Feste popolari
dal  21 Giugno 2024
al  30 Giugno 2024

Descrizione

Calici in alto per il Lacrima Wine Festival 2024, la rassegna di Morro D’Alba dedicata al pregiato vino DOC in programma da venerdì 21 a domenica 30 giugno 2024.

Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione - organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione Adriatico Mediterraneo (che ha curato la parte artistica) e, novità di quest’anno, in sinergia con il Comune di Monte San Vito - racconta la bellezza di un territorio attraverso la musica, che accompagna degustazioni, passeggiate a lume di candela e iniziative culturali alla scoperta del prezioso rosso rubino e della sua affascinante terra.

Cinque i concerti in cartellone: si parte venerdì 21 giugno a Morro D’Alba, in piazza Barcaroli, con la musica popolare salentina dei Cunservamara (ore 21.00). Il giorno successivo, all’interno del suggestivo Camminamento La Scarpa, si esibirà il chitarrista Gian Marco D’Emilio, talentuoso allievo del maestro Giovanni Seneca (ore 18.30). Domenica 23 giugno, quindi, ci si sposta a Monte San Vito, in piazza della Repubblica, per il progetto “A Flor de Piel”, un viaggio armonico fra l’Italia e la tradizione del tango sudamericano, miscelando note e parole (ore 18.30). Sabato 29 giugno si torna a Morro D’Alba, sempre in piazza Barcaroli, per i valzer di un tempo degli Enerbia con pive, cornamuse e oboe (ore 21.00). Chiude la rassegna Marco Tiraboschi a Monte San Vito, domenica 30 giugno alle ore 18.30.

Nei giorni del Festival, ogni mattina a partire dalle ore 10, sono previste passeggiate musicali con visita al camminamento di ronda di Morro D’Alba. Due le mostre visitabili, quella di Mario Giacomelli al Museo Utensilia e di Enzo Cucchi all’Auditorium Santa Teleucania. In programma, poi, aperitivi nelle cantine aderenti, letture sul prato” a cura della biblioteca comunale Morro d’Alba, un percorso culturale alla scoperta dei tesori artistici, degustazioni al tramonto, incontri enogastronomici con l’associazione Produttori di Vino Lacrima e visite guidate notturne. Sabato 22 giugno andrà in scena la “cena in bianco” in piazza Barcaroli in occasione della Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia. Domenica 23 giugno, invece, l’associazione Le Donne del Vino farà tappa a Morro D’Alba per la convention nazionale. Venerdì 28 giugno, alle ore 18.30, la presentazione del libro “Dolci Borghi” a cura di Ilaria Cappellacci, mentre sabato 29 giugno si terrà il concorso “Miglior Sommelier delle Marche 2024” indetto dall’Associazione Italiana Sommelier.    
Il Lacrima Wine Festival è un evento organizzato dal Comune di Morro D’Alba in collaborazione con Associazione Adriatico Mediterraneo, il Comune di Monte San Vito, AIS Marche, Pro Loco Monte San Vito e le Cantine Vicari, Lucchetti, Marotti Campi, Vigna degli Estensi, Filodivino, Tenuta di Fra, Bolognini, Ronconi, Romagnoli, Podere Santa Lucia, Vito Cardinali. La manifestazione è cofinanziata dalla Camera di Commercio delle Marche, dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura e patrocinata da Regione Marche, Provincia di Ancona, Istituto Marchigiano di tutela Vini.


LE DICHIARAZIONI

«La Regione Marche – afferma l’assessore regionale all’agricoltura, Andrea Maria Antonini - sostiene con grande convinzione il Lacrima Wine Festival attraverso un bando per promuovere eventi e attività di accoglienza turistica al fine di rendere il territorio ancora più attrattivo, animato e capace di proporre esperienze sempre nuove al viaggiatore e al cittadino. La manifestazione inoltre si svolge su un palcoscenico naturale come quello del  Comune di Morro d'Alba, che dal 2019  fa parte del Club dei Borghi più Belli d'Italia e dal 2022 ha ottenuto la Bandiera Gialla per il turismo itinerante. Il festival mira a rigenerare le aree interne, valorizzare l'economia rurale e il turismo culturale, e promuovere il vino Lacrima come brand del territorio. Coinvolge numerose cantine e operatori locali, con l'obiettivo di destagionalizzare il turismo e creare un network tra borgo e vigneti. Insomma tutte le finalità del progetto sono in linea con le strategie regionali, tra cui la legge sui borghi storici e quelle sull'enoturismo e il benessere, mirate a sviluppare e promuovere le Marche».
«Questa quarta edizione del Lacrima Wine Festival – osserva Enrico Ciarimboli, sindaco di Morro D’Alba - è motivo di grande soddisfazione ed orgoglio per noi. Il progetto nasce nel 2021 con lo scopo di promuovere il territorio attraverso un connubio tra il vino Lacrima di Morro d’Alba doc ed arte. All’inizio è stato un sodalizio tra il Comune di Morro d’Alba e l’associazione Adriatico Mediterraneo per tramite dell’eccellente direttore artistico del festival, il maestro Giovanni Seneca. Oggi sottolineiamo con soddisfazione che l’iniziativa vede il contributo della Regione Marche, attraverso l’Assessorato all’Agricoltura guidato dall’Assessore Andrea Maria Antonini, ed il sostegno della Camera di Commercio delle Marche del Presidente Gino Sabatini. Soprattutto, accogliamo con piacere la partecipazione del Comune di Monte San Vito del confermato sindaco Cillo, per tramite della locale ProLoco. Noi ci poniamo come obiettivo di estendere l’evento a tutti i Comuni del territorio di produzione del Lacrima e contiamo sul sostegno delle attività vitivinicole e ricettive presenti, che stanno mostrando sempre maggiore interesse per l’iniziativa».
Quest’anno, anche il comune di Monte San Vito si unisce alla manifestazione Lacrima Wine Festival edizione 2024 – riferisce Thomas Cillo, sindaco di Monte San Vito -. Abbiamo fortemente voluto partecipare alla manifestazione perché è un’importante occasione di collaborazione con il Comune di Morro d’Alba che consolida gli ottimi rapporti tra le due amministrazioni intrattenuti in questi anni. Festival che propone spettacoli di altissimo livello, sotto la direzione artistica del maestro Giovanni Seneca, il tutto unito dal buon vino Lacrima, prodotto di eccellenza e peculiarità dei due territori. A corredo degli spettacoli sono previste passeggiate e visite guidate per far scoprire, a quanti verranno, le bellezze dei due comuni anche dal punto di vista naturalistico, culturale e turistico. Ci auguriamo di proseguire nel solco di queste proficue collaborazioni tra i due comuni e intendo ringraziare l’Associazione Pro Loco Monsanvitese che collabora con noi per la realizzazione degli eventi, tutti i produttori di vino Lacrima e quanti sono impegnati in questo progetto di assoluto rilievo».
«È una grande gioia dare vita alla quarta edizione del Lacrima Wine Festival – spiega Alessandra Boldreghini, assessore alla cultura di Morro D’Alba -. Un progetto che ho ideato qualche anno fa e che, insieme alla Direzione Artistica, definisce, anno dopo anno, sempre di più la sua identità, fatta di eventi culturali e vino. Finalmente non sarà solo il borgo di Morro d’Alba ad essere coinvolto ma, insieme a questo e al territorio di produzione del vino Lacrima, anche il Comune di Monte San Vito sarà protagonista, insieme a tante cantine presenti su ben quattro comuni. Il Lacrima Wine Festival si propone infatti come Festival diffuso, una formula particolarmente congeniale per i wine lovers che hanno la possibilità di conoscere il vino delle Terre del Lacrima, passando di cantina in cantina, ma anche i preziosi tesori d’arte, nascosti nel nostro entroterra marchigiano grazie alle visite guidate e a percorsi esperienziali. I borghi sono centri culturali che veicolano l’immagine di una terra vocata al benessere, oltre che al vino, terra di artisti, di musica, profumi e magia, pronti ad accogliere e ad essere svelati».
«Il Lacrima Wine Festival – le parole del direttore artistico, Giovanni Seneca - giunge nel 2024 alla sua quarta edizione. L'esplosione della gioia, il buonumore che sprigiona dal suo vino, è il filo conduttore della manifestazione, caratterizzata da un programma di eventi in forma diffusa nelle location più suggestive dei borghi storici di Morro d’Alba e Monte San Vito e nelle cantine, coinvolgendo tutto il territorio del disciplinare del Vino Lacrima Doc. Ciò consentirà di sviluppare diversi itinerari tematici per ampliare la gamma delle esperienze turistiche proposte, anche nelle cantine aderenti al progetto. La scelta di realizzare il Lacrima Wine Festival porta con sé il messaggio forte della partecipazione di una comunità consapevole della necessità di rigenerare e ripopolare le aree interne ed i borghi attraverso interventi di lungo periodo che possano esaltare, grazie anche agli strumenti offerti dalle nuove tecnologie, le potenzialità dell'economia legata alla ruralità, al turismo lento e culturale, all'antica sapienza artigiana riproposta attraverso la lente dell'innovazione, alla creatività giovanile. Il Lacrima Wine Festival è dunque caratterizzato da un alto livello di offerta culturale a 360 gradi e di esperienze sensoriali, che si articolano in una rete di eventi ed iniziative interconnesse, anche ripetute in luoghi ed orari differenti, lungo tutto l’arco delle 10 giornate del festival. Per quanto riguarda gli ospiti musicali, la scelta è stata focalizzata su quei progetti che coniugano tradizione e modernità appartenenti alla grande famiglia della world music, una musica che incarna appieno lo spirito che anima la produzione e la diffusione del vino Lacrima. Il movimento della world music ha coinvolto artisti provenienti da tutto il mondo che affondano la loro ricerca nelle tradizioni elaborando strade trasversali e inedite. Alcuni musicisti rimangono legati a un'unica tradizione, altri uniscono più culture dando vita a un percorso di integrazione musicale senza confini e barriere tra i generi. Si passa dai ritmi pizzicati del Salento ai valzer di un tempo delle colline piacentine, dal tango argentino al jazz che sposa il maghreb. Un viaggio sensoriale  enoarmonico da gustare e ascoltare».


Venerdì 21 Giugno
Festa della Musica
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo, visita al camminamento di ronda
(Ingresso libero)
Ore 18.30: Aperitivo in cantina (Nelle Cantine partecipanti)
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero)
Ore 21-23: apertura Museo Utensilia / visita alla mostra di Mario Giacomelli
Laboratorio ludico didattico per famiglie
Ore 21- 23: apertura mostra Enzo Cucchi: Maschere-Eroi-Commedia
Auditorium Santa Teleucania (Ingresso libero)
Dalle 20.00 Calice e tagliere in piazza a cura della Banda cittadina
Ore 21.00: Cunservamara in concerto, spettacolo Solstizio Mediterraneo,
piazza Barcaroli

Sabato 22 Giugno
La notte Romantica dei Borghi Più Belli d’Italia
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo, visita al camminamento di ronda
(Ingresso libero)
Ore 17-19/21-23: apertura Museo Utensilia / visita alla mostra di Mario
Giacomelli Laboratorio ludico didattico per famiglie
Ore 18.30: Gian Marco D’Emilio in concerto camminamento La Scarpa
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero)
Ore 20.30: Cena in Bianco con Calice di rosso
Ore 22.00: Visita guidata al borgo nei luoghi più romantici, fra aneddoti e
leggende.
Ore 21- 23: apertura mostra Enzo Cucchi: Maschere-Eroi-Commedia
Auditorium Santa Teleucania (Ingresso libero)

Domenica 23 Giugno
Tappa della Convention Nazionale Donne del vino: visita del Borgo e
Cantina, degustazione in cantina
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo, visita al camminamento di ronda
(Ingresso libero)
Ore 17-19 apertura Museo Utensilia / visita alla mostra di Mario Giacomelli
Laboratorio ludico didattico per famiglie
Dalle ore 17.00: Convention Nazionale Donne del Vino, visita al borgo e in
Cantina Vicari, con Degustazione.
Ore 18.30: A Flor de Piel, concerto in piazza della Repubblica, Monte San
Vito
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero).
Ore 21- 23: apertura mostra Enzo Cucchi: Maschere-Eroi-Commedia
Auditorium Santa Teleucania (Ingresso libero)

Lunedì 24 Giugno
La notte di San Giovanni
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo, visita al camminamento di ronda
(Ingresso libero)
Ore 18-19: “letture sul prato” a cura della biblioteca comunale Morro d’Alba
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero)
Ore 21: La notte di San Giovanni a cura dell’Ass. Vivere Monte San Vito.

Martedì 25 Giugno
Tesori d’arte nel borgo
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo, visita al camminamento di ronda
(Ingresso libero)
Ore 17-19: apertura Museo Utensilia / visita alla mostra di Mario Giacomelli
Laboratorio ludico didattico per famiglie
Ore 21.30: Tesori d’Arte nel Borgo: percorso culturale guidato alla scoperta
dei tesori d’arte nascosti, in particolare alla Chiesa di San Gaudenzio e la
chiesa di San Benedetto, in apertura straordinaria, la visita alla mostra del
Maestro Enzo Cucchi presso l’Auditorium Santa Teleucania. Brindisi finale.
Costo 3 euro a persona compresa la degustazione. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al 328.5487491 (Assessorato cultura e turismo).
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero).

Mercoledì 26 Giugno
Letture sul prato
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo
Ore 18-19: “Letture sul prato” a cura della Biblioteca Comunale e merenda a
cura dell’Azienda La Zappa sui piedi.
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero).

Giovedì 27 Giugno
Il borgo di notte
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero)
Ore 21.30: Visita guidata in notturna e degustazione itinerante nel borgo:
uniremo un’inedita visita guidata immersi nella narrazione di racconti,
leggende e aneddoti dei personaggi più o meno conosciuti di Morro d’Alba,
alla degustazione di quattro prodotti delle cantine del territorio. Per i bambini
è prevista un’attività ludica da svolgere contemporaneamente alla visita.
Costo 5 euro a persona compresa la degustazione. Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria al 328.5487491 (Assessorato cultura e turismo).

Venerdì 28 Giugno
Aperitivo in cantina e presentazione del libro “Dolci borghi”
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo
Ore 18.30: Aperitivo in Cantina Lucchetti Presentazione del libro “Dolci
Borghi”, Giunti Editore, a cura di Ilaria Cappellacci, al cui interno è riportata la
ricetta di un dolce tipico di Morro D’Alba e quello di altri borghi della rete
Borghi più Belli d’Italia nelle Marche
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero)
Ore 21-23: apertura Museo Utensilia / visita alla mostra di Mario Giacomelli
Laboratorio ludico didattico per famiglie
Ore 21- 23 apertura mostra Enzo Cucchi: Maschere-Eroi-Commedia
Auditorium Santa Teleucania (Ingresso libero)

Sabato 29 Giugno
Selezione “Miglior Sommelier delle Marche a cura dell’Associazione Ais
Marche
Dalle 10.00: Selezione “Miglior Sommelier delle Marche a cura
dell’Associazione Ais Marche. Auditorium Santa Teleucania
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo
Ore 17-19: apertura museo Utensilia/ visita alla mostra di Mario Giacomelli
Laboratorio ludico didattico per famiglie
Ore 17-19 apertura mostra Enzo Cucchi: Maschere-Eroi-Commedia
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero)
Dalle 20.00 Calice e tagliere in piazza
Ore 21: Enerbia in concerto, piazza Barcaroli
Ore 21-23: apertura Museo Utensilia / visita alla mostra di Mario Giacomelli
Laboratorio ludico didattico per famiglie
Ore 21- 23 apertura mostra Enzo Cucchi: Maschere-Eroi-Commedia
Auditorium Santa Teleucania (Ingresso libero)

Domenica 30 Giugno
Concerto di chiusura
Ore 10.00: Passeggiata musicale nel borgo
Ore 17-19: apertura Museo Utensilia / visita alla mostra di Mario Giacomelli
Laboratorio ludico didattico per famiglie
Ore 17-19 apertura mostra Enzo Cucchi: Maschere-Eroi-Commedia
Auditorium Santa Teleucania (Ingresso libero)
Ore 18.30: Marco Tiraboschi in concerto, piazza della Repubblica, Monte
San Vito
Ore 20.00: Tramonto dalla Torre Federico I (Ingresso libero)

*tutti gli eventi si svolgono a Morro D’Alba, ad eccezione di quelli in cui è indicato Monte San Vito

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione