Mostre d'Arte
dal  02 Novembre 2024
al  08 Dicembre 2024
martedì-domenica e festivi 10-13 / 15.30-18.30
Palazzo Mosca Pesaro (PU)0721 387541www.pesaromusei.it

Descrizione

Una nuova proposta del calendario di Pesaro 2024 nel segno dell’arte. Sabato 2 novembre alle 18, nella Project Room di Palazzo Mosca - Musei Civici inaugura ‘Vertigini all’imbrunire’’ la mostra di Claudio Di Carlo a cura di Lorenzo Canova e Francesca Pietracci, che offre una sintesi della produzione pittorica dal 2007 al 2024 dell’artista che vive e lavora tra Amburgo, Pescara e Roma. Promossa dal Comune di Pesaro e dalla Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive in collaborazione con Pesaro Musei, l’esposizione sarà visitabile fino all’8 dicembre.
 
Con questo progetto, Claudio Di Carlo torna a Pesaro dopo aver realizzato e donato, nel 2018, un’opera dedicata a Rossini per la casa natale del compositore: e sarà proprio questo lavoro intitolato ‘Già la luna è in mezzo al mare’, ad aprire il percorso composto da altre 9 opere realizzate ad olio e foglia d’oro su tela nel periodo dal 2007 al 2024. Si tratta di una panoramica che rappresenta i vari capitoli del suo racconto pittorico, scanditi dalla presenza di donne e di uomini, di corpi, di dettagli e situazioni catturate dai media o provenienti da sue foto, in ogni caso sempre rielaborati e dipinti. Il motivo costante che li lega è l’atmosfera indefinita che si crea all’imbrunire e che procura una sorta di vertigine, stupore e spaesamento, così come le scene improbabili che Di Carlo ricostruisce e che si trovano in bilico tra realtà e finzione. Ogni opera contiene una metafora, un senso da scoprire a vari livelli. Di Carlo affronta tematiche politiche, sociali, psicologiche ed emotive, tutto ciò che può destare piacere o allarme, con impegno e glamour, con realismo e raffinatezza.
 
In questa mostra, Di Carlo attraversa dunque i diversi momenti del suo lavoro, in una visione quasi circolare in cui il principio e la fine coincidono in un vero e proprio viaggio nelle fasi e nell’immaginario che danno vita alla sua opera. Si può notare infatti come le figure dipinte nel 2007 si rispecchino in quelle del 2024, in quadri attraversati dal senso misterioso di un eros che si nasconde nei corpi e nelle cose, spesso nel contrasto esplicito con la miseria del mondo e la banalità della vita quotidiana. Grazie a un’intensa qualità di definizione iconica, Di Carlo costruisce così dei meccanismi ambigui che uniscono momenti e luoghi differenti nella sincronicità dello spazio pittorico, incroci iconici e storie silenziose che, nel loro tempo sospeso, ci raccontano di enigmi affascinanti e di narrazioni indecifrabili nascoste nel flusso originario della pittura.
 
Bio
Claudio Di Carlo nasce a Pescara nel 1954. Pittore, produttore, art director, vive e lavora tra Amburgo, Pescara e Roma. La sua vita d’artista, di natura poliedrica, inizia a Pescara, negli anni ’70, e si dirama fra La comune di Ovada e le strade d’Europa. Arte, politica e poetica sono le sue linee guida. Punto di riferimento artistico, la galleria “Convergenze” a Pescara diretta da Peppino D’Emilio. Ha sempre posto il proprio sguardo sulle forme dello sconfinamento: è un artista proteiforme che ha attraversato la pluralità delle esperienze controculturali e artistiche degli anni Settanta e Ottanta. Cresciuto nell’humus dell’anarchismo etico-politico, si è occupato di musica underground e di teatro di ricerca. Ha progettato spazi culturali, creato gruppi di intervento artistici, spettacoli multimediali, prodotto gruppi rap/rock, inventato e organizzato Festival, happenings e performances, si occupa di musica elettronica. Un moto centrifugo che ha assunto la funzione necessaria della propria creatività. Un crescente sentimento di vocazioni plurime - quasi l’immagine di un io che si fa moltitudine - significativamente sconnesse ai vincoli autoritari o mediatori con cui la nostra società regolamenta la propria eccitazione e repressione. Nei suoi risoluti ingressi nell’“altro”, ha varcato soglie date per serrate in una spirale tanto intensa quanto estesa. In questo, Claudio Di Carlo sembra incarnare la personalità multi-identitaria e nomade del mondo post-moderno, quanto mai radicata tra le frontiere sensoriali dei linguaggi somatici ed esperienziali. Un continuo lavoro di “ricombinazione”, il suo, che ha sempre solcato le forme estetiche della vita quotidiana, le culture spettacolari dei consumi diffusi, per approdare alla concentrazione e al contenimento di una forma, all’integrità di una specifica esperienza sensibile. Non banalmente, per esprimere ciò che si è o essere ciò che si esprime, ma, fedele alla propria natura, per “diventare ciò che si è”. La sua è una pittura postmoderna, lui riattualizza nelle tecniche di costruzione delle immagini e nei temi, ma è pur sempre “pittura pittura” realizzata nel lento costruire, fare e disfare delle forme, dei toni, dei timbri e delle luci. Pensata per l’occhio. Dalla fondazione dei gruppi Punk-rock Koma e R.A.F. (Frazione Armata Rock) nel 1977 al suo recente ‘Omaggio a Rossini - Già la luna è in mezzo al mare’, lavoro esposto a Casa Rossini di Pesaro, le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, diversi sono i critici che seguono il suo lavoro. Si è occupato di esecuzione e produzione, dal punk-rock sperimentale degli inizi, 77/80 ”Rock Armee Fraktion” e “Koma”, alla musica elettronica del suo attuale gruppo “Hypervectorial System”, con il compositore Gabriel Maldonado. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, diversi sono i critici che seguono il suo lavoro. Dopo l’esperienza romana dell’Ice Badile Studio 11 anni condivisi con gli artisti Claire Longo, Daniela Papadia, Emilio Leofreddi, Andrea Orsini, Ivan Barlafante, chiuso nel 2011, torna a sperimentare la sopravvivenza dell’essere senza uno studio, fino al 2020 quando apre il kKstudio per 2 anni. Nel 2023 insieme ai due giovani artisti Andrea Starinieri e Barbara Pinda, apre l’AltomareArtStudios nella vecchia Pescara.
 
VERTIGINI ALL’IMBRUNIRE - CLAUDIO DI CARLO
Project room di Palazzo Mosca - Musei Civici (piazza Mosca, 29 Pesaro)
2 novembre – 8 dicembre 2024
Inaugurazione 2 novembre ore 18
orario martedì-domenica e festivi 10-13 / 15.30-18.30
ingresso con Card Pesaro Capitale, gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro.
 
Info: 0721 387541 info@pesaromusei.it www.pesaromusei.it
 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione