Mercati, visite guidate, mostre, danza e arte per l’iniziativa promossa dal Comune
Il 19 ottobre, a Pesaro, è tempo di Stradomenica
Vivi la cultura della città con i festival GAD e Kum! e la mostra Gran Buffet di Morosini; scopri le occasioni di shopping al mercato cittadino e in quello dell’antiquariato
C’è tanta cultura in programma per il 19 ottobre, in occasione della Stradomenica, l’iniziativa promossa dal Comune di Pesaro ogni terza domenica del mese. Scopri tutti gli appuntamenti e le aperture straordinarie che caratterizzeranno la giornata alle porte
SHOPPING
MERCATO CITTADINO
Orario: 8:00-13:00
Torna, come ogni terza domenica del mese, il tradizionale mercato cittadino. Le bancarelle degli ambulanti coloreranno, dalle 8:00 alle 13:00 piazzale Carducci e le vie limitrofe.
MERCATO DELL’ANTIQUARIATO
Orario: 8:00-19:00
In via San Francesco e zona Rocca Costanza torna il Mercato dell'antiquariato: dai libri alle monete, dagli arredamenti agli attrezzi, dagli accessori all'oggettistica, decine di banchi di curiosità e piccoli tesori del passato per chi apprezza il modernariato, il vintage, il collezionismo e l'antiquariato. Ingresso libero.
Info: 0541.827254
MOSTRE
VERSO IL MUSEO GIULIANO VANGI. IL MAESTRO DELLA FORMA
Centro Arti Visive Pescheria
Orario 17 - 20
La mostra presenta una selezione importante del lascito Vangi (1931 - 2024) composto da 130 opere circa tra sculture, disegni e dipinti in resina, pervenuto per legato testamentario al Comune di Pesaro grazie alla generosità preziosa della famiglia e che sarà protagonista di un museo dedicato. Ingresso con Card Pesaro Musei e biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro. Info 0721 387541
L’OPERA IN SE’ Fotografie e ritratti d’artista dal 1990 al 2024 - MICHELE ALBERTO SERENI
chiesa del Suffragio/Centro Arti Visive Pescheria, corso XI settembre 284, Pesaro
orario 16-19
Attraverso i 17 scatti di grande formato, è possibile addentrarsi nei dialoghi, nelle collaborazioni e nella complicità che il fotografo pesarese ha sviluppato con alcuni degli artisti maggiormente indagati nel lavoro di documentazione delle mostre e dei libri. Un compendio di momenti consegnati alla storia, blindati visivamente nella struttura dell’immagine e nella perennità del suo valore storico, ‘ufficiale’.
ingresso con card Pesaro Musei e biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541 | www.pesaromusei.it
NINO CAFFÈ. TRA NATURALISMO E SATIRA
Musei Civici di Palazzo Mosca
orario 10-13, 14-19
A cinquant’anni dalla morte di Nino Caffè, 65 le opere da ammirare per un progetto espositivo che vuole riportare alla giusta dimensione critica un artista che si è guadagnato un posto di tutto rispetto non solo nell’arte italiana ma anche in quella internazionale.
ingresso con card Pesaro Musei e con biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541 info@pesaromusei.it
GRAN BUFFET - Marco Morosini
Falegnameria di Palazzo Mosca
orario 10-13, 15-18
La personale dell’artista e designer pesarese tra i più innovativi della scena contemporanea propone un ciclo di lavori, tra pitture, tecniche miste e installazioni che indaga i temi della contraddizione e della deriva etica propri della contemporaneità.
ingresso con card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni, studenti del Conservatorio Rossini e possessori Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541 info@pesaromusei.it
IL VIAGGIO A REIMS
Casa Rossini, Museo Nazionale Rossini
Nell’ambito delle celebrazioni dei bicentenari della prima rappresentazione delle opere rossiniane, quest'anno la tradizionale mostra della Fondazione Rossini è dedicata al Viaggio a Reims a duecento anni dalla prima rappresentazione (Parigi, Théâtre Italien, 19 giugno 1825).
Orario Casa Rossini 10-13, 14-19
Orario Museo Nazionale Rossini 10-13, 15-18
Ingresso a pagamento
30 ANNI INSIEME
Galleria Rossini, via Rossini 36
orario 10-12.30, 16-20
La mostra con i migliori lavori fatti a mano dalle allieve della scuola ‘Amiche del Ricamo’: bellissimi manufatti realizzati con tutte le tecniche di decorazione quali macramè, tombolo, uncinetto, maglia e tutti i punti del ricamo classico.
Ingresso gratuito, info 0721 387541 info@pesaromusei.it
ATTIVITÀ
KUM! Cantieri | Salute
ore 10.00 Cinema Astra, Rocco Ronchi approfondisce il ritratto della figura del pensatore e attivista politico Ivan Illich, ore 11.15, Salone Antonia Pallerini/Palazzo Gradari, Chiara Matteini racconta la figura dell’intellettuale e psicoanalista francese Jean-Bertrand Pontalis
ore 12.30 Cinema Astra Donatella Di Pietrantonio e Massimo Natale conversazione sull’importanza della parola che cura.
Ore 15.00 Salone Antonia Pallerini, Palazzo Gradari, Riccardo Panattoni delinea la figura del grande fotografo Luigi Ghirri
Ore 16.15 Cinema Astra, lectio di Don Luigi Epicoco
Ore 16.30 Salone Antonia Pallerini, Palazzo Gradari Mario Colucci tratteggia la figura di Franco Basaglia
Ore 17.45 Auditorium Scavolini lectio di Massimo Recalcati
Tutti gli eventi di KUM! sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online tramite il sito
del Festival.
Info: kumfestival.it
GAD
Teatro Sperimentale ore 20.30
‘Tre papà e un bebè’, compagnia Quanta Brava Gente, rifacimento teatrale di un celebre film francese di grande successo, Tre uomini e una culla.
Info festivalgadpesaro.it
LUOGHI DELLA CULTURA
CASA-MUSEO DELLA FONDAZIONE MEUCCIA SEVERI
via Kennedy 110
percorso guidato di 1 ora, max 15-20 persone, a cura della sezione di Pesaro e Urbino del FAI Fondo per l'ambiente italiano, su prenotazione
info e prenotazioni: pesarourbino@delegazionefai.fondoambiente.it
PALAZZO MOSCA – MUSEI CIVICI
Orario 10-13, 15-18
Il museo della città che conserva importanti collezioni di pittura, ceramica e arti decorative. Ingresso con card Pesaro Musei e biglietto singolo, gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541
MUSEO NAZIONALE ROSSINI
Orario 10-13 / 15-18
Il museo dedicato al grande compositore pesarese per un viaggio a 360° nella sua straordinaria vita e nella sua produzione. Ingresso a pagamento; gratuito fino ai 18 anni, studenti del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 1922156
SONOSFERA®
Palazzo Mosca – Musei Civici
Raffaello in Sonosfera® ore 11 e 15
Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico ore 12 e 16
Posti limitati (massimo 40 persone), prenotazione a info@pesaromusei.it 0721 387541
Ingresso con Card Pesaro Musei e biglietto singolo, gratuito fino a 18 anni e per gli studenti del Conservatorio Rossini, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
CASA ROSSINI
Orario 10-13, 15-18
La casa natale di Gioachino Rossini offre materiali che provengono in gran parte da diverse donazioni di fine ottocento, il nucleo più consistente dal grande collezionista parigino Alphonse Hubert Martel; stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del compositore.
Ingresso con Card Pesaro Musei e biglietto singolo; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
info 0721 387541
SINAGOGA
orario 15-18
la sinagoga italiana di via delle Scuole viene costruita nel XVI secolo e trasformata nei secoli XVII e XVIII. Al piano terra si trovano il forno per il pane azzimo per Pasqua, la vasca per i bagni di purificazione, il pozzo; in fondo al corridoio si trova la fontanella per il lavaggio delle mani. Nella sala delle Preghiere al primo piano Arca Santa (Aròn) e Pulpito (Tevàh) si contrappongono una di fronte all'altro. Il soffitto è decorato a stucco con rosoni e serti di quercia, chiaro omaggio degli ebrei ai Della Rovere.
Ingresso con Card Pesaro Musei; gratuito fino a 18 anni, possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 387541