Il Palio della Rocca è una rievocazione storico/popolare in ricordo della Rocca costruita a fine XV° secolo dall'architetto Francesco Di Giorgio Martini e andata distrutta nei secoli, durante l'evento i sei "castelli" si sfidano in affascinanti corse lungo il corso del nostro amato borgo, sfide che vedono come attrici principali le Oche, vere regine del Palio della Rocca.
Musici, sbandieratori, tamburini, spettacoli di giocoleria, accampamenti d'armi, postazioni di falconeria, spettacoli teatrali, acrobatici e giochi per i più piccoli animeranno per tutti e tre i giorni le vie del nostro piccolo borgo e le taverne sempre pronte a servire i nostri ospiti con prelibatezze locali.
Programma:
Venerdì 5
Ore 17:30 - Arte e Cultura -
intitolazione piazzetta della Taverna del Mandriano a "Nicola Vecchione" ideatore del Palio della Rocca
Ore 18:30 - Le tipicità-
Apertura dell'Hosteria de Sant'Honda e della Taverna del Mandriano con tipicità tipiche nostrane
Ore 19:30 - Banchetto della corte -
Cena Medievale co li Signori de li Castelli accompagnata dagli spettacoli del gruppo "Tamburini della Roccaccia" e dallo spettacolo di focoleria a cura del gruppo "Matty e Giò fiamme dal mare"
Ore 21:30 - Il Rito, l'inizio de li giuochi -
Il banditore legge il Bando del Palio, il Notaio presiede l'estrazione dell'ordine di partenza delle tre Corse delle Oche
Ore 22:00 - Teatro -
Spettacolo dialettale "Legna da ard...à" a cura della "Compagnia del Maggio"
Ore 22:30 - Musici per le strade -
Concerto in piazza a cura del gruppo "Nudi Sotto la Pioggia"
Sabato 6 (ingresso a pagamento 5€, gratis sotto i 12 anni)
Ore 17:30 - Apertura del borgo -
Giochi in legno, accampamenti e scene di vita medievale.
Lezioni di scherma a cura della gruppo "Signo Gladii" e didattica interattiva tra storia, metodi di caccia e credenze popolari a cura della "Compagnia dei Lupi Feudi"
Ore 18:00 - Le tipicità -
Apertura dell'Hosteria de Sant'Honda, della Taverna del Mandriano e dell'Osteria de li Castelli con tipicità tipiche nostrane
Ore 18:30 - Vivere il Medioevo -
Fino a tarda notte spettacoli d'arme, focoleria, giocoleria e falconeria a cura dei gruppi "Signo Gladii", "Matty e Giò fiamme dal mare" e la "Compagnia dei Lupi Feudi"
Ore 19:00 - Musici itineranti -
Spettacoli itineranti per le vie del borgo a cura dei gruppi "Muse del Diavolo" e "Cisalviking"
Ore 20:45 - Riti Medievali - Palio straordinario di San Biagio -
Le Dame de li Castelli si sfidano nella prima e affascinante CORSA DELLE OCHE
Ore 21:45 - Spettacolo in piazza -
Esibizione a cura del Gruppo Storico "Sbandieratori e Musici città di Fabriano"
Ore 22:30 - Musici in piazza -
Concerti in piazza fino a tarda notte a cura dei gruppi "Muse del Diavolo" e "Cisalviking"
Domenica 7 (ingresso a pagamento 5€, gratis sotto i 12 anni)
Ore 12:30 - Le Tipicità -
Apertura per pranzo della Taverna del Mandriano con specialità tipiche nostrane
Ore 14:30 - Apertura del borgo -
Giochi in legno, accampamenti e scene di vita medievale, fino a tarda notte con sbandieratori e tamburini, spettacoli d'arme, di focoleria e giocoleria a cura dei gruppi: "Signo Gladii", "Matty e Giò fiamme dal mare", "La Compagnia dei Lupi Feudi", "Gruppo Storico Sbandieratori e Musici città di Fabriano" e del "Gruppo Tamburini Gioco dell'Oca di Cagli".
possibilità di lezioni di scherma a cura della gruppo "Signo Gladii" e didattica interattiva tra storia, metodi di caccia e credenze popolari a cura della "Compagnia dei Lupi Feudi"
Ore 16:00 - Le Tipicità -
Apertura dell'Hosteria de Sant'Honda e dell'Osteria de li Castelli con specialità tipiche nostrane
Ore 16:00 - Lo Grande Corteo -
Sfilata in costume de li Signori de li Castelli
Ore 16:15 - Consegna de li doni -
I Signori de lo Castello de Sant'Honda accolgono i propri ospiti presso l'Arco de Macione
Ore 16:30 - Apertura de la Porta Santa -
Ingresso della sfilata in centro storico
Ore 17:30 - La piccola Sfida - Lo Palio de li Monelli -
Al quinto rintocco della campana i Monelli de li Castelli si sfidano in una prima CORSA DELLE OCHE
Ore 18:00 - La grande Disfida - XXXIX° Palio della Rocca -
Al sesto rintocco della campana la storica disfida tra li Castelli, 150m di pura adrenalina con l'iconica CORSA DELLE OCHE
Ore 19:00 - Musici itineranti -
Spettacoli itineranti per le vie del borgo a cura dei gruppi "Muse del Diavolo" e "Cisalviking
Ore 21:15 - Teatro Acrobatico -
Presentazione del nuovo spettacolo di teatro acrobatico "Il Merkante dei sogni" a cura del gruppo "Kronos acrobathic Theater"
Ore 22:30 - Fuochi a Sant'Honda -
chiusura del Palio con spettacolo pirotecnico
Ore 23:00 - Musici in piazza -
Concerto finale in piazza a cura del gruppo "Muse del Diavolo"
Martedì 16
Ore 8:00 - Fiera di Sant'Abbondio -
Ore 18:00 - Rito della Premiazione -
Consegna de lo Sacro Palio all'Ocaro vincitore durante la celebrazione eucaristica
Ore 20:30 - Fine della Disfida -
Cena della pace, li Castelli si riuniscono tutti a cena per sancire la fine de li Giuochi