Musica Classica
23 Marzo 2024 dalle 18:45 alle 19:45Chiesa San Biagio | Via della Stazione 46, Cuccurano di Fano (PU) Fano (PU)

Descrizione

Venerdì 15 marzo 2024 avranno inizio i concerti per il tempo quaresimale 'Lagrimosa' dell'associazione senigalliese Musica Nuova. Un intenso percorso musicale per voce e organo che dalla Passione di Cristo si spinge fino all'anticipazione della gioia per la risurrezione pasquale.

Gli eventi propongono due opere musicali del compositore Marco Ferretti, su testi di Torquato Tasso (1544-1595) e Jacopone da Todi (1236 ?-1306). La canzone 'Alma inferma e dolente' del Tasso, testo dedicato Alla santissima Croce nel venerdì santo, viene elaborata come oratorio con parti strumentali, cantate e recitativi; lo Stabat Mater di Jacopone da Todi ispirato alla figura di Maria piangente ai piedi della croce, nel suo sviluppo musicale condurrà l'ascoltatore in una sorta di processione accanto a Gesù percosso, crocifisso e deposto nel sepolcro.

L'esecuzione musicale è affidata al Duo Musicanuova composto da Marco Ferretti (Canto) e da Miriam Cenerelli (Organo).

Marco Ferretti, diplomato in Flauto e in Musica corale e direzione di coro, è dedito a una produzione compositiva che, abbracciando tecniche e stili compositivi differenti, anche ispirati alla tradizione classica e popolare, costituisce un vasto repertorio vocale e strumentale che spazia dal sacro al profano, eseguito in Italia e all'estero, premiato e utilizzato in concorsi, commissionato per eventi nazionali e internazionali.

Miriam Cenerelli, diplomata in Pianoforte, laureata in discipline delle Arti della Musica dello Spettacolo e specializzata in Musicoterapia, collabora con musicisti e professionisti in campo artistico tenendo concerti in forma di spettacolo, caratterizzati da accostamenti originali della musica con altre forme d'arte, ricercando nella sintesi di esecuzione tra suono, parola, gesto, immagine un continuo coinvolgimento emotivo.

L'evento, nato in collaborazione con le parrocchie del territorio e grazie alla sensibilità dei parroci, rientra tra le iniziative culturali promosse per portare le suggestioni della musica nei luoghi di spiritualità.

Il concerto accompagna l'ascoltatore in una meditazione interiore dove parole e musica restituiscono l'intensità della Passione e la sua drammaticità colta attraverso gli occhi della Madre, recando al tempo stesso un forte messaggio di speranza che dimora nella risurrezione.

Gli eventi, che iniziano il 15 marzo in territorio senigalliese proseguendo fino a domenica 24, domenica delle palme, a Fano e Bologna, sono a ingresso libero.

Luogo

FANO

Cosa Sapere

FANO

Cosa Vedere

FANO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione