Altri eventi
dal  Oggi
al  18 Maggio
 Pesaro (PU)

Descrizione

Sabato 17 e domenica 18 maggio, festa grande ai musei in occasione dell’iniziativa di AICC Buongiorno Ceramica e del Grand Tour regionale con la Notte dei Musei e la Giornata Internazionale dei Musei. Nell’offerta di Pesaro, Musei Civici - Palazzo Mosca, Palazzo Ciacchi, il Museo Nazionale Rossini, il Museo della Marineria Washington Patrignani e il Museo Massimo Dolcini.APERTURE SERALI, VISITE GUIDATE E LABORATORI: WEEKEND RICCO ALLA SCOPERTA DEI MUSEI DELLA CITTA’ TRA ARTE, CERAMICA, MUSICA E STORIA DELLA MARINERIA
 
Il terzo weekend di maggio è all’insegna dei musei con tante opportunità per andare alla scoperta del patrimonio culturale cittadino tra arte, ceramica, musica, grafica e storia della nostra marineria. Nella due-giorni rientrano infatti due iniziative ormai consolidate di valorizzazione museale: la XVII edizione del progetto regionale Grand Tour include la Notte dei musei (sabato 17) e la Giornata Internazionale dei musei (domenica 18), sabato e domenica si svolge anche ‘Buongiorno Ceramica’ la festa diffusa delle Città della Ceramica promossa da AiCC (Associazione italiana Città della Ceramica) - di cui Pesaro è socia storica - giunta alla sua 11° edizione.
 
Sabato 17 - per la Notte dei Musei - i Musei Civici offrono un’apertura serale straordinaria dalle 21 alle 23 e due programmazioni extra alla Sonosfera®, l’anfiteatro tecnologico per l’ascolto profondo di ecosistemi e musica unico al mondo: alle 21.15 Raffaello in Sonosfera® per celebrare la grandezza del ‘divin pittore’ e alle 22.15 Frammenti di Estinzione nell’Orologio Climatico per riflettere sul futuro del nostro pianeta. Ingresso con card Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni e per possessori della Card Famiglia del Comune di Pesaro e studenti del Conservatorio Rossini. Info 0721 387541
 
Tre le proposte di Pesaro Musei per celebrare l’antica arte della terra e del fuoco in occasione di Buongiorno Ceramica. Sabato 17 alle ore 10.30, i Musei Civici – Palazzo Mosca accolgono il laboratorio ‘Fumetto cer-amico’ consigliato per 6-10 anni. Cosa potrebbero raccontare le belle ceramiche del museo se prendessero vita? Di sala in sala si scopriranno tutti i segreti di oggetti misteriosi provenienti da epoche lontane: tazze a doppio fondo, fontane da tavolo e bacili dal dubbio utilizzo. Dopo aver raccolto storie, indizi e suggestioni, in laboratorio ciascuno costruisce il suo fumetto cer-amico. Durata 2 ore; la partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione (0721 387541, info@pesaromusei.it). Ancora sabato ma nel pomeriggio (ore 16), dai Musei Civici parte la visita guidata ‘Storia di un'area produttiva della ceramica’. Da Palazzo Mosca si procede verso l'area archeologica di via dell'Abbondanza dove si ripercorre la storia di un luogo in cui si produceva ceramica e si esplorano le vicende di questo quadrante della città fino a giungere all'epoca romana le cui tracce fittili trovano forma in lucerne, pesi per la tessitura e ornamenti per l'abitazione. Durata 75 minuti, la partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione (0721 387541, info@pesaromusei.it). Domenica 18 maggio alle 16.30, Palazzo Ciacchi sede di Confindustria Pesaro Urbino - che accoglie un percorso espositivo con opere dai depositi dei Musei Civici - si apre al pubblico per una visita guidata alle collezioni che fa luce in particolare sulle ceramiche. Durata un’ora, la partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione (0721 387541, info@pesaromusei.it).
 
Il Museo Nazionale Rossini partecipa al Grand Tour con un doppio appuntamento. Sabato 17 maggio per la Notte dei Musei, apertura straordinaria dalle 21 alle 23.30 e alle 21 la visita guidata “Nel tempo di Rossini, nel cuore del museo” per indagare il rapporto tra Rossini e i musei del suo tempo. Nei periodi trascorsi in tante città, italiane ed europee, il compositore ha assistito in prima persona al passaggio dall’epoca in cui le opere d'arte erano concentrate nelle collezioni private a quella in cui sono nati i musei di fruizione pubblica; Gioachino quindi come testimone di un grande cambiamento per le istituzioni museali, un’evoluzione che ha coinvolto gli edifici e le modalità di esposizione. La visita sarà arricchita dalla lettura di documenti che testimoniano la passione e la curiosità del genio per il mondo dell'arte. L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso, prenotazione obbligatoria (0721 1922156 info@museonazionalerossini.it). Domenica 18 maggio - Giornata Internazionale dei Musei - alle 16, la visita di approfondimento “Tra il buffo e il serio. Lo humor nelle opere di Rossini”. La carriera del Maestro è stata segnata da importanti opere buffe che ne hanno contraddistinto in particolare la fase iniziale come L'inganno felice (1812), La pietra del paragone (1812) e Il Turco in Italia (1814). Si parlerà non solo di questi capolavori ma anche di quegli espedienti che creano l'effetto comico in altre opere più serie; Rossini, infatti, non si limitava a curare la partitura ma voleva conoscere anche il libretto e altri aspetti della messa in scena perché la sua musica ha saputo sempre valorizzare l'intreccio, elemento caratterizzante della trama in tutti i suoi melodrammi. La visita è compresa nel biglietto d’ingresso, prenotazione consigliata (0721 1922156 info@museonazionalerossini.it).
 
Sabato 17 maggio per la Notte dei Musei, nel programma delle aperture anche il Museo Massimo Dolcini, ospitato negli ambienti dell’Istituto Tecnico Bramante Genga: dalle 16.30 alle 18.30 gli studenti accompagneranno il pubblico al percorso espositivo. Per l’occasione saranno allestite installazioni e verranno proiettati video dedicati a Dolcini, curati dagli allievi. Le visite sono gratuite, la prenotazione è consigliata ( Visita il Museo Massimo Dolcini) ingresso ogni 20 minuti, max 20 persone. Un’apertura preziosa per entrare nel luogo della cultura cittadina che dal 2005 espone più di 450 manifesti originali del famoso grafico pesarese, secondo il progetto di Pierluigi Panzieri, docente di italiano e figura storica dell’ex Bramante, che li raccolse sin dagli anni Settanta. Info 0721 454538 https://www.itbramantegenga.edu.it/pagine/apertura-museo-massimo-dolcini
 
Domenica 18 maggio il Grand Tour dei Musei delle Marche fa tappa anche al Museo della Marineria Washington Patrignani di Villa Molaroni: alle 10.00 la direttrice Maria Lucia De Nicolò accompagnerà il pubblico nella visita ‘La comunità delle rive. Il patrimonio immateriale della cultura del mare’, un itinerario attraverso ambiente, storia e tradizioni per conoscere in maniera più approfondita e completa aspetti particolari dell’evoluzione storica e socioeconomica degli insediamenti costieri e della società dei pescatori. Ingresso libero e gratuito, info 0721 35588.
 
 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione