Altri eventi
dal  11 Aprile
al  13 Aprile
 Chiaravalle (AN)

Descrizione

Musica, danza, cinema e video collegamenti con l’Argentina: sono queste le caratteristiche del festival “Palabras de tango”, promosso dal Comune di Chiaravalle e dedicato alla cultura argentina e ai suoi legami con quella italiana. La terza edizione prenderà il via l’11 aprile e per tre giorni trasformerà Chiaravalle in un punto d’incontro tra due realtà che – affermano il Sindaco Cristina Amicucci e l’Assessore alla cultura Francesco Favi – “intrecciano da tempo un fecondo dialogo interculturale che la distanza atlantica, lungi dall’attenuare, piuttosto amplifica e che questo festival intende valorizzare con una molteplicità di linguaggi”.

Il festival verrà inaugurato venerdì 11 aprile, al Teatro Comunale Tullio Giacconi, dalla proiezione del film “Argentina 1985” di Santiago Mitre, vincitore del Golden Globe, candidato agli Oscar come miglior film straniero e pluripremiato alla Biennale di Venezia. La pellicola è ispirata alla vera storia dei procuratori Julio Strassera e Luis Moreno Ocampo, che nel 1985 osarono indagare e perseguire i responsabili della fase più sanguinosa della dittatura militare argentina. Ospite di questa serata, introdotta da Enrico Bartolucci e dedicata alla memoria dell’ex prigioniero politico argentino Roberto Calamita, sarà Walter Oscar Calamita, lui stesso testimone vivente delle vicende narrate dal film. Inizio alle ore 21, ingresso gratuito.

Il secondo appuntamento, intitolato “Italia Argentina, ida y vuelta”, è previsto per sabato 12 aprile in modalità online: dalle ore 15.00 andrà in onda il programma radiofonico argentino “Voce alla Radio”, interno al circuito CNN Radio Rosario. Soggetti della trasmissione saranno storie di emigrazione passate e presenti, raccontate da chi ha dovuto lasciare l’Italia per l’Argentina o, viceversa, dall’America Latina è approdato nel nostro
Paese alla ricerca di un nuovo futuro. La conduzione sarà affidata Javier Pablo Lucca e Silvia Tamburriello e, in tale occasione, si parlerà anche del libro “Diva! Con forza dall’Italia all’Argentina”, scritto da Michele Monti con lo stesso Lucca: il volume raccoglie la storia della madre di quest’ultimo, originaria di Chiaravalle, prima della sua partenza per il Sud America. Diretta streaming sulle pagine Facebook del Comune di Chiaravalle e di Voce alla Radio.

Cuore del festival sarà il Tango Gala conclusivo, che andrà in scena al Teatro Giacconi domenica 13 aprile, alle ore 17.30. Tra i protagonisti del concerto spettacolo i ballerini di tango Pablo Moyano e Roberta Beccarini: artisti tra i più importanti nel panorama internazionale del tango, sono stati parte di una delle più apprezzate compagnie di tango al mondo, la Tango X 2 di Miguel Angel Zotto. Da ricordare poi la collaborazione con Juan
Carlos Copes, artista e coreografo definito “il ballerino del secolo del tango”, e quella con Carla Fracci. Vincitori del premio Schiaccianoci d’Oro, sono anche volti noti al pubblico televisivo, rivestendo il ruolo di mastri di tango all’interno della trasmissione Rai “Ballando con le stelle”. La parte musicale sarà affidata al Quarteto Pichuco, tra le più attive formazioni della scena tanguera, con alle spalle una carriera che li ha visti esibirsi con alcuni dei più grandi artisti del mondo del tango. Come ospiti è prevista la partecipazione dei cantanti Sarita Schena e Giacomo Medici.
Durante lo spettacolo verrà anche consegnato il Premio Palabras de Tango 2025 a Hugo Aisemberg: nato a Buenos Aires nel 1938, è un rinomato pianista e compositore argentino dalla lunghissima carriera, di recente insignito del prestigioso titolo di Accademico d’Onore dall’Academia Nacional del Tango di Buenos Aires per il suo straordinario contributo alla diffusione della cultura argentina.

Grazie alla partnership tra il festival “Palabras de tango” e il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo sarà possibile, per il pubblico presente, ammirare nel foyer del Teatro il bandoneón appartenuto ad Astor Piazzolla, attualmente esposto proprio nel Museo della Fisarmonica di Castelfidardo. Inoltre, sempre nel foyer, verranno esposti dal Circolo Fotografico Avis di Chiaravalle alcuni dei migliori scatti delle edizioni passate del festival. Il festival poggia sulla collaborazione del Kiwanis Club Ancona Nord e di Anpi, Avis, Aido, Admo, Avas, Faitango, Femacel,  Fedemarche.

Per lo spettacolo del 13 aprile prevendita su www.vivaticket.com e presso il botteghino del Teatro il martedì (17.30-20.00), il venerdì (10.00-12.30), il giorno antecedente lo spettacolo (17.30-19.30) e il giorno dello spettacolo (15.30-17.30). Intero 15 € - Ridotto 12 € (under 25, over 65, insegnanti, membri di associazioni di Chiaravalle).

Luogo

CHIARAVALLE

Cosa Sapere

CHIARAVALLE

Cosa Vedere

CHIARAVALLE

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione