la sua esperienza nell’uso della lingua come strumento di esplorazione identitaria sono ideali per uno spettacolo dove i danzatori stessi recitano brevi testi poetici in più lingue. Un utilizzo della parola come supporto alla narrazione visiva e fisica, con testi poetici ed essenziali, ritmicamente inseriti nelle scene per bilanciare la forza delle parole con l'energia del movimento.

 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione