Oggi ore 18,30Chiesa del Ss. Sacramento Grottazzolina (FM)
Oggi ore 18,30Chiesa del Ss. Sacramento Grottazzolina (FM)
Descrizione
Evento di valenza nazionale, sabato primo novembre a Grottazzolina, nell’ambito del Fermo Vocal Fest 2025, organizzato dall'associazione Musica Poetica di Fermo con il coordinamento artistico di Claudio Laconi. Alle ore 18.30, nella chiesa del Ss. Sacramento (ingresso libero), si terrà il concerto dell’Ottetto Vocale Romano dal titolo “Transitus”, in occasione dei 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), compositore che ha segnato la storia della musica. Nominato a vent’anni organista e maestro di canto a vita del Duomo del paese natale (l’antica Praeneste, nei pressi di Roma), Giovanni Pierluigi assume in un quindicennio prestigiosi incarichi nei principali centri romani della vita ecclesiastica: la cappella Giulia, la cappella Sistina, le chiese di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore. Alternando la qualifica di cantore a quella di magister e dopo aver assunto nel 1565 la nomina a coordinatore dell’educazione musicale del nuovo Seminario Romano, Palestrina sceglie dal 1571 la cappella Giulia quale sede definitiva della sua attività e si dedica nel decennio successivo al riordino delle proprie composizioni, promuovendone la stampa in accurate e pregevoli edizioni. Nel 1591 viene eletto tra i soci fondatori della Vertuosa Compagnia de li Musici (la futura Accademia di Santa Cecilia) e trascorre gli ultimi anni tra la fama e gli onori. La Basilica di San Pietro ne allestisce solenni e sontuose esequie funebri, facendo incidere sulla bara le parole “Joannes Praenestinus Musicae Princeps”.
Il Fermo Vocal Fest 2025 continuerà fino a fine dicembre con vari eventi tra Fermo, Macerata e Servigliano. Il Fermo Vocal Fest è un contenitore culturale riconosciuto dal mondo musicale e accademico italiano come di alta valenza artistica e culturale, di alta formazione musicale e degno di nota per l’importante lavoro di ricerca archivistica con il recupero e la riscoperta di importanti fonti musicali antiche e di prime esecuzioni in epoca moderna. Nel vasto programma generale del Festival è inserito il Concorso corale naziola e”Città di Fermo”, giunto alla XV edizione, che ospita le migliori formazioni vocali italiane: lo scorso 19 ottobre è risultato vincitore il gruppo Accademia dei Dissennati, diretto dal Lorenzo Chiacchiera, che si è aggiudicato anche il premio per la migliore esecuzione di un brano proprio di Giovanni Pierluigi da Palestrina.