08 Luglio 2023 ore 21.15Rocca Malatestiana di Fano Fano (PU)
08 Luglio 2023 ore 21.15Rocca Malatestiana di Fano Fano (PU)
Descrizione
Ancora un nuovo progetto nel grande rock per l’Orchestra Sinfonica G. Rossini Andrà in scena sabato 8 luglio alle 21.15 alla Rocca Malatestiana di Fano per il Symphony Pop Festival, rassegna concertistica per l’estate fanese organizzata dall’Orchestra Sinfonica G. Rossini con i sostegni del Comune di Fano - Assessorato alla Cultura, della Regione Marche, del Ministero della Cultura e degli sponsor BCC Banca di Credito Cooperativo e Enereco S.p.A.. Dopo lo straordinario successo della prima mondiale di “Haila Mompié: Sinfonia cubana!” la Rossini è pronta a varare una seconda prima assoluta. Anche questo crossound infatti nasce proprio per il Symphony Pop Festival e a firmarlo sarà ancora una volta il team artistico Orchestra Rossini, Roberto Molinelli e Claudio Salvi, “premiata ditta” di tanti successi a partire dai Pink Floyd, la storia, la leggenda e Queen’s Symphonies.
Con “Smoke on the water” ci spostiamo in Inghilterra, patria dei Deep Purple: verrà proposta un’antologia di grandi successi della band inglese, da Child In Time a Burn, da Perfect Strangers a Soldier of Fortune. I Deep Purple sono stati troppo spesso associati alla nascita dell’hard rock andando così a mettere in secondo piano il vastissimo ventaglio di generi proposti: dal blues al rock and roll, dal funk al jazz e al folk, dalla musica orientale alla musica classica, fino all'R&B, a cui unirono un notevole virtuosismo tecnico. Il suono della band comprende anche elementi di rock progressivo, genere in auge nel periodo. Torna sul palco il solista Simone Romanato, amatissimo dal pubblico fanese, accompagnato per l’occasione dalla Odessa Hard Prog Band.
Il concept e i testi, anche in questo caso con nuovissimo format, sono di Claudio Salvi, scrittore e giornalista, che con i propri approfondimenti e alcune curiosità sempre interessanti permette allo spettatore di immergersi totalmente nello mondo storico e emozionale dei gruppi a cui sono dedicati gli spettacoli.
Anche in questo caso la partitura prevede la presenza dell’organico orchestrale della Sinfonica Rossini al gran completo, che si cimenterà nei nuovissimi, inediti arrangiamenti del Maestro Roberto Molinelli: compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, violista, è attivo in tutto il mondo e ha collaborato con artisti del calibro di José Carreras, Lucio Dalla, Andrea Bocelli etc
Il Symphony Pop Festival si avvale della preziosa sinergia della Rocca Malatestiana di Fano, della Fondazione Teatro della Fortuna e degli Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini.
BIGLIETTERIA
Concerto Deep Purple Posto unico numerato 15€ Ridotto (under 30 e over 65), 12€
BOTTEGHINO TEATRO DELLA FORTUNA Piazza XX Settembre, 1, Fano - Tel. 0721 800750 Orari di apertura: Dal mercoledì al sabato 17.30-19.30 Il mercoledì e il sabato anche 10.30-12.30 Nel giorno di spettacolo aperto 10.30–12.30 e 17.30-19.30
Online su www.vivaticket.it La sera del concerto sarà possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria collocata all’entrata della Rocca dalle ore 20.00
Sostenitori Comune di Fano, Assessorato alla Cultura Regione Marche, Assessorato alla Cultura Ministero della Cultura BCC, Banca di Credito Cooperativo di Fano Enereco
In collaborazione con Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini Fondazione Teatro della Fortuna
Sostegno tecnico Tele2000 Ph Luigi Angelucci Fano Rocca Malatestiana
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.