Altri eventi
dal  27 Settembre
al  28 Settembre
  sabap-ap-fm-mc.segreteria@cultura.gov.it

Descrizione

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, che si terranno il 27 e 28 settembre, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata invita cittadini e turisti a esplorare e celebrare la ricchezza culturale e storica del nostro territorio. Con il tema nazionale italiano "Architetture: l'arte di costruire", che si inserisce nell’edizione europea dal titolo "Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future". Questo evento segna i 50 anni dall'Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975.
Il plurale "Architetture" sottolinea la molteplicità delle tipologie e delle funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti simbolo delle città d'arte agli edifici meno conosciuti delle aree rurali e industriali. L'architettura va ben oltre la mera funzione degli spazi: è memoria, identità e racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose che ci parlano di chi siamo, delle nostre radici e delle nostre aspirazioni.
Il tema "L’arte di costruire" ci invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e tecniche che hanno modellato l'ambiente costruito europeo, dal passato più remoto fino ai giorni nostri. Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 metteranno in luce non solo il patrimonio materiale, ma anche quello immateriale legato alle conoscenze tradizionali di costruzione, promuovendo la conservazione e la valorizzazione di tecniche antiche che sono alla base della nostra identità culturale.

“La Soprintendenza ABAP di Ascoli Piceno Fermo e Macerata – commenta il Soprintendente Arch. Giovanni Issini - è entusiasta di poter offrire a tutti l’opportunità di scoprire e apprezzare il nostro patrimonio culturale attraverso un programma ricco e variegato. A partire dall’esposizione, organizzata insieme alla Direzione Regionale Musei Marche, del Cofanetto di Belmonte Piceno (Fermo), prezioso manufatto raffigurante eroi d'ambra e d'avorio di 26 secoli fa esposto per la prima volta presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona alle 18.00 per proseguire con le visite in importanti e preziosi luoghi delle nostre tre Province: La Chiesa della Madonna del Sole di Arquata del Tronto (MC), il Teatro romano di Falerio Picenus di Falerone (FM) e l’’Area Archeologica di Septempeda  San Severino Marche (MC)".

La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessaria la prenotazione.

Programma degli eventi:
Sabato 27 settembre 2025 ore 18.00
Apertura esposizione e presentazione delle attività di scavo e restauro del Cofanetto in ambra e avorio di Belmonte Piceno, presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di Ancona.

Sabato 27 settembre 2025 Apertura dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Apertura dell’Area Archeologica di Septempeda – San Severino Marche (MC)
L’antica città romana di San Severino Marche  - Septempeda rivela, grazie agli scavi archeologici, la sua storia fatta di terme, fornaci e mura possenti.
Un viaggio nella valle del Potenza tra vita quotidiana e attività produttive di duemila anni fa. Il sito, recentemente valorizzato grazie ai lavori svolti dalla Soprintendenza, è oggi più accessibile e pronto ad accogliere i visitatori.

Domenica 28 settembre 2025 Apertura dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

Apertura della Chiesa della Madonna del Sole, frazione Capodacqua di Arquata del Tronto (AP)Realizzata nella seconda metà del XVI secolo da Cola d’Amatrice, custodisce affreschi cinquecenteschi dedicati alla Madonna, tra cui la Madonna del Sole (1523).
Colpita duramente dal sisma del 2016, dal 15 novembre 2024 torna ad essere patrimonio vivo della comunità di Capodacqua.
 
Apertura del Teatro romano di Falerio Picenus – Falerone (FM)
Il teatro romano, tra gli esempi più integri e conservati nelle Marche, sorge nel cuore del borgo di Piane di Falerone. Usato per gli spettacoli dell’antica Falerio Picenus, il teatro mostra ancora oggi ai visitatori le gradinate per il pubblico, l’orchestra e gli spazi dove si esibivano gli attori.

In tutti gli eventi i visitatori saranno accompagnati dal personale della Soprintendenza ABAP per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
Per ciascuna apertura sono previsti i seguenti turni di viste:
mattina orari 9.30/10.30/11.30
pomeriggio 14.30/15.30/17.30

Info e prenotazioni via mail sabap-ap-fm-mc.segreteria@cultura.gov.it

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione