Teatro e Danza
18 Ottobre 2024 ore 21.30Loop Live Club Osimo (AN)www.vivaticket.it  loopliveclub@live.it

Descrizione

Dopo il successo di Arianna Primavera con il suo Tremenda insufficienza dei nostri cuori, arriva al Loop Live Club di Osimo venerdì 18 ottobre per la prima volta nelle Marche, Giulio Armeni, scrittore, autore e memer romano (noto come il creatore della seguitissima pagina Filosofia Coatta) con la sua creatura Fuga dall’algoritmo. Uno show di meme proibiti.
Lo spettacolo è il secondo appuntamento di ALTRØSCENE, progetto che intende esplorare i confini delle discipline performative, nato dalla collaborazione fra Anomolo APS/Loop Live Club, Collettivo ØNAR, MALTE e AMAT e firmato da Giacomo Lilliù.
 
Fuga dall'algoritmo è uno spettacolo unico di satira moderna che trasforma la censura dei social media in una battaglia pubblica. Giulio Armeni lancia un guanto di sfida a Zuckerberg e all’algoritmo di Meta, portando sul palco un meme-show fatto di contenuti vietati e censurati dalle piattaforme digitali.
Armeni, armato di PC, proiettore e leggio, conduce una performance in cui si affrontano i temi del controllo sui contenuti e della libertà d’espressione. In questo viaggio satirico e politicamente scorretto, il pubblico è chiamato a scegliere: aiutare Armeni a vendicarsi della censura oppure lasciarlo solo contro il perbenismo della rete.
 
Chi è Giulio Armeni? Nato nel 1994, è un autore e comico che dal 2010 ha trasformato la sua passione per la filosofia e l’umorismo nel progetto satirico Filosofia Coatta, una pagina di meme che unisce pensieri filosofici e battute taglienti. Questo progetto ha ottenuto grande successo, con oltre 220.000 follower sui principali social media. Ha pubblicato diversi libri, tra cui Manuale di filosofia coatta (2019) e Memeromanzo (2023), un’opera che esplora il mondo della politica attraverso l'ironia dei meme. Nel 2023 è stato premiato con il Premio Satira ed è stato inserito nella prestigiosa lista dei Forbes Under 30 italiani.
 
Anche per Fuga dall’algoritmo, come per tutti gli eventi della rassegna, il giorno prima, alle ore 19, presso la libreria La Fonderia (via San Francesco 36 – Osimo), nell’ambito del ciclo di incontri Sul bordo degli occhi, è previsto un appuntamento per riflettere sulle modalità e le responsabilità dell’atto del guardare nel mondo di oggi. L'accesso all'incontro è gratuito su prenotazione tramite Eventbrite o scrivendo a collettivo.onar@gmail.com.
 
Inizio spettacolo ore 21.30, biglietti in vendita nel circuito vivaticket. Informazioni: loopliveclub@live.it, collettivo.onar@gmail.com, www.looplive.org, www.maltezoo.eu.
 

Luogo

OSIMO

Cosa Sapere

OSIMO

Cosa Vedere

OSIMO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione