Il Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia, arriva alla 21^ edizione con un ricco programma che, dal 28 settembre al 5 ottobre 2025, trasformerà nuovamente Monte San Giusto, borgo medievale della provincia di Macerata, nella "Città del Sorriso", accogliendo numerosi artisti, operatori del sociale e spettatori di ogni età.
Ideato nel 2005 dalla compagnia Mabò Band con il Comune di Monte San Giusto e organizzato dall’APS Clown&Clown, Il festival promuove il valore sociale, relazionale e terapeutico della risata e del sorriso attraverso l’arte del clown, la clown-terapia e e il circo contemporaneo, offrendo uno spettro variegato di proposte, tra spettacoli, workshop, mostre, conferenze, incontri letterari, progetti formativi per le scuole ed eventi che lo rendono unico, dal contest ClownFactor all'Esplosione di Colori e all’immancabile grande evento finale Rimbalzi di Gioia.
Divenuto nel tempo un punto di riferimento in ambito nazionale e internazionale, Il Festival ha accolto nel corso delle sue edizioni numerosissimi artisti e personalità di rilievo in un intreccio costante tra spettacolo, solidarietà, formazione e momenti collettivi di forte valore emotivo.
Durante il festival, anche una semplice passeggiata tra i vicoli di Monte San Giusto si trasforma in un’esperienza immersiva e coinvolgente: l’intero paese si veste a festa grazie a uno straordinario allestimento urbano, frutto della creatività condivisa di organizzatori, cittadini e volontari. Centinaia di decorazioni, dalle più minute alle più scenografiche, avvolgono case, negozi e strade, rendendo il centro storico un vero e proprio scenario fiabesco. A dominare la scena, il maestoso naso rosso collocato sul campanile della chiesa principale e il portale firmato da Diego Santini all’ingresso del borgo antico.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Connessioni & Connessioni”, un invito a riscoprire il significato profondo dei legami umani, in un’epoca dominata da relazioni virtuali, spesso rapide e fragili. «Creare una rete in cui i nodi più forti dovrebbero essere fatti di abbracci, non di notifiche», recita uno dei messaggi chiave della nuova edizione. Il Clown, con o senza naso rosso, viene proposto come “dispositivo umano” capace di creare legami autentici, di ridare valore alla presenza fisica, allo sguardo, al gesto, alla condivisione sincera.
GLI SPETTACOLI E I GRANDI EVENTI
Il festival inizierà domenica 28 settembre con l’Inaugurazione della Città del Sorriso che, a partire dalle ore 15, prevede una parata musicale con la locale Banda Ottavio Bartolini e la band MistraFunky, le inaugurazioni delle mostre fotografiche nei vicoli del borgo e spettacoli, con la magia comica dello Stramagante Mr. Dudi e l’irriverente ed esilarante inglese Mr. Bang nella piazza principale, la compagnia Madame Rebinè con il suo “Il giro della Piazza” nel Pala Coface Cirkus (alle ore 17), il tendone da circo del Festival allestito nel piazzale delle Poste grazie al sostegno dell’agenzia Coface di Macerata.
Alle 19 si prosegue con l’AperiClown e musica in piazza insieme alla Fiat Banda, fino alle ore 21:30 in cui si svolgerà il tradizionale conto alla rovescia per l’accensione dell’enorme naso rosso sul campanile della chiesa, simbolo dell’inizio ufficiale della manifestazione.
Nelle serate di giovedì 2 e venerdì 3 ottobre, al Pala Coface Cirkus andrà in scena il ClownFactor, uno degli eventi immancabili del programma: un contest riservato ai talenti emergenti delle arti circensi e della clownerie che vedrà sfidarsi sei artisti e compagnie per l’accesso al Premio Takimiri, in programma il 4 ottobre alle ore 15:00 in Largo Palatucci. La presentazione è affidata agli attori Michele Gallucci e Rebecca Liberati, i sei artisti e compagnie sono: Raj Kumar Ega, Franse, Enrico Mazza, Pasquale Dominelli, Garuskji e Circensema. L’ingresso è a pagamento con biglietto intero di 2 euro e gratuito per bambini sino agli 8 anni di età.
Il primo grande evento di piazza è l’ESPLOSIONE DI COLORI, in programma sabato 4 ottobre alle ore 18:00 presso i Giardini Pubblici. Una spettacolare animazione condotta dai comici Enzo Polidoro e Didi Mazzilli, con suoni, giochi e balli, immersi in una grande nuvola di polveri colorate che dipingeranno i partecipanti dalla testa ai piedi, all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.
Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre le vie e le piazze della Città del Sorriso saranno animate da numerosi spettacoli con artisti e compagnie di rilievo nazionale e internazionale.
Tra i protagonisti figurano lo straordinario clown argentino Tomate, vincitore di numerosi premi in 33 anni di esibizioni in 27 paesi del mondo, la compagnia svizzera Panorama Kino Theatre con la sua originale struttura teatrale girevole a 360°, il collettivo musico-teatrale italiano Rusty Brass, dal Cile l’acrobata Mistral con le sue evoluzioni al palo cinese sostenuto dal pubblico e l’artista multidisciplinare El Kote con la sua bizzarra bicicletta gigante. Completano il programma delle esibizioni in strade e piazze la compagnia italo-cilena Chalibares con uno spettacolo di circo contemporaneo e virtuosismi sonori, l’artista di strada e improvvisatore Claudio Mutazzi, la compagnia Il Giardino dei Pupazzi con i suoi burattini comici, l’Orchestra Parallela composta da ragazzi con disabilità, musicisti professionisti, operatori socio-sanitari e allievi, e il clown Giorgio Bertolotti con il suo nuovo e ironico personaggio da barbone.
Sabato 4 ottobre alle ore 21:30, sotto al tendone del Pala Coface Cirkus, il pubblico potrà assistere a “La Dolce Follia” della compagnia Teatro nelle Foglie, (spettacolo con ingresso a pagamento: 10 euro intero e gratuito per bambini fino a 8 anni). Un’opera di circo-teatro che intreccia acrobatica, giocoleria, musica e poesia visiva per raccontare una storia di amore e di guerra, dove il linguaggio del circo si unisce alla narrazione teatrale evocando la malinconia del teatro viaggiante di altri tempi e l’allegria della vita nomade sotto il tendone.
Sabato 4 ottobre alle ore 22:00, sul grande palco di Piazza Aldo Moro, andrà in scena un appuntamento speciale a ingresso libero: lo spettacolo di Mister David and The Family Dem, una vera “rock family” circense composta da mamma, papà e quattro figli tra i 10 e i 16 anni. Unico nel suo genere, lo show porta sul palco l’energia travolgente di una famiglia nomade e appassionata, capace di trasformare le esperienze di viaggio e di vita in numeri di equilibrismo, acrobatica aerea, giocoleria, illusionismo ed evasione, in un mix sorprendente che unisce tradizione circense e spirito rock. A guidare la compagnia è Mister David, alias Davide Demasi, artista eclettico noto a livello internazionale come giocoliere, mago, escapologo ed equilibrista estremo. Detentore di un Guinness World Record e spesso ospite di programmi televisivi in Italia e all’estero, Mister David porta sul palco carisma e adrenalina, coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo che fonde la tradizione del circo con uno spirito rock e contemporaneo.
Domenica 5 ottobre, per motivi di sicurezza l’accesso al Festival sarà a numero chiuso, con biglietto di ingresso che permetterà di assistere a tutti gli eventi. I biglietti sono di 8 € per gli adulti, 5 € dai 9 ai 17 anni di età e gratuito per bambini sino agli 8 anni, con biglietterie all’ingresso della Porta Romana.
Come da tradizione il festival si concluderà con “RIMBALZI DI GIOIA… IN UN ABBRACCIO CHE VALE”, un grande spettacolo ricco di artisti e di sorprese che culminerà con l’emozionante e attesissimo mare di palloncini colorati che rimbalzerà sopra la piazza suscitando come sempre grande emozione e meraviglia.
Presentato dai comici Didi Mazzilli e Enzo Polidoro, l’evento prevede la partecipazione di Angelo Pisani del famoso duo comico Pali e Dispari, di Mister David and The Family Dem, del clown argentino Tomate e di Silke Pan, acrobata tedesca rimasta vittima di un grave incidente nel 2007 che le ha provocato una lesione spinale. Simbolo di forza e rinascita, è tornata in scena come acrobata specializzata in handstand a partire dal 2022, partecipando a festival internazionali di circo e a produzioni prestigiose quali Gravity Circus e Circus Roncalli.
Durante lo spettacolo verrà attribuito il Premio “Clown nel Cuore” 2025, che andrà a una personalità il cui nome sarà svelato a ridosso del festival. Istituito nel 2008, il Premio viene conferito a personaggi che uniscono comicità, gioia di vivere e solidarietà, diventando modelli di positività e ispirazione per la comunità.
I DUE WORKSHOP ESPERIENZIALI
Sul tema dell’edizione, il programma propone due workshop esperienziali rivolti a clown, clown-dottori, artisti e curiosi di ogni età e livello, incentrati sul potere trasformativo del gioco e sulla connessione autentica, dentro e fuori la scena. I workshop si terranno all’interno del Pala Coface Cirkus, il tendone da circo del Festival allestito nel piazzale delle Poste grazie al sostegno dell’agenzia Coface di Macerata (www.coface.it – www.tlsas.it ) main sponsor dell’edizione.
SABATO 4 OTTOBRE – ORE 14:30LA RIVOLUZIONE GIOCOSA! Il gioco per resistere, curare e cambiare il mondo
Con Lucia Berdini e Dario Solina
Costo: 25 € | Abbonamento per entrambi i workshop: 50 €
Un incontro-laboratorio coinvolgente, pratico e riflessivo, rivolto a chi usa o desidera usare il gioco come strumento di relazione, cura e trasformazione. Conducono due formatori d’eccezione: Lucia Berdini, Play Coach, formatrice, fondatrice di Playfactory e co-autrice del Manifesto del Gioco, e Dario Solina, clown umanitario e co-fondatore dello stesso Manifesto del Gioco, attivo da anni in programmi internazionali insieme a Patch Adams e alla School for Designing a Society.
Un workshop per tornare a giocare sul serio, per riscoprire il gioco come linguaggio relazionale, rigenerativo e radicale, capace di nutrire la presenza del clown, alleggerire senza banalizzare, sostenere fiducia, ascolto e complicità nei contesti più diversi. Attraverso la narrazione dei principi del Manifesto del Gioco e attività esperienziali, i partecipanti saranno accompagnati a riscoprire il cuore pulsante del gioco: quello che sovverte, accoglie, connette.
Posti limitati – Biglietti su www.clowneclown.org
Servizio babysitting disponibile su richiesta: accoglienza.clowneclown@gmail.com
Consigliato arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio.
DOMENICA 5 OTTOBRE – ORE 09:00–11:00CONNESSI CON ESSI, CONNESSI CON ME
Con Rodrigo Morganti
Costo: 30 € | Abbonamento per entrambi i workshop: 50 €
Un workshop esperienziale, aperto a clown professionisti, aspiranti e semplici curiosi, dedicato al valore dello “stare” e della connessione autentica nella relazione d’aiuto e nell’espressione artistica.
Conduce Rodrigo Morganti, uno dei pionieri della clown-terapia in Italia, primo clown ad operare stabilmente negli ospedali italiani a partire dal 1995, e attualmente formatore internazionale.
Attraverso attività pratiche e momenti di condivisione, il laboratorio invita a coltivare presenza, apertura e ascolto profondo, per entrare in relazione con sé e con l’altro anche al di là delle parole.
Un’esperienza che arricchisce sia il clown che l’essere umano, e che si fonda sulla curiosità, sul gioco e sull’insegnamento silenzioso della pratica vissuta.
Posti limitati – Biglietti su www.clowneclown.org
Il biglietto include l’ingresso alla Città del Sorriso per l’intera giornata
Servizio babysitting disponibile su richiesta: accoglienza.clowneclown@gmail.com
Si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo.
INCONTRO-DIALOGO: E SE NON FOSSI STATO UN CLOWN?
Ad ampliare la proposta formativa e riflessiva dell’edizione, sabato 4 ottobre alle ore 10:00 in Piazza Aldo Moro è in programma l’incontro-dialogo “E se non fossi stato un clown? – Meraviglie, errori, disagi e turbolenze nella vita di un clown... 20 anni dopo”.
Un momento di confronto umano e professionale, moderato dal dott. Roberto Spinelli, che vedrà la partecipazione di figure storiche e rappresentative del mondo della clown-terapia in Italia e all’estero, tra cui Ginevra Sanguigno (Clown One Italia), Rodrigo Morganti (Fondazione Theodora), Silvia Stranqualursi (FNC), Rodolfo Matto (Teniamoci per Mano), Nicola Virdis (Vip Italia), con un contributo speciale dello statunitense Michael Christensen, pioniere del clown in corsia a livello mondiale, cittadino onorario di Monte San Giusto.
Attraverso domande, testimonianze e dialoghi, l’incontro approfondirà la dimensione più intima e reale del mestiere del clown dottore, tra fragilità personali, scelte di vita, fallimenti e successi. Un racconto collettivo che, togliendo simbolicamente il naso rosso, permetterà di esplorare cosa resta dell’essere umano dietro la maschera più piccola del mondo.
L’iniziativa è rivolta ad artisti, operatori sanitari, formatori, studenti, istituzioni e a chiunque voglia conoscere più da vicino il valore sociale e relazionale di questa professione.
I WORKSHOP A CURA DELLA FNC – FEDERAZIONE NAZIONALE CLOWN DOTTORI
Nel programma formativo del Festival anche due workshop organizzati dalla FNC – Federazione Nazionale Clown Dottori, specificamente dedicati a chi opera, o desidera operare, nel campo della formazione e della relazione d’aiuto attraverso l’arte del clown.
Sabato 4 ottobre, dalle 17:30 alle 19:30 nella palestra della scuola primaria, è in programma “L’Arte del Sostegno: Competenze chiave per il Tutor di Palestra Clown”, a cura di Roberto Flangini. Un incontro teorico-pratico rivolto a clown e formatori attivi nella gestione delle palestre clown, basato sulla pedagogia del clown, il role play, il peer to peer e le tecniche del mental coaching, per rafforzare l’efficacia dei percorsi formativi attraverso l’intelligenza emotiva.
Domenica 5 ottobre, dalle 12:00 alle 14:00 nella palestra della scuola primaria, sarà invece la volta di “Oltre il velo delle parole – L’Arte delle Emozioni”, condotto da Fabio Ambrosini. Un workshop aperto a tutti, centrato sulla riscoperta del legame tra corpo, mente ed emozioni, per imparare a leggere la realtà con occhi nuovi e rinnovare il senso del proprio agire quotidiano attraverso il sentire profondo.
Le iscrizioni sono gestite direttamente dalla Federazione Nazionale Clown Dottori, con maggiori informazioni che si possono richiedere al numero 3515922989
IL PROGETTO SCUOLE
Il Clown&Clown Festival rinnova anche quest’anno il suo impegno con il Progetto Scuole, dedicato ad alunni da 0 a 16 anni di età. Un percorso educativo che, attraverso spettacoli, laboratori e attività interattive, invita studenti e insegnanti a esplorare il valore del sorriso, dell’accoglienza e delle connessioni autentiche. Un’esperienza che trasforma la “Città del Sorriso” in una vera aula a cielo aperto, capace di coniugare arte, emozione e formazione. La partecipazione avviene su prenotazione e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.clowneclown.org
È POSSIBILE SOSTENERE IL FESTIVAL ATTRAVERSO L’ART BONUS
Il programma dettagliato della 21ª edizione sarà presto disponibile sul sito ufficiale e sui canali social del festival. Nel frattempo, è possibile sostenere il progetto tramite Art Bonus, diventando mecenati di una manifestazione che coniuga cultura, solidarietà e relazione.
Con una donazione a partire da 100 euro si contribuisce concretamente alla realizzazione del festival, beneficiando di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.
Tutti i dettagli sono disponibili su www.artbonus.gov.it/1968-clown-and-clown-festival.html