Feste popolari
dal  11 Ottobre
al  12 Ottobre
 Sant'Angelo In Vado (PU)www.mostratartufo.it

Descrizione

La 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado è l’evento dedicato a Sua Maestà il Tartufo Bianco, il più pregiato e apprezzato al mondo. Sette giornate,  a partire da sabato 11 ottobre (inaugurazione ore 18 – Piazza Umberto I) fino al 2 novembre con la Fiera  dei Tartufai, che coinvolgono il centro storico della cittadina con talk, premi, spettacoli, grandi ospiti,  ricerca del tartufo, arte, gastronomia e tantissime novità. 
Forte della tradizione secolare di cerca di tartufi, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio  immateriale dell’Umanità, Sant’Angelo in Vado, in questa edizione, valorizza ancora di più l’attività dei  cavatori, profondamente radicata nella cultura locale, poiché unisce i saperi legati all’ambiente e una  stretta simbiosi con il cane alla ricerca della risorsa più preziosa di questa terra.
Il Tartufo bianco più famoso al mondo, alchimia di sapori e profumi, non è solo un ingrediente  buonissimo da gustare a tavola, ma il risultato di un equilibrio naturale. Per questo il focus, dell’edizione 2025 sarà sulla tutela dell’habitat del tartufo una delle  grandi novità, sarà proprio quella di offrire un contributo scientifico e culturale importante al dibattito sul futuro del tartufo.
 
Sabato 11 ottobre in Piazza del Tartufo (piazza Umberto I) opening pomeridiana (ore 18) della 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado, che quest’anno mette in scena talk, premi, spettacoli, grandi ospiti, arte, gastronomia e punta i riflettori su habitat, ambiente e territorio attraverso esperienze, contenuti e momenti di alto valore scientifico e divulgativo, come annunciato dal Sindaco Stefano Parri e dal direttore scientifico Francesco Martinelli.
Il momento inaugurale sarà preceduto da un vero assaggio di quello che sarà il format di quest’anno. Alle 14.30 talk e esperienza di cerca collettiva al tartufo ‘C’era una volta il tartufo’, nella sede della storica azienda di Martelli Fabiano Tartufi (via Ca’Maspino, 2). Alle ore 16.30 spettacolo di falconeria con ‘Le Ali della Terra’ in piazza delle Erbe – Area Kids. Un viaggio emozionante nel rapporto profondo tra uomo e natura svelato ai più piccoli con l’animazione dell’associazione Girotondo. Alle ore 17 ci si sposta ai Giardini Avis (via Lanciarini) per inaugurare la mostra d’arte diffusa ‘Ai Posteri’ dell’associazione culturale Avernì, l’omaggio di giovani artisti contemporanei del territorio, attraverso la rivisitazione di foto di archivio, ai tartufai di Sant’Angelo in Vado. Il profumo del tartufo bianco si diffonde dalla piazza principale che ospita gli stand dei commercianti con i tartufi freschi in vendita e in esposizione (dalle ore 16) e dopo il taglio del nastro (ore 18.30) al via lo spettacolo gastronomico della Frittata al Tartufo da guinness con assaggio finale per il pubblico presente grazie alla collaborazione con l’Associazione Professionale Cuochi Italiani guidata da Antonio Bedini e con l’azienda Martelli Fabiano Tartufi. Aprono a cena le cantine gastronomiche e l’Osteria di Palazzo Mercuri con Giulia e Paolo Brandi – Laboratorio Confine (info prenotazioni: 329 1222063). Corso Garibaldi diventa la Via dei Mercanti che combina insieme la proposta di artigiani e di hobbisti del territorio, i ristoranti, bar e stuzzicherie locali (dalle ore 16). Alle ore 21.30 si anima con il dj set Marangana Disco Project. Si torna in piazza Umberto I per l’animazione i dj set di Accademia On Tour.
Il programma di domenica 12 ottobre si intensifica con tanti appuntamenti. Dalle ore 10 si può fare esperienza di cerca al tartufo (info e prenotazioni: 3394110348), seguire il 33° Raduno delle auto storiche ‘Le Strade del Tartufo’ (Porta Albani – Corso Garibaldi), portare i bambini allo spettacolo di falconeria con ‘Le Ali della Terra’ nell’Area Kids, godersi l’apertura di ‘Tartufarte, il Festival dell’Arte – Contaminazioni’ in via Maremma (piazzetta abramo Ceccarelli). Prima di fermarsi a pranzo nelle cantine gastronomiche, nei ristoranti o all’Osteria di Palazzo Mercuri, appuntamento al cooking show di Roberto Dormicchi alias Triglia di Bosco, per una spaghettata collettiva, in collaborazione con Pasta  Girolomoni e con Fabiano Martelli Tartufi (ore 11.30 – Piazza Umberto I).
Alle ore 16 l’omaggio del Comune di Sant’Angelo in Vado a Nanni Valentini, in occasione del quarantennale della morte dell’artista (Sant'Angelo in Vado, 1932 - Vimercate, 1985) nel convegno dal titolo ‘Nanni Valentini. Eredità di un Maestro’ nell’Auditorium di Santa Caterina ‘delle Bastarde’ e, per l’intera durata della 62° Mostra del Tartufo, sarà esposta, nello spazio espositivo del Punto IAT di Sant’Angelo in Vado,  l’opera Annunciazione di Urbania di Nanni Valentini, concessa al Comune di Sant’Angelo in Vado grazie alla collaborazione con il Comune di Urbania. La mostra sarà visitabile tutti i giorni secondo gli orari indicati nel programma (info: Punto Iat).
Alle 17.30  prima consegna del Premio Tartufo d’Oro a Oscar Farinetti, che presenta il suo ultimo libro dal titolo  ‘La regola del silenzio’. Si tratta del primo romanzo del noto imprenditore italiano, autore di libri di successo e divulgatore  straordinario della cultura del cibo e della sostenibilità (Piazza Umberto I).
Sono aperte le mostra a cura di Stefania Biagetti ‘Pensieri leggeri  come la carta’ (Sacrestia Chiesa di San Filippo), la mostra ‘I Luoghi della Memoria’ di Angelo Marini (Studio Marini - via Canale, 10), la mostra ‘Resilienza’ di Rodolfo Boccioni (Galleria Boccioni - via  Madonna, 3). Sono visitabili la Domus del Mito, Palazzo Mercuri, il Museo dei Vecchi Mestieri,  la Chiesa di Santa Maria Extra Muros e Pinacoteca, la Chiesa di Santa Caterina delle Bastarde, il Museo  archeologico e il Museo MBA.
 
La 62^ Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado è promossa dal Comune di  Sant’Angelo in Vado con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino,  dall’Unione montana Alta Valle del Metauro, Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con  l’associazione nazionale Città del Tartufo.
Info: mostratartufo.it | IG: mostratartufosantangeloinvado | FB: Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di  Sant’Angelo in Vado
 

Luogo

SANT'ANGELO IN VADO

Cosa Sapere

SANT'ANGELO IN VADO

Cosa Vedere

SANT'ANGELO IN VADO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione