Musica Classica
02 Luglio ore 21.15Teatro Sperimentale Pesaro (PU)0721.387548www.vivaticket.com

Descrizione


Un mese pieno di musica per la decima edizione di MUN Music notes in Pesaro, dal 2 al 30 luglio a Palazzo Gradari su iniziativa del Comune di Pesaro con AMAT e il progetto artistico di Eugenio Della Chiara.
Il primo dei cinque appuntamenti, mercoledì 2 luglio è con il Quartetto Noûs - Sofia Manvati e Alberto Franchin violini, Sara Dambruoso viola, Riccardo Baldizzi violoncello -, punto di riferimento per l’interpretazione dei quartetti di Dmitrij Šostakovi?, inaugura la decima edizione di MUN. Il grande maestro sovietico è forse una delle figure - tra quelle centrali nella storia della musica - che vedono il rapporto fra artista e committenza assumere i risvolti più drammatici, in un costante dissidio tra istanze espressive sinceramente personali ed esigenza di rispondere a dei canoni politico-estetici a cui sottrarsi era pressoché impossibile.
 
Noûs (nùs) è un antico termine greco il cui significato è mente e dunque razionalità, ma anche ispirazione e capacità creativa. Il Quartetto Noûs, formatosi nel 2011, si è a?ermato in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione. Le sue coinvolgenti interpretazioni sono frutto di un percorso formativo nel quale la tradizione italiana si fonde con le più importanti scuole europee. Ha frequentato l’Accademia “Walter Stau?er” di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona, la Musik Akademie di Basilea studiando con Rainer Schmidt (Hagen Quartett), l’Escuela Superior de Música "Reina Sofia" di Madrid e l'Accademia Musicale Chigiana di Siena con Günter Pichler (Alban Berg Quartett) e la Musikhochschule di Lubecca con Heime Müller (Artemis Quartett). Nel 2014 è stato selezionato per il progetto 'Le Dimore del Quartetto' grazie al quale è vincitore di una borsa di studio per l'anno 2015. Nello stesso anno gli viene inoltre riconosciuta un'importante borsa di studio o?erta dalla Fundatión Albeniz di Madrid. Nel 2015 si aggiudica il Premio “Piero Farulli”, assegnato alla migliore formazione cameristica emergente nell’anno in corso, nell’ambito del XXXIV Premio “Franco Abbiati”, il più prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana. Riceve inoltre dal Teatro La Fenice di Venezia il Premio "Arthur Rubinstein - Una Vita nella Musica" 2015 “per essersi rivelato una delle formazioni più promettenti della musica da camera italiana ed aver dimostrato, nella sua ancor breve carriera, di saper a?rontare la grande letteratura per quartetto in maniera matura, cercando un'interpretazione ragionata e non e?mera del repertorio classico-romantico e del Novecento, proseguendo allo stesso tempo una ricerca seria e non episodica anche all'interno dei linguaggi della musica d’oggi”. La versatilità e l'originalità interpretativa dell'ensemble si manifestano in tutto il repertorio quartettistico e l'attenzione ai nuovi linguaggi compositivi lo spingono a cimentarsi in performance innovative come suonare a memoria e totalmente al buio. Diverse le collaborazioni con compositori contemporanei e le partecipazioni a progetti trasversali con compagnie teatrali e di danza. Collabora inoltre con rinomati artisti tra cui Tommaso Lonquich, Andrea Lucchesini, Alain Meunier, Giovanni Scaglione, Sonig Tchakerian, Boris Petrushansky, Bruno Canino, Alessandro Taverna, Gloria Campaner, Fabrizio Meloni, Enrico Bronzi, Roberto Plano. Si esibisce per importanti realtà musicali italiane, tra le quali la Società del Quartetto di Milano, l’Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Firenze, Bologna Festival e Musica Insieme di Bologna, la Società del Quartetto di Bergamo, la Società Veneziana di Concerti, l'Associazione Chamber Music di Trieste, l'Associazione Musicale Lucchese, l'Associazione Scarlatti di Napoli, I Concerti del Quirinale a Roma, lo Stradivari Festival di Cremona, il Ravenna Festival, le Settimane Musicali di Stresa e la Società dei Concerti di Milano. All’estero viene invitato ad esibirsi in Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra, Spagna, Belgio, Canada, Stati Uniti, Cina, Corea e India. Le sue esecuzioni sono state trasmesse da diverse emittenti radiofoniche come Venice Classic Radio, Radio Clásica, RSI e Radio 3. Nel 2013 e nel 2017 è stato quartetto in residence al Festival Ticino Musica di Lugano. Collabora con l’etichetta Warner Classics con la quale pubblica nel 2019 un disco contenente capolavori di Puccini, Boccherini, Verdi e Respighi. Nel 2020 realizza per Brilliant Classics un progetto discografico interamente dedicato ai quartetti della compositrice italiana Silvia Colasanti. Nel 2021 per la medesima etichetta discografica inizia l’incisione dell’integrale dei quartetti di Šostakovi?.
 
Biglietti posto unico non numerato 8 euro, carnet 3 concerti 20 euro. Informazioni e biglietteria Teatro Sperimentale 0721 387548, AMAT e biglietteria circuito vivaticket, anche on line. Inizio concerto ore 21.15.
 
 
 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione