La decima edizione di MUN Music notes in Pesaro, rassegna promossa dal Comune di Pesaro con l’AMAT con la direzione artistica di Eugenio Della Chiara, volge al termine mercoledì 30 luglio a Palazzo Gradari (Salone Nobile Antonia Pallerini), con un recital del baritono Matteo Mancini, accompagnato al pianoforte da Elisa Cerri. Il programma si configura come un’indagine sulla capacità della musica di raccontare il rapporto tra l’uomo e il potere: un tema ricorrente attraverso i secoli - sia nel teatro musicale sia nella musica vocale da camera - in grado di affascinare i compositori più disparati, da Händel e Mozart fino a Castelnuovo-Tedesco e Rachmaninov.
Nato a Pesaro nel 1998, Matteo Mancini ha studiato fin da piccolo canto lirico e chitarra classica e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Gianni Fabbrini presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha inoltre studiato presso l'Universitat fur Musik di Vienna con il Maestro Anton Scharinger. È il vincitore di numerosi premi tra cui: Premio Orchestra Sinfonica Rossini al Concorso Giovani in crescendo di Pesaro 2016 e 2017, I premio al Concorso lirico internazionale Città di Pienza 2022, II premio al Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino di Roma 2023, Premio Voci emergenti al Concorso lirico internazionale As.Li.Co di Como 2024, II premio al Concorso lirico internazionale CLIP di Portofino 2024. Nel 2022 si è perfezionato all'Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti di Martina Franca e ha debuttato il ruolo di Blasio ne La scuola de' gelosi di Antonio Salieri al 48esimo Festival della Valle d'Itria diretto dal Maestro Danila Grassi. Nell'estate del 2023 ha partecipato all'Accademia Rossiniana Alberto Zedda di Pesaro, nell'ambito del Rossini Opera Festival, debuttando il ruolo di Don Alvaro nell'opera Il viaggio a Reims diretta dal Maestro Andrea Foti e con la regia di Emilio Sagi. È entrato a far parte dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino nel 2022. Con la fondazione fiorentina, oltre ad approfondire lo studio del canto e dell'interpretazione, ha avuto l'opportunità di prendere parte a produzioni in stagione, collaborando con direttori e registi di fama e partecipando anche a tournee all'estero (Sudafrica e Festival Enescu di Bucarest).
Nata a Pesaro, Elisa Cerri ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Clavicembalo - Prassi del basso continuo, Didattica della Musica. La sua attività di Pianista e Maestro Collaboratore al Pianoforte e Fortepiano ha inizio nel 2002, presso il Ravenna Festival e da allora ha collaborato presso importanti festival internazionali ed enti lirici: Rossini Opera Festival, Ravenna Festival, Salzburger PfingstFestspiele e Salzburger Sommer Festspiele, Teatro dell’Opera di Roma, Macerata Opera, Teatro Colón di Buenos Aires, Festival Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro Bellini di Catania, Festival Puccini di Torre del Lago. La sua presenza al Rossini Opera Festival ha inizio nel 2004. In questi anni ha affiancato, tra gli altri, il M° Roberto Abbado e il M° Michele Mariotti. È stata invitata come Maestro di sala e al Fortepiano per Il Barbiere di Siviglia e per Tancredi, entrambi diretti dal M° Alberto Zedda ed eseguiti in forma di concerto nella serata conclusiva del Rossini Opera Festival. Dal 2016 al 2022 è stata pianista per l’Accademia Rossiniana Alberto Zedda diretta dal M° Ernesto Palacio. Preziosa è stata la collaborazione con il M° Riccardo Muti come Pianista e Maestro al cembalo, che l’ha vista coinvolta nel progetto inerente la riscoperta di alcuni titoli inediti di autori della Scuola Napoletana del XVIII secolo. Inoltre, ha affiancato il M° Muti nella preparazione del Requiem di Verdi, Nabucco, Sancta Susanna e Nobilissima Visione di Paul Hindemith, Macbeth. È docente di Pianoforte e Coordinatore del Liceo Musicale “G. Marconi” di Pesaro.
Biglietti posto unico non numerato 8 euro. Informazioni e biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548, AMAT e biglietteria circuito vivaticket, anche on line. Inizio concerto ore 21.15.