Altri eventi
dal  17 Luglio
al  20 Luglio
 Smerillo (FM)www.leparoledellamontagna.it
Stampa

Descrizione

Nel piccolo Borgo di Smerillo, è tutto pronto per la 16^ edizione del festival “Le Parole della Montagna”. Ancora una volta è una parola al centro della manifestazione: “precipizio”.
Il vocabolario ci dice che il precipizio è un luogo scosceso, un dirupo, da cui si può facilmente cadere. In un’epoca in cui sembra davvero di stare sull’orlo di un precipizio, è forte la necessità di riflettere sui movimenti di una società al collasso, costretta a vivere con la perdita di molti punti di riferimento, e valutare se tale condizione possa divenire positiva occasione per connettersi con la nostra parte più creativa e proiettare lo sguardo oltre l’orizzonte cupo che si prospetta, verso nuove visioni.  Ma il precipizio è anche voce del continuo conflitto fra il bisogno di restare attaccati a ciò che ci è familiare e il desiderio di lasciarsi andare, mollare gli ormeggi e inseguire i nostri sogni. E se si dovesse precipitare? Si può anche risalire più forti. 

Da giovedì 17 a domenica 20 luglio, su questi temi, il palco di Smerillo e i suoi boschi, saranno animati da incontri, performance artistiche e musicali, con ospiti di grande rilievo nel panorama culturale, tra cui solo per citarne alcuni, il poeta Davide Rondoni, lo scrittore Daniele Mencarelli, i filosofi Maura Gancitano e Andrea Colamedici (TLON), lo storico Alessandro Vanoli, il cappellano del carcere di Padova don Marco Pozza, il Rettore dell’Università di Macerata John Mc Court, l’alpinista Matteo della Bordella.
Ma il Festival di Smerillo non è solo filosofia e parole, c’è anche tanta arte e musica. La performance artistica “Precipite, eco della terra”, curata da Cecilia Casadei, è quest’anno affidata a Gianluca Panareo e si preannuncia particolarmente emozionante. Venerdì 18 luglio, la Banda Gaber, storica formazione di musicisti che ha accompagnato Giorgio Gaber nei suoi concerti, proporrà il suo famoso teatro canzone; mentre sabato 20, sarà la volta di Teho Teardo con il suo Concerto al buio nel bosco, per un’esperienza sensoriale di grande impatto emotivo.
Torna anche il Festival dei bambini, appuntamento per le famiglie in una passeggiata nel bosco con i racconti di Iride Bartolucci, mentre le mattine del sabato e della domenica saranno dedicate ai laboratori esperienziali di Yoga, Bagno di Foresta, Barefoot e Mindfullness. Si rinnova il format dell’agorà poetica, quest’anno organizzata ai piedi del Grande Faggio, nel bosco di Smerillo, per uno spettacolo di poesia e musica. E ancora, la Biblioteca Umana, in cui i libri sono i ragazzi della Comunità Dianova, pronti a raccontare la loro esperienza di precipizio.

Con un programma ricco e stimolante, che come ogni anno, parte da una parola per ripensare la contemporaneità e rinnovare il mondo interiore.
 
 

Luogo

SMERILLO

Cosa Sapere

Cosa Vedere

SMERILLO