18 Ottobre ore 17Sala Repubblica del Teatro Rossini Pesaro (PU)
18 Ottobre ore 17Sala Repubblica del Teatro Rossini Pesaro (PU)
Descrizione
Sabato 18 ottobre ore 17 alla Sala Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro, appuntamento con “Voci d’amore”, uno spettacolo ideato da Claudio Rastelli per pianoforte (Federico Nicoletta) e voce recitante (Diana Höbel), che unisce amori vissuti, documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati, alle musiche di Beethoven, Schubert, Schumann, Wagner/Liszt, Debussy, Šostakovi? e Rastelli.
Federico Nicoletta, al pianoforte, e Diana Höbel, autrice e voce recitante, sono i protagonisti di “Voci d’amore”, lo spettacolo ideato da Claudio Rastelli in scena sabato 18 ottobre ore 17 alla Sala Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro, nel quadro del cartellone di concerti ed incontri curato da Wunderkammer Orchestra Ets in collaborazione con Comune di Pesaro e Amat, e con il sostegno di Sistemi Klein (main sponsor), Morfeus, Riviera Banca, Giardino di Santa Maria. “Voci d’amore”, produzione degli Amici della Musica di Modena, è composto da una selezione di brani di Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Wagner, Debussy e Šostakovi?, interpolati da sette melologhi composti da Claudio Rastelli, sui quali scorrono le parole dell’attrice, in un crescendo di partecipazione e immedesimazione con gli amori evocati. Amori vissuti, documentati, oppure leggendari, misteriosi, occultati, inventati e musiche scorrono insieme, e portano gli ascoltatori nell’intimità delle vite e delle opere di grandi compositori. L’amore misterioso: Antonie Brentano, la più accreditata “Immortale Amata”, e il lied An die Geliebte di Beethoven scritto per lei. L’amore leggendario: Tristano e Isotta e la Morte di Isotta di Wagner/Liszt. Gli amori proibiti di Schubert, e quelli inventati da Pierre Louys (Le Chansons de Bilitis, messe in musica da Debussy). L’amore coniugale “perfetto” di Schumann e della moglie-musa Clara Wieck, e gli amori meno perfetti di Šostakovi? e Mozart. La drammaturgia originale è nata a partire da biografie, saggi musicologici, lettere, testi letterari e poetici.
Il programma della serata
C. Rastelli (1963*), “Un lungo grido d’amore” R. Schumann (1810-1856), Fantasia in do maggiore. op.17 (1836) C. Rastelli, “Un padre cavalca nella notte” – (F. Schubert) F. Schubert (1797-1828), Erlkönig (Il re degli Elfi, 1815), trascriz. F. Liszt C. Rastelli, “Due madri” D. Šostakovic? (1906-1975), I movimento dalla Sonata per pianoforte in si minore n.2 op.61 (1943) C. Rastelli, “L’altra notte” C. Debussy (1862-1918), Pour invoquer Pan, dieu du vent d’été, da Six e?pigraphes antiques (1914) W. A. Mozart (1756-1791), da Il Flauto magico: Duetto Papageno/Papagena C. Rastelli, “Il tuo fedele Ludwig” L. van Beethoven (1770-1827), An die Geliebte (All’amata, 1811) C. Rastelli, “Melancolia” R. Wagner (1813-1883), Isoldes Liebestod (Morte di Isotta, 1867), trascriz. F. Liszt C. Rastelli, Epilogo: “Ecco le voci d’amore”
Gli artisti
Diana Höbel è un’attrice, autrice e regista. Diplomata alla scuola di teatro Paolo Grassi di Milano, come autrice e interprete ha creato progetti originali per diversi enti e istituzioni, tutti caratterizzati da un puntuale lavoro sulla parola: i monologhi di teatro civile Pasolini: il caos contro il terrore, Carmen, Punto di fusione; i melologhi Golem, creatura creante, Voci d’amore, Schubert, una vita da outsider, Gerarchia e privilegio; nonché spettacoli di teatro-scienza per Inaf, Sissa, Ego. Ha realizzato biografie teatral-musicali e alla figura di James Joyce e a capitoli dell’Ulisse ha dedicato spettacoli prodotti dal Museo Joyce di Trieste.
Federico Nicoletta si è esibito da solista per il Maggio Musicale Fiorentino, per il Teatro alla Scala (Kammermusik n. 2 di P. Hindemith), per la Società dei Concerti di Milano in Sala Verdi, per l’apertura della stagione da camera 2022 dell’Accademia di Santa Cecilia, con l’Orquesta RTVE-Radio Televisión Española, i Nürnberger Symphoniker, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l’Orchestra Giovanile Italiana. Nel 2016 gli è stato assegnato il 2° premio e il premio della critica al Concorso Pianistico Internazionale “Rina Sala Gallo” di Monza e nel 2018 il Premio Finalista al XIX Concurso Internacional de Piano de Santander “Paloma O’Shea”. Si dedica con grande passione al repertorio operistico e alla musica da camera, collaborando con le prime parti delle orchestre di Teatro alla Scala, Berliner Philharmoniker, London Philharmonic, Opéra de Paris, Philadelphia, Cleveland, Metropolitan Opera, e con gruppi specializzati nel repertorio contemporaneo, per società concertistiche e teatri quali Festival MiTo, Biennale di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Regio di Parma, Lingotto di Torino, Tokyo Bunka Kaikan, Ravenna Festival. Per la stagione 2019/2020 è stato Artista in residenza per la Società dei Concerti di Milano. Diplomato con lode all’Accademia di Santa Cecilia con Benedetto Lupo, alla Scuola di Musica di Fiesole con Bruno Canino (musica da camera) e Pietro De Maria (pianoforte), a Napoli e Parma con Stefania Bertucci, Pierpaolo Maurizzi e Pietro Veneri (Direzione d’orchestra), è capo dipartimento di Pianoforte e docente del Master di II livello Play&Rec del Conservatorio di Rovigo.
Claudio Rastelli. Compositore, divulgatore, docente e pianista inizia gli studi musicali a otto anni nella classe di violino di Alessandro Materassi. Anni dopo comincia gli studi di composizione e di pianoforte, diplomandosi in entrambi al Conservatorio di Parma. Ha studiato all’Accademia Chigiana di Siena con Franco Donatoni e alla Scuola di Musica di Fiesole con Camillo Togni, senz’altro la figura più importante nella sua formazione di compositore. Allievo di Daniela Landuzzi per il pianoforte, dopo il diploma si perfeziona con Pier Narciso Masi. Dal 1991 a oggi le sue musiche (da camera, per orchestra, per il teatro) sono state eseguite in numerosi paesi europei, Stati Uniti e Giappone da solisti e formazioni come Ex Novo Ensemble, Icarus Ensemble, Quartetto di Torino, AdM Ensemble, Duo Pepicelli, Frankfurt Strings, Wunderkammer Orchestra, Alfonso Alberti, Aldo Orvieto, Ciro Longobardi, Emanuele Arciuli. Oltre alle composizioni originali, la sua produzione comprende rielaborazioni (come i Travestimenti n.1-2-3 da J. S. Bach, Piccole Melodie per la Memoria da B. Bartók, lo spettacolo teatrale Babar da F. Poulenc, con Teatro Gioco Vita, che ha effettuato quasi 200 repliche tra Italia, Europa e Stati Uniti) e trascrizioni da numerosi autori (particolarmente apprezzate quelle delle Sonate per pianoforte di V. Ullmann). Sue composizioni sono state trasmesse da RAI RadioTre e da RAI 5; l’ultima diffusa è il melologo Sopravvissuti (da George Tabori), con Elio de Capitani e AdM Ensemble. Progetta e partecipa a numerose attività di divulgazione e di approfondimento tenendo incontri, conferenze, laboratori e lezioni-concerto per istituzioni musicali, università e scuole. Ogni anno centinaia di adulti/ragazzi/bambini partecipano alle sue proposte. È titolare della cattedra di Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Trieste. Dal 2001 è direttore artistico degli Amici della Musica di Modena.
à Biglietti Intero €20 | Ridotto €15 (Soci WKO) Online al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/voci-d-amore/278735 Biglietteria Teatro Rossini
à Info e contatti https://www.wunderkammerorchestra.com/eventi/voci-damore Cell. +39 366 6094910; info@wunderkammerorchestra.com
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.