Feste popolari
dal  23 Agosto
al  30 Agosto
Centro storico Corridonia (MC)

Descrizione

La Città di Corridonia festeggia i trent’anni della Contesa della Margutta. Dal 23 al 29 agosto una serie di eventi ne celebreranno l’anniversario seguendo un particolare filo conduttore: il GIOCO come fattore storico dell’incontro, dell’aggregazione, della condivisione, che in momenti topici, come l’atmosfera di festa delle fiere e dei mercati, trova la sua massima espressione.
In questa settimana si svolgerà difatti “Ludi Antiqui” La città gioco nelle Fiere di Montolmo. L’evento celebrerà i 30 anni della Margutta con un programma di attività ricostruttive, rievocative, culturali e ludiche: antichi cerimoniali, corteo storico, mostra dedicata, concerti e rappresentazioni teatrali, disfide tra contrade, ricostruzione del borgo medievale, dei mestieri, delle fiere e dei mercati, dei divertimenti e giochi medievali.

La manifestazione prenderà il via sabato 23 Agosto con la Cerimonia dell’Offerta dei Ceri cui seguirà una funzione celebrata in latino e cantata in gregoriano dalla Schola Cantorum Sancta Caecilia. Al termine della cerimonia il Corteo storico attraverserà le vie cittadine per raggiungere la sede dove verrà inaugurata la Mostra dedicata al trentennale della Contesa della Margutta che resterà aperta fino al 30 agosto.
Tra gli eventi culturali e di spettacolo ci saranno anche due momenti musicali di grande spessore che verranno eseguiti alla Schola Cantorum S. Caecilia: domenica 24 “EXULTA FILIA SION”, una lezione-concerto incentrata sul gregoriano e giovedì 28 “POPULE MEUS”, una rappresentazione teatrale in costume storico della Cena e Passione su testi di Castellano Castellani (1519) e con musiche di G.P. da Palestrina, T.L. De Victoria e M.A. Ingegneri.

Nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 Agosto la rievocazione storica entrerà nel vivo con le Fiere di Montolmo e la Città-gioco: tra piazzette, viuzze e vicoli verrà ricreato uno spaccato di vita della Montolmo di fine quattrocento, quello che si svolgeva in occasione di fiere e mercati, con l’eccitazione, il brusìo ed il fermento tipico di questi particolari momenti. Un contesto gioioso e festoso dove il popolo, seppur impegnato nelle arti e mestieri tipici del luogo e del tempo, trovava anche modo ed occasione di svagarsi e divertirsi con giochi e intrattenimenti vari. In questa ambientazione si svolgeranno sia le disfide tra le contrade sia la ricostruzione di numerosi giochi ed attività ludiche medievali, nelle quali anche il pubblico potrà cimentarsi, per il divertimento di grandi e piccini.
 
 

Luogo

CORRIDONIA

Cosa Sapere

CORRIDONIA

Cosa Vedere

CORRIDONIA
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione