Teatro e Danza
15 Dicembre 2024 ore 17Via Rossini 26 Pesaro (PU)  quampulchraes.official@gmail.com

Descrizione

Narrazioni, poesia, musica e danza nelle corti rinascimentali al tempo del grande Maestro marchigiano

Domenica 15 dicembre ore 17 - Palazzo Gradari – Pesaro

In occasione della celebrazione di Pesaro Città della Cultura 2024, l'evento vuole celebrare un grande personaggio pesarese: il M° Guglielmo Ebreo da Pesaro (1420-1484), allievo di Domenico da Piacenza (il primo maestro di danza che abbia lasciato un trattato il De arte saltandi et choreas ducendi), che operò non solo per diffondere la nuova arte della danza di corte, ma soprattutto per portare a compimento quel processo di sublimazione dei gesti e delle posture che sarebbe diventato il tratto distintivo della danza europea nei secoli seguenti.

Un format di grande impatto con rievocatori, danzatori e musicisti in abiti storici che creeranno una piacevole immersione nel Rinascimento marchigiano al tempo del Maestro pesarese.

Le narrazioni sul nostro personaggio faranno da filo conduttore al concerto/spettacolo e verranno alternate da musiche e canti da partiture dell'epoca, da coreografie ricostruite dal suo trattato e da quello del suo M° Domenico da Piacenza ed infine da poemi e sonetti di letterati a loro contemporanei.
Un indimenticabile viaggio alla scoperta di uno straordinario personaggio e della sua epoca dove le corti rinascimentali erano il cuore della cultura e dell'arte in tutte le sue forme.

Ingresso Gratuito
grazie al contributo del Comune di Pesaro

Pochi posti disponibili prenotabili sul portale Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-guglielmo-ebreo-da-pesaro-e-la-nuova-arte-della-danza-di-corte-1089858017669?aff=oddtdtcreator

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione