Sabato 17 maggio con Pesaro Danza Focus una festa della danza esplode in città, su iniziativa del Comune di Pesaro con l’AMAT nell’ambito di TeatrOltre, festival all’insegna della multidisciplinarietà.
Si inizia alle ore 17 alla Sala della Repubblica de Teatro Rossini con Fiori assenti di YoY Performing Arts, performance di Emma Zani e Roberto Doveri ispirata al ciclo di opere pittoriche di Albano Morandi. Fiori assenti è il secondo capitolo del progetto Dialoghi con l’arte, nato nel 2021 e ispirato all’incontro con le opere di tre artisti contemporanei. La danza cerca espressione attraverso l’indagine di forme che vengono rielaborate in un continuum coreografico che costruisce e sottrae, elabora e decostruisce. Il lavoro si avvale inoltre della collaborazione di Timoteo Carbone, che ha curato la parte sonora con composizioni originali.
Alle ore 18 al Salone Nobile di Palazzo Gradari “Antonia Pallerini” in Hit out il rumore del battito della corda, saltata con perizia dalle quattro performer della giovane compagnia Parini Secondo, è parte integrante di un pezzo sintetico, dance e pop. Hit out nobilita l’intima pratica dell’allenamento elevandola ad azione performativa: il susseguirsi martellante dei colpi di corda è l’eco della ribellione contro quelle forze che ci vorrebbero immobili stese a terra con gli occhi chiusi. Parini Secondo nasce nel 2017 da un’idea di Sissj Bassani e Martina Piazzi e coinvolge le danzatrici Camilla Neri e Francesca Pizzagalli, collabora con il musicista, produttore e insegnante Alberto Ricca/bienoise, che firma la musica di questo lavoro.
Premio Ubu 2024 “Migliore spettacolo di danza”, Stuporosa di Francesco Marilungo attende il pubblico alle ore 19 al Teatro Rossini. La performance per cinque interpreti - Alice Raffaelli, Barbara Novati, Roberta Racis, Francesca Linnea Ugolini, Vera Di Lecce - vuole essere un invito a riflettere sullo stato di lutto, sulla necessità umana di un istituto culturale condiviso, di un rito comunitario, per superare momenti di crisi individuali. Così, apparentemente senza motivo, piangono le cinque performer di Stuporosa, dando vita a un pianto che assume varie sfumature, ora trattenuto, ora soffocato, ora si fa musica, ora sfocia nella speranza, ora diviene canto ricalcando le sonorità di un antico lamento funebre salentino. I loro corpi si frammentano alla ricerca di forme arcaiche, lontane, che si perdono e sciolgono all’istante sulla musica di Vera Di Lecce.
ll regista e coreografo Sharon Fridman presenta al Teatro Sperimentale (ore 21.30) Go Figure, lavoro sulla diversità in cui il danzatore “riconosce” il funzionamento del proprio corpo e lo trasforma in un ponte per connettersi con l’altro. Una creazione di raffinata sensibilità e bellezza, un duetto per due danzatori - Shmuel Dvir Cohen e Tomer Navot - sul mutuo scambio e sulla forza della condivisione. I loro corpi sulla musica di Noam Helfer entrano in contatto, misurano la propria fisicità e non è nella lotta che si incontrano, ma nell’equilibrio: costruiscono possibili unioni e si accolgono, con estrema fluidità e acrobazia, creando architetture. Una danza di rara bellezza: trasformati, i due danzatori, sembrano esseri sovrannaturali, si perdono l’uno nell’altro, annientano nel movimento i confini e il concetto di limite.
Pesaro Danza Focus volge al termine alle ore 23 alla Chiesa dell’Annunziata con Per-sona [studio] di e con Blanca Lo Verde sulle musiche di Tom Waits ed Einstürzende Neubauten, il corpo-voce incontra un sovraccarico di immagini e di pensieri, navigando nello spazio intermedio. Il corpo sonoro si apre a ritmicità diverse, dove il tempo è in continua metamorfosi. Come dare spazio alle diverse voci che esistono dentro di noi? Tentativi di risposte, in un gioco di corde tese e abbandoni emotivi.
Informazioni e biglietteria presso Teatro Rossini 0721 387621, Teatro Sperimentale 0721 387548 (anche per lo spettacolo a Palazzo Gradari, il giorno degli spettacoli dalle ore 17), Chesa dell’Annunziata 334 3193717 (il giorno di spettacolo dalle ore 22) circuito AMAT / vivaticket. Abbonamento per i cinque spettacoli 25 euro, disponibili anche i singoli biglietti.