Mostre d'Arte
dal  31 Ottobre
al  30 Novembre
ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, Piazza del Popolo San Severino Marche (MC)

Descrizione

La Città di San Severino Marche si prepara ad ospitare un nuovo, significativo, evento culturale: venerdì 31 ottobre, alle ore 17,30, gli spazi espositivi dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, accoglieranno la mostra “La natura del segno nelle Marche. Tracce di collezionismo fra primo e secondo Novecento”.

Curata da Maria Letizia Paiato, l'esposizione offre un raro e prezioso spaccato sul tema del disegno e dell'incisione, inteso come 'segno' e 'idea', attraverso opere eccezionalmente prestate da collezioni private. Si tratta di un patrimonio solitamente inaccessibile al pubblico che ora viene svelato per raccontare l'evoluzione del gusto e la ricchezza artistica, in particolare delle province di Macerata e Ancona.

La mostra include oltre quaranta autori nati tra l'inizio e gli anni Sessanta del Novecento, uniti concettualmente dal filo conduttore del "segno".
Il percorso espositivo si apre con un nucleo di lavori su carta di artisti maturati nell'orbita del Secondo Futurismo marchigiano, attivo a Macerata dal 1932 al 1942 e promosso da Bruno Tano, richiamando l'idea belloriana di 'disegno' come concetto e abbozzo. La rassegna si allarga successivamente per esplorare il segno come opera d'arte autonoma e compiuta, includendo maestri attivi soprattutto negli anni Settanta e Ottanta, fino ad arrivare alle voci più recenti.

In mostra saranno esposti disegni di: Sandro Acquaticci, Ezio Bartocci, Luigi Bartolini, Ubaldo Bartolini, Arnaldo Bellabarba, Paolo Benvenuti, Virginio Bonifazi, Arnaldo Ciarrocchi, Carlo Cecchi, Claudio Cintoli, Silvio Craia, Enzo Cucchi, Gino De Dominicis, Luciano De Vita, Egidio Del Bianco, Franco Giuli, Paolo Gobbi, Benito Leonori, Bruno Mangiaterra, Edgardo Mannucci, Teresa Marasca, Pierpaolo Marcaccio, Marina Mentoni, Magdalo Mussio, Sante Monachesi, Ivo Pannaggi, Umberto Peschi, Sandro Piermarini, Sirio Reali, Nino Ricci, Bruno Tano, Luigi Teodosi, Valeriano Trubbiani, Giuseppe Uncini, Valerio Valeri e Wladimiro Tulli.
L'iniziativa, promossa dall’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’associazione Yoruba diffusione arte contemporanea è patrocinata dal Comune di San Severino Marche e si propone come un "libro aperto" sull’espressione creativa del territorio, offrendo uno sguardo libero, benché non esaustivo, sulla storia dell'arte del disegno regionale.
L’evento ha già ricevuto il patrocinio di importanti istituzioni quali Fondazione Marche Cultura, Accademia di Belle Arti di Macerata, Fondazione Salimbeni per le Arti figurative e Uteam.

L’esposizione resterà aperta nei seguenti giorni ed orari: giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 19, sabato e domenica dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19.
 

Luogo

Cosa Sapere

SAN SEVERINO MARCHE

Cosa Vedere

SAN SEVERINO MARCHE

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione