Gran finale per il “Symphony Pop Festival 2024” dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, che martedì 30 luglio alle ore 21.15 nella suggestiva ex chiesa di San Francesco a Fano (PU) proporrà in prima assoluta un crossound dedicato alla musica barocca, su proposta dei due primi violini di spalla.
Ma chi sono i violini di spalla? Il termine spalla, che nelle orchestre indica il violinista col ruolo più importante, appare circa a metà dell’Ottocento, quando nei teatri italiani d’opera il primo violino cominciò a vedersi affidata la gestione di prove preparatorie: in appoggio o, appunto, come “spalla” del direttore d’orchestra. Questo ruolo in tedesco ha una denominazione ancora più esaustiva: Konzertmeister.
La spalla è, in qualsiasi lingua la si voglia definire, il primo dei primi violini: lo strumentista a cui, ad esempio, sono affidati passaggi solistici quando previsti dal compositore.
Nell’Orchestra Sinfonica Rossini sono due i primi violini di spalla: Henry Domenico Durante e Francesco Pellegrini.
Pellegrini e Durante hanno proposto alla direzione della Sinfonica Rossini di sviluppare un progetto che valorizzasse l’anima rock della musica barocca: cosa sarebbe successo se il veneziano Antonio Vivaldi (1678–1741) fosse nato nel Novecento? Forse avrebbe scritto la stessa, meravigliosa, ritmatissima musica per archi in stile barocco, ma magari avrebbe aggiunto una chitarra elettrica oltre alla spinetta e un basso elettrico oltre al contrabbasso… chissà!
E’ tardi per chiedere all’interessato, ma di certo la serata promette di fare ascoltare alcune tra le pagine più belle scritte da Vivaldi: i concerti per due violini solisti e orchestra, RV565 in re minore e RV522 in la minore, un estratto dalle Quattro Stagioni, passando per il divertente concerto per archi in la maggiore RV 158. Non manca un inserto del tedesco Georg Friedrich Händel (1685–1759) con la passacaglia in sol minore dalla suite HWV 432: la passacaglia ha origini nella danza, azzeccata citazione all’interno di un programma dedicato al ritmo.
Sul podio salirà il M° Daniele Rossi, che l’orchestra invita spesso nelle veste di direttore, ma anche di arrangiatore: il connubio con questo artista negli anni si è consolidato sempre più e il M° Rossi è oggi a buon titolo una della bacchette con cui la Sinfonica Rossini si sente più “a casa”. Proprio Daniele Rossi ha compilato una Fantasia BaRock che chiuderà il concerto, nella quale le pagine vivaldiane si incroceranno tra loro legate in una confezione tutta rock, con batteria, basso e chitarra elettrica.
Merita una menzione la band OSR, protagonista di una stagione Symphony Pop Festival in cui tra repertorio, modernità e innovazione, i musicisti della formazione pop hanno regalato al pubblico serate di grande coinvolgimento: martedì sera alla chitarra elettrica il giovanissimo Lorenzo Salucci si esibirà durante BaRock in una rilettura dell’Estate di Vivaldi “usurpando” scherzosamente il ruolo di solista al violino… una vera serata senza barriere tra i generi musicali!
Il concerto e il cartellone “Symphony Pop Festival” godono dell’indispensabile sostegno e patrocinio del Comune di Fano, della Regione Marche e del Ministero della Cultura. Ai sostenitori pubblici si aggiunge un altrettanto indispensabile sostegno di sponsor privati: BCC di Fano ed Enereco.
Nell’ottica di rendere accessibile il concerto ad un'ampia platea di persone, facendo così opera di divulgazione e diffusione culturale, il biglietto di ingresso è stato volutamente abbassato al prezzo simbolico di 10€, addirittura ridotto a 5€ per gli under 30.
Il Symphony Pop Festival si avvale della preziosa sinergia della Fondazione Teatro della Fortuna e degli Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Maggiori informazioni su www.orchestrarossini.it
Biglietteria
Ingresso 10 euro - ridotto 5 euro (under 30, Amici OSR e Soci BCC Fano)
???????????? ?????? ????? ???????
Piazza XX settembre, 1 - Fano
0721800750
????? ?? ????????*
Da mercoledì a sabato esclusi i festivi 17.30 – 19.30
Mercoledì e sabato anche 10.30 – 12.30
Nei giorni di spettacolo 10.30 – 12.30 e dalle 17.30 in poi
?????? ?? ???.??????????.??
*N. B.: la sera del concerto sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria collocata all'entrata dalle ore 20.00