Teatro e Danza
07 Luglio 2023 ore 21parcheggio dell’ex campo parrocchiale Chiaravalle (AN)071.9499266

Descrizione

Nata nel 2016 e giunta alla settima edizione, la rassegna culturale “Se c’è una strada sotto il mare” – in programma per i prossimi 4, 7 e 14 luglio, alle ore 21, nel parcheggio dell’ex campo parrocchiale di Chiaravalle – deriva il suo titolo da un verso della canzone di Ivano Fossati “Mio fratello che guardi il mondo” e cerca di fare proprio lo spirito di questo brano, come spiega l’assessore alla cultura Francesco Favi: “un atto d’amore verso la diversità, un invito al dialogo con l’altro da sé e al superamento di barriere che esistono solo nella mente di chi vive da questa parte del mare”.
 
Proprio al di là del mare invece ci condurranno le musiche del gruppo Alboreando, che si esibirà nella serata di apertura, martedì 4 luglio, e che nel suo DNA sonoro ha l’essenza di ritmi, di strumenti e di un repertorio senza confini: dal canto festoso di Palma di Maiorca, passando per Pontevedra, fino alla melodia del tango argentino e alle onde di Capo Verde, con una sosta nelle arabeggianti melodie sefardite e un’altra sulle sponde del Brasile, per poi tornare nelle Marche.
 
L’insofferenza verso i confini emergerà anche dalla conversazione teatrale tra l’attore Andrea Anconetani e il narratore Alessandro Pertosa, prevista per venerdì 7 luglio e dedicata a “Gli infiniti ritorni di Ulisse”: l’eroe dal multiforme ingegno che nella rilettura dantesca si spinge oltre le Colonne d’Ercole, facendo dei remi “ali al folle volo” e scardinando l’equilibrio – ancora presente nell’Odissea – tra la nostalgia per Itaca e la curiosità verso l’ignoto a favore di quest’ultima.
 
E se la sua impresa lo condurrà al naufragio, o se persino “Il sole si fermò di camminare” (questo è il titolo della serata di venerdì 14 luglio), non ha invece mai smesso di muoversi la ricerca di Marino Carotti, un folk singer a cui le Marche devono moltissimo in termini di raccolta e studio, di valorizzazione e interpretazione dei canti popolari: sarà lui il protagonista dell’appuntamento conclusivo, con al suo fianco il fisarmonicista Piero Belardinelli. A riprova – continua l’assessore Favi – che, “se c’è una strada sotto il mare, essa ha due direzioni perfettamente complementari: una verso l’altrove, l’altra verso le nostre radici”.
 
Ingresso gratuito. Informazioni: ufficio Cultura (071.9499266).
 

Luogo

CHIARAVALLE

Cosa Sapere

CHIARAVALLE

Cosa Vedere

CHIARAVALLE
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione