Musica Classica
dal  05 Ottobre 2023
al  20 Dicembre 2023
071 52525www.amicimusica.an.it  biglietteria@teatrodellemuse.org

Descrizione

La Società Amici della Musica “Guido Michelli”, presenta la programmazione autunnale del 2023 con il tema conduttore “La Rosa dei Venti  - Il suono dei fiati e della voce”, firmata dal direttore artistico Guido Barbieri. I fiati e la voce umana avranno dunque un particolare ruolo, già nei primi quattro concerti che si presenteranno di seguito.  
Sarà possibile abbonarsi solo ai primi quattro concerti che cadono nel 2023, la cui vendita per i nuovi abbonati inizierà il 28 settembre. Per gli altri concerti del 2024 saranno fornite successive indicazioni entro la fine dell’anno. I concerti si terranno tra Teatro delle Muse, Teatro Sperimentale, Auditorium “O.Tamburi” della Mole Vanvitelliana, e l’orario degli spettacoli sarà per gli infrasettimanali alle ore 20.30 e la domenica alle ore 18.
Si apre con un’anteprima di stagione col tradizionale concerto che Mario Brunello tiene ogni anno  a San Ginesio il giorno che inaugura la settimana di masterclass e visite per il territorio del progetto regionale “I suoni dei borghi”. Il concerto si terrà il 5 ottobre alle ore 21 nel complesso di Sant’Agostino: con la pianista Maria Semeraro, Brunello eseguirà musiche di A. Pärt; L. Van Beethoven; A. Schnittke. Il concerto è gratuito, prenotazione obbligatoria (prenotazioneamicimusica@gmail.com)

La stagione si apre domenica 15 ottobre  alle ore 18 all’ Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana con un importantissimo ensemble di fiati, il Quintetto di fiati di Santa Cecilia, composto dalle prime parti dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e del Concertgebouw di Amsterdam - Andrea Oliva, flauto, Francesco Di Rosa, oboe, Calogero Palermo, clarinetto, Andrea Zucco, fagotto, Guglielmo Pellarin, corno. Vivace e piacevole il programma che spazia da Rossini Ouverture da L’italiana In Algeri, Beethoven, L’orologio Meccanico, a Rota, Piccola Offerta Musicale, Briccialdi, Pot-pourri su Il Barbiere di Siviglia, Ligeti, Sei Bagatelle, Gershwin, Suite da Porgy And Bess (arrangiamento di Bill Holcombe). Giovedì 9 novembre (Teatro Sperimentale) si chiude un ciclo apertosi prima della pandemia: Le Sonate per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven (terzo e ultimo concerto), con Francesco Dillon, violoncello, Emanuele Torquati, pianoforte. Progetto artistico sempre particolare quello proposto dai due illustri musicisti che accosta al genio di Bonn compositori contemporanei: questa volta presenteranno Arturo Fuentes, Questo mare (2019), accanto alla Sonata in fa maggiore op. 17; 12 Variazioni in sol maggiore sul “Giuda Maccabeo” di Haendel op. 45; 12 Variazioni in fa maggiore sul “Flauto magico” di Mozart op. 66; Sonata in do maggiore op. 102 n. 1 di L. Van Beethoven. Domenica 26 novembre (Teatro Sperimentale) un concerto fuori dagli schemi, in cui due particolarissimi talenti, quello del clarinettista Gabriele Mirabassi e quello del fisarmonicista Simone Zanchini, producono insieme un’affasciante alchimia musicale, con musiche di Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini,  accanto a quelle del geniale e compianto Charlie Haden, e di Severino De Oliveira. Chiude l’anno, mercoledì 20 dicembre  al Teatro delle Muse, il tradizionale e seguitissimo Concerto di Natale, in collaborazione con la FORM e con l’Università Politecnica delle Marche, con una vera star del violino: Francesca Dego, per la prima volta con gli Amici della Musica, sotto la guida di Michele Spotti e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, e questo bellissimo programma per farsi gli auguri: Franz Schubert, Ouverture in sol minore D 668 (orchestrazione di Giulio Castronovo); Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216; Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92.
La Stagione Concertistica degli Amici della Musica “Guido Michelli” si realizza grazie al contributo di: MIC; Regione Marche; Comune di Ancona; Università Politecnica delle Marche; in collaborazione con: FORM-Orchestra regionale delle Marche; Marche Concerti.
 
Sarà possibile abbonarsi dal 28 settembre al 7 ottobre  presso la biglietteria del Teatro delle Muse (071 52525 oppure biglietteria@teatrodellemuse.org).
La prevendita dei biglietti singoli inizierà il 10 ottobre.
I prezzi dei singoli biglietti partono da un minimo di 10 euro (ridotti extra fino a 26 anni) a un massimo di euro 30 euro  (interi platea Teatro delle Muse). Per gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche il biglietto è di 5 euro.
Info: www.amicimusica.an.it
 
 
 
 
 
Programma concerti autunno 2023
 
Giovedì 5 ottobre 2023 (anteprima di stagione)
San Ginesio - Auditorium Sant’Agostino
Mario Brunello, violoncello
Maria Semeraro, pianoforte
 
Programma
Arvo Pärt: Spiegel im Spiegel, per violoncello e pianoforte
Ludwig van Beethoven: Sonata n. 2, in sol minore, op. 5 n. 2 per violoncello e pianoforte
Alfred Schnittke: Epilogue, per violoncello, pianoforte e nastro magnetico (dal balletto Peer Gynt, 1993)
 
Domenica 15 ottobre 2023
Auditorium “O.Tamburi” Mole Vanvitelliana ore 18
Quintetto di fiati di S. Cecilia
Le prime parti dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e del Concertgebouw
Andrea Oliva, flauto 
Francesco Di Rosa, oboe
Calogero Palermo, clarinetto
Andrea Zucco, fagotto
Guglielmo Pellarin, corno
 
Programma
Gioachino Rossini, Ouverture da L’italiana In Algeri
Ludwig van Beethoven, L’orologio Meccanico
Nino Rota, Piccola Offerta Musicale
Giulio Briccialdi, Pot-pourri su Il Barbiere di Siviglia
Gyorgy Ligeti, Sei Bagatelle
George Gershwin, Suite da Porgy And Bess (arrangiamento di Bill Holcombe)
 
 
Giovedì 9 novembre 2023
Teatro Sperimentale ore 20,30
Emanuele Torquati, pianoforte
Francesco Dillon, violoncello
 
Ciclo dedicato alle Sonate per violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven (terzo e ultimo concerto)
 
Programma
Arturo Fuentes: 
Questo mare (2019)
Ludwig Van Beethoven: 
Sonata in fa maggiore op. 17
12 Variazioni in sol maggiore sul “Giuda Maccabeo” di Haendel op. 45  
12 Variazioni in fa maggiore sul “Flauto magico” di Mozart op. 66
Sonata in do maggiore op. 102 n. 1
 
 
Domenica 26 novembre 2023
Teatro Sperimentale ore 18
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Simone Zanchini, fisarmonica
 
Programma:
Musiche di Gabriele Mirabassi, Simone Zanchini, Charlie Haden, Severino De Oliveira (Sivuca)
 
 
Mercoledì 20 dicembre 2023
Teatro delle Muse ore 20,30
Concerto di Natale
Francesca Dego, violino
Michele Spotti, direttore
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
 
Programma
Franz Schubert, Ouverture in sol minore D 668 (orchestrazione di Giulio Castronovo)
Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol maggiore K 216
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
 
 
 
 
PREZZI ABBONAMENTI
 
INTERI:
Platea e Prima galleria Muse € 80
 
RIDOTTI:
Platea e Prima galleria Muse € 60
 
La tariffa ridotta è riservata a: Soci della Società Amici della Musica “G. Michelli” più un proprio familiare anche non socio; Palchettisti del Teatro delle Muse; Amici del Teatro delle Muse; Soci dell’Associazione Amici della Lirica “F. Corelli” di Ancona; Soci FAI; insegnanti di scuole di musica; abbonati alle Stagioni Concertistiche delle Associazioni della Rete Marche Concerti; ARCI; UNITRE; tesserati AVIS Ancona; dipendenti di aziende sponsor; disabili (un biglietto omaggio per l’accompagnatore).
 
 
PREZZI BIGLIETTI TEATRO DELLE MUSE
INTERI: Platea € 30,00 – I Galleria € 25,00 – II Galleria e palchi laterali € 15,00 – III Galleria € 10,00
RIDOTTI: Platea € 25,00 – I Galleria € 20,00
RIDOTTI EXTRA: € 10,00 giovani fino a 26 anni.
BIGLIETTI RISERVATI ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE: € 5,00


PREZZI BIGLIETTI TEATRO SPERIMENTALE E AUDITORIUM “O. TAMBURI” DELLA MOLE VANVITELLIANA
INTERI: € 20,00
RIDOTTI: € 12,00
RIDOTTI EXTRA: € 10,00
BIGLIETTI RISERVATI ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE: € 5,00
 
La tariffa ridotta è riservata a: Soci della Società Amici della Musica “G. Michelli” più un proprio familiare anche non socio; personale docente e tecnico amministrativo dell’Università Politecnica delle Marche; Palchettisti del Teatro delle Muse; Amici del Teatro delle Muse; Soci dell’Associazione Amici della Lirica “F. Corelli” di Ancona; Soci FAI; insegnanti di scuole di musica; abbonati alle Stagioni Concertistiche delle Associazioni della Rete Marche Concerti; ARCI; UNITRE; tesserati AVIS Ancona; dipendenti di aziende sponsor; disabili (un biglietto omaggio per l’accompagnatore)
 
La tariffa ridotta extra è riservata a giovani fino a 26 anni
 
 
Date campagna abbonamenti Concerti 2023
Da mercoledì 13 a venerdì 15 settembre: Palchettisti del Teatro delle Muse per l’acquisto di abbonamenti e biglietti singoli
Da martedì 19 a giovedì 21 settembre: Amici del Teatro delle Muse, Soci e Mecenati della Società Amici della Musica “G. Michelli”
Da venerdì 22 a martedì 26 settembre: abbonati alle precedenti Stagioni degli Amici della Musica (c. d. “vecchi abbonati”)
Da giovedì 28 settembre a sabato 7 ottobre: nuovi abbonamenti
Da martedì 10 ottobre: vendita biglietti per i singoli concerti 
 
                 
I MUSICISTI

Quintetto di fiati dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Royal Concertgebouw Orkest di Amsterdam
Andrea Oliva / flauto 
Francesco Di Rosa / oboe
Calogero Palermo / clarinetto
Andrea Zucco / fagotto
Guglielmo Pellarin / corno
Il Quintetto di fiati è composto da musicisti italiani di fama internazionale che attualmente fanno parte dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e della Royal Concertgebouw Orkest di Amsterdam.
I cinque musicisti collaborano con l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Lucerne Festival Orchestra, Bayerischer Staatsorchester, Orchestre National de France, Chamber Orchestra of Europe e Mahler Chamber Orchestra, formazioni con le quali si sono esibiti sui principali del Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Suntory Hall di Tokyo, Salle Pleyel di Parigi, Royal Albert Hall di Londra, Carnegie Hall di New York.
Il quintetto di fiati, equivalente per importanza al quartetto d’archi, rappresenta per i fiati la formazione più completa a livello sonoro e più ricca di repertorio; l’idea del gruppo è ricreare con questa eterogenea formazione tutta la ricchezza dei timbri orchestrali, valorizzando le esperienze professionali e le personalità individuali dei componenti, che sono stati premiati in prestigiosi concorsi internazionali: ARD, Kobe, Jugendmusik Wettbewerb di Zurigo e Jeunesses musicales di Bucarest.
Il valore aggiunto dell’ensemble è la speciale intesa musicale data dalla frequentazione quotidiana, dalla stima reciproca e dal rapporto di amicizia che lega fra loro i componenti.
 
Francesco Dillon (violoncello) ed Emanuele Torquati (pianoforte)
Il Duo formato da Francesco Dillon (violoncello) ed Emanuele Torquati (pianoforte) ha debuttato nel marzo 2007 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Dillon-Torquati si sono prodotti in numerosi concerti in Europa presso i piu’ importanti Festival cameristici europei (MITO Settembre Musica, Concerti del Quirinale, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Musica Strasbourg tra gli altri), e recentemente negli Stati Uniti e in Argentina. Al loro attivo ci sono esecuzioni con Orchestre prestigiose quali Orchestra Sinfonia Nazionale della RAI di Torino, Lithuanian National Symphony Orchestra e Orchestra Haydn di Trento e Bolzano per le prime esecuzioni del Doppio Concerto di Gyorgy Kurtàg, Thomas Larcher e Arturo Fuentes.
Le loro esecuzioni sono state trasmesse da emittenti quali RAI, Euroradio, BBC Radio3, Radio France, RTE Lyric e Radio Svizzera. Le loro incisioni includono 3 Cd dedicati a Robert Schumann, l'integrale di Franz Liszt e un Album dedicato a rarità brahmsiane, tra cui una selezione di Lieder e Danze Ungheresi, per Brilliantclassics.
Il sodalizio e’ incentrato non solo sulla interpretazione dei maggiori lavori cameristici per questa formazione, ma anche alla ri-scoperta di perle dimenticate del repertorio. Inoltre, una particolare attenzione all’esecuzione di importanti opere contemporanee, come testimoniano svariate prime esecuzioni assolute di brani a loro espressamente dedicati ed il lavoro svolto con compositori del calibro di Salvatore Sciarrino, Francesco Filidei, Jonathan Harvey, Kaija Saariaho, Toshio Hosokawa e Thomas Larcher, per citarne solo alcuni.
 
Gabriele Mirabassi - clarinetto Simone Zanchini – fisarmonica
Incontro al vertice tra due grandi virtuosi del proprio strumento e nonché protagonisti della scena musicale internazionale. La trasversalità musicale che contraddistingue entrambi permette loro di esprimersi con facilità da sempre sia nel mondo del jazz che in quello della musica classica. In questo duo la goliardia dei ritmi del Sud America e la profondità pulsante del vecchio swing si mescolano alle sonorità di un jazz odierno e moderno che si esprime nello stile compositivo di entrambi. L'eclettismo dei due musicisti permette loro di spaziare ed improvvisare in maniera estemporanea con altissimo inter-play comunicativo, alternando composizioni originali a celebri standard del repertorio latino-americano.
Grande forza e suono di un solista del calibro di Gabriele Mirabassi, da più di trent’anni al vertice tra i migliori clarinettisti del panorama mondiale, sostenuto dal magma sonoro e creativo di Simone Zanchini, considerato uno dei più originali e innovativi fisarmonicisti della scena internazionale.
 
 
Francesca Dego
Francesca Dego è una delle violiniste più acclamate della scena internazionale.
Tra gli impegni recenti una lunga tournée in Giappone con la NHK Symphony diretta da Fabio Luisi, la Serenata di Bernstein alla Fenice di Venezia, il debutto con la London Symphony e Jonathon Heyward, al Kennedy Center di Washington con la National Symphony, a Parigi con l’Orchestre des Champs-Élysées e Philippe Herreweghe, con la Indianapolis Symphony, la North Carolina Symphony, RTÈ di Dublino e la NAC Orchestra a Ottawa, e l’Orquesta de Castilla y León. Nei prossimi mesi debutterà tra le altre con la Swedish Radio Symphony a Stoccolma, con la Bergen Philharmonic, London Philharmonic e tornerà alla Royal Philharmonic, Orchestra Haydn, Hallé e City of Birmingham.
Francesca ha firmato un accordo discografico esclusivo con Chandos Records e la sua più recente pubblicazione dei Concerti per violino di Mozart diretti da Sir Roger Norrington con la Royal Scottish National Orchestra è stata accolta con unanime successo dalla critica, tra cui il BBC Music Magazine 5* 'Record of the month' .
Altre incisioniincludono i concerti di Paganini ed Ermanno Wolf-Ferrari con la City of Birmingham Symphony Orchestra e Daniele Rustioni, il disco “Il Cannone”, inciso con il violino di Paganini e l’integrale delle sonate per violino di Beethoven e dei Capricci di Paganini, per Deutsche Grammophon.
Francesca è invitata regolarmente dalle maggiori orchestre tra cui la Royal Philharmonic, Gürzenich Orchestra di Colonia, Tokyo Metropolitan e Tokyo Symphony alla Suntory Hall, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e tutte le maggiori orchestre italiane, Orquesta de Sevilla e Orquestra de la Comunitat Valenciana al Palau de le Arts, Auckland Philharmonia, Oviedo Philharmonia, Philharmonique de Monte-Carlo, a fianco di grandi direttori tra cui Sir Roger Norrington, Fabio Luisi, Lionel Bringuier, Dalia Stasevska, Christopher Hogwood, Yoel Levi, Donato Renzetti, Grant Llewellyn, Wayne Marshall, Gianluigi Gelmetti, Diego Matheuz, Shlomo Mintz, Gemma New, Jader Bignamini, Jonathon Heyward, Alpesh Chauhan e Xian Zhang.
Raffinata camerista, è direttrice artistica del Gravedona Chamber Music Festival sul lago di Como e suona con colleghi del calibro di Salvatore Accardo, Alessandro Carbonare, Nerek Hakhnazaryan, Jan Lisiecki, Mischa Maisky, Antonio Meneses, Edgar Moreau, Daniel Müller- Schott, Martin Owen, Francesco Piemontesi, Alessandro Taverna, Roman Simovic e con la pianista Francesca Leonardi con cui collabora da 17 anni e con cui si è recentemente esibita al Louvre di Parigi, alla Salle Moliere a Lione, NCPA a Pechino, Teatro Colon a Buenos Aires e al Ravinia Festival a Chicago.
Da sempre appassionata di nuova musica, Francesca è dedicataria, tra gli altri, delle opere di Michael Nyman, Carlo Boccadoro, Cristian Carrara, Nicola Campogrande e Marco Taralli.
Scrive regolarmente per riviste musicali tra cui BBC Music Magazine, The Strad e Strings Magazine, ed è autrice di una rubrica mensile su Suonare News e del libro “Tra le note. Classica: 24 chiavi di lettura” (Mondadori 2019).
Francesca vive a Londra e suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697).


 

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione