Teatro e Danza
dal  03 Luglio 2022
al  31 Luglio 2022
ore 21,30
Anfiteatro Romano Urbisaglia (MC)0733.506566

Descrizione

I numerosi ritrovamenti nell’area, che si estende dal paese di Urbisaglia alla piana della vallata del Fiastra, hanno consentito di riconoscere molti aspetti della vita dell’antica città romana di Urbs Salvia. Nata come colonia romana nel II secolo a.C, Urbs Salvia oggi restituisce oggetti di uso quotidiano e un insieme di antiche infrastrutture, come il Serbatoio per la decantazione delle acque, il Teatro, il Tempio della Dea Salus Augusta, l’Anfiteatro e gli imponenti tratti di mura urbiche dove domina l’edifico Porta Gemina. Le notevoli dimensioni del Teatro e dell’Anfiteatro, che poteva contenere fino a 5150 spettatori, danno conto dell’importanza della colonia. Lo stesso si può dire del Tempio dedicato alla Salus Augusta circondato da un vasto Criptoportico interamente decorato da affreschi con scene di caccia e trofei militari ancora ben visibili.
Nel 408-409 d.C. Urbs Salvia subì il devastante passaggio delle truppe di Alarico e una testimonianza della situazione in cui versava la città ci giunge da Procopio di Cesarea che, nella "Guerra Gotica", riferisce di una diffusa devastazione e di abitanti in preda al terrore che fuggivano sulla sommità della collina. Qui, nel corso dei secoli successivi si affermò un piccolo castro mediovale: Orbesalia, ancora riconoscibile per la presenza delle mura che abbracciano l’intero borgo, le porte di accesso, le torrette di avvistamento e la Rocca con il suo mastio. Anche se gli antichi splendori di Urbs Salvia continuarono a sopravvivere, la rovina e il processo di spoliazione proseguirono tanto da non passare inosservati a Dante Alighieri che nel XVI Canto del Paradiso della Divina Commedia scrisse: “Se tu riguardi Luni e Urbisaglia come sono ite, e come se ne vanno di retro ad esse Chiusi e Senigallia udir come le schiatte si disfanno non ti parrà nova cosa né forte, poscia che le cittadi termine hanno”.
Oggi dell'antica città ne resta testimonianza il Parco archeologico, il più grande e scenografico della Regione Marche, meta turistica di molti visitatori italiani e stranieri. Questo spazio, dove il bene culturale e archeologico si confonde con il bene paesaggistico e rurale, racconta lo scorrere dei tempi che hanno composto la storia italiana rappresentando un patrimonio comune di bellezza e conoscenza. Da sempre apprezzato per il suo valore storico e culturale, il Parco è conosciuto anche per la sua rassegna di Teatro Classico Antico. Anche quest’anno all’Anfiteatro, ormai da 33 anni, con lo stesso entusiasmo ed impegno, il Comune di Urbisaglia, in collaborazione con la Direzione regionale Musei e la Soprintendenza archeologica della Marche e AMAT, propone quattro rappresentazioni teatrali e un concerto di musica classica che vedranno la partecipazione di compagnie, autori e attori di fama nazionale.
La rassegna verrà aperta il 3 luglio dalla locale Scuola di Teatro Classico con una divertente commedia in maschera costruita sugli intrecci plautini: Mostellaria et cetera Epigramma Teatrale Con Elementi Totalmente Estranei Raccolti Altrove.
Seguirà il 12 luglio Tangram Teatro con l’attore Ettore Bassi in Il mercante di luce dall’omonimo romanzo di Roberto Vecchioni e le musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Germin.
Giovedì 21 luglio invece ATIR in coproduzione con Nidodiragno presenteranno Supplici di Euripide con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan e Debora Zuin. Domenica 31 luglio tutti saremo ammaliati dall’eleganza e bravura di Amanda Sandrelli in Lisistrata di Aristofane che, con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Gabriele Giaffreda, Elisa Proietti e Lucia De Falco, porterà in scena la pungente satira del teatro greco. Concluderà la rassegna l’Orchestra Filarmonica Marchigiana che, nell'abito del progetto Suoni per la Rinascita, ci sorprenderà con il concerto Suono Italiano: Rossini e Mendellsohn.
Inizio spettacoli ore 21,30.
Biglietteria: dal 20 Giugno, dal lunedì al venerdi dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 presso l’ufficio turistico di Urbisaglia, tel. 0733.506566 – per prenotazioni e acquisto
Acquisto on line: vivaticket.it

Luogo

URBISAGLIA

Cosa Sapere

URBISAGLIA

Cosa Vedere

URBISAGLIA

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione