Altri eventi
dal  20 Febbraio
al  14 Marzo
 Pesaro (PU)071 2072439www.pesarocultura.it

Descrizione

Presentato il calendario 2025 per il (Non) Compleanno del compositore nato il 29 febbraio 1792: dal 20 febbraio al 14 marzo, più di venti appuntamenti tra concerti, incontri, laboratori per i piccoli, visite guidate, lo Stabat Mater in danza, ‘la musica delle moto’ e una mostra ‘speciale’ con manoscritti autografi e medaglie dedicate a Rossini. Per Vimini, il programma è un'unicità di Pesaro a livello nazionale risultato di un lavoro di squadra eccezionale.

BUON (NON) COMPLEANNO ROSSINI: LE SETTIMANE ROSSINIANE 2025
 
A Pesaro febbraio è il mese delle Settimane Rossiniane, il calendario di iniziative per celebrare il Compleanno di Rossini nato il 29 febbraio 1792: e così prende il via giovedì 20 febbraio - e si concluderà domenica 14 marzo - una ricca proposta per andare alla scoperta di vita e opere di un genio assoluto. Quella del 2025 è la nona edizione di un progetto molto amato, partito nel 2017 proprio nell’anno in cui Pesaro ha ricevuto il riconoscimento di Città Creativa UNESCO della Musica. 25 Gli appuntamenti previsti in diversi luoghi della cultura, con 8 concerti, conferenze, la danza - lo Stabat Mater che diventa una coreografia di Monica Casadei in prima nazionale -, attività per i piccoli a Casa Rossini, laboratori di canto inclusivo per adulti e persone della terza età, una masterclass per la prassi vocale e interpretativa del repertorio di Rossini, visite guidate - anche con intermezzi in musica - al Museo Nazionale Rossini e nei luoghi rossiniani. E poi una mostra ‘speciale’ con i manoscritti autografi e medaglie dedicate al compositore nella nuova sede dell’Ente Olivieri e la ‘musica delle moto’ storiche Benelli in tour per le vie del centro con esibizione finale in piazza del Popolo davanti alla Biosfera.
 
Insomma, le occasioni sono tante grazie alla partecipazione attiva delle istituzioni e delle realtà - musicali e non solo - del territorio, orgogliosamente unite nel nome di Rossini: Comune di Pesaro, AMAT, Regione Marche, Ministero della Cultura, Fondazione Pescheria-Centro Arti Visive/Pesaro Musei, Fondazione Rossini, Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, Rossini Opera Festival, Sistema Museo, Ente Concerti, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Circolo Amici della Lirica ‘G. Rossini’, Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani, Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico G. Marconi, CIMP Concorso Internazionale Musicale ‘Città di Pesaro’, Museo Officine Benelli.
 
Alla conferenza stampa erano presenti Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune e Gilberto Santini direttore AMAT con i rappresentanti delle istituzioni grazie a cui è nato il programma.
 
E’ grazie alla partecipazione corale che siamo in grado di mettere in piedi un evento così nutrito che ha avuto origine nel 2015 in maniera embrionale nella chiesa della Maddalena: ha sottolineato Daniele Vimini. Poi grazie allo spirito che ha alimentato questi ultimi anni si è deciso di fare squadra con Amat nel ruolo di coordinamento e nel tempo i partner sono cresciuti; ricordo la Fondazione Rossini, il Conservatorio e il Rossini Opera Festival che ha iniziato ad ampliare la sua proposta oltre l’estate e poi le orchestre e le istituzioni musicali che hanno avuto un’attenzione in più per inserire nelle loro stagioni un appuntamento rossiniano proprio nel periodo del Compleanno. La volontà è quella di rappresentare Rossini il più possibile attraverso tutte le forme d’arte, quindi non solo la musica ma anche la danza ad esempio che è sempre stata una grande protagonista di queste settimane; essenziali anche i luoghi convenzionali e non della cultura e della musica che lavorano tutto l’anno ma che in questo periodo dell’anno danno il meglio, ricordo anche la Biblioteca Oliveriana. Dunque, voglio rimarcare il valore delle Settimane Rossiniane come un’unicità di Pesaro a livello nazionale da questo punto di vista, non solo per come nei decenni ha saputo ottemperare allo spirito del lascito di Rossini ma per un lavoro di squadra che mette in campo un programma che nessun’altra città potrebbe permettersi, e dove ognuno mette a fattore comune il proprio lavoro per un risultato eccezionale e davvero efficace.
 
Il Buon (Non) Compleanno Rossini è una tradizione che ormai è una consuetudine plasmata sulla fisionomia della città, è una grande mobilitazione con eventi diversi proposti da 12 soggetti che hanno consentito il miracolo di questo calendario: così Gilberto Santini che ha illustrato le iniziative coinvolgendo i vari rappresentanti. Per Amat, Santini ha ricordato l’appuntamento del 22 febbraio di NicoNote alla chiesa dell’Annunziata, spazio ora consolidato e dotato di nuovi servizi igienici grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e la versione danzata dello Stabat Mater (in prima nazionale il 14 marzo) con la coreografia di Monica Casadei artista che ha un amore molto forte per la musica di Rossini, una produzione in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara.
 
Taglio del nastro delle Settimane Rossiniane giovedì 20 febbraio con l’apertura della mostra ‘Cimeli rossiniani in Oliveriana’ (orario: lunedì e giovedì 14-18.30, martedì e mercoledì 9-18.30 e venerdì 9-14, ingresso gratuito) e alle 19 appuntamento nella Saletta Osmilde Gabucci di Casa Rossini con ‘Chi più sgruppa più raggruppa’ laboratorio di canto inclusivo con Jimena Llanos a cura del CIMP in collaborazione con Auser Provinciale Pesaro Urbino, info accademia@cimp.it).
 
Anche i musei festeggiano il (Non) Compleanno di Rossini: venerdì 28 febbraio - giornata clou del calendario con il concerto lirico sinfonico del Conservatorio e del Rossini Opera Festival -, ingresso gratuito a Casa Rossini con orario 11-17 e al Museo Nazionale Rossini di Palazzo Montani Antaldi con orario 10-13, 15-18, un’opportunità preziosa per visitare due luoghi che raccontano il mondo del compositore in modo suggestivo e coinvolgente.
 
www.pesarocultura.it


PROGRAMMA
 

SABATO 22 FEBBRAIO
Chiesa dell’Annunziata, ore 21
NON SOLO ROSSINI. ALTRE NOTE DALLA CITTÀ DELLA MUSICA
REGOLA
suite in 9 quadri ispirata Hildegard von Bingen (1098-1179)
in scena NicoNote
ideazione e drammaturgia NicoNote
nell’ambito di Pesaro Stagione Capitale 2024/25 | playlist a cura di AMAT
biglietti da 8 a 10 euro
 
LUNEDÌ 24 FEBBRAIO
Museo Nazionale Rossini/Sala degli Specchi, ore 18
IL «NODO AVVILUPPATO» DEI LINGUAGGI ROSSINIANI
conferenza di Fabio Rossi (Università di Messina)
a cura di Fondazione Rossini
ingresso gratuito
Teatro Rossini, ore 21
LONQUICH MOZART BEETHOVEN
Alexander Lonquich pianoforte e direzione
FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana
musiche W. A. Mozart, L. van Beethoven
con uno speciale omaggio musicale dedicato a Rossini
a cura di Ente Concerti
biglietti da 8 a 23 euro
 
MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO
Teatro Rossini, ore 21
BUFFE IRONIE
Concerto lirico-sinfonico
Giulia Alletto mezzosoprano
Matteo Torcaso baritono
Riccardo Bisatti direttore
Orchestra Sinfonica G. Rossini
musiche W. A. Mozart, P. Generali G. Spontini, G. Rossini, L. Rossi
a cura di Orchestra Sinfonica G. Rossini
biglietti da 10 a 15 euro
 
GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO
Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, ore 18
ROF MON AMOUR
Il Rossini Opera Festival. Una storia perfetta
con Cristian Della Chiara
nell'ambito della rassegna ECHI ROSSINIANI. Tra musica e parola
a cura di Circolo Amici della Lirica "G.Rossini" ODV
ingresso gratuito
 
VENERDÌ 28 FEBBRAIO
BUON (NON) COMPLEANNO, MAESTRO!
Museo Nazionale Rossini, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Ingresso gratuito a cura di Sistema Museo
Casa Rossini, dalle 11 alle 17
Ingresso gratuito a cura di Pesaro Musei
Salone Antonia Pallerini di Palazzo Gradari, ore 11
STORIE DI WELFARE CULTURALE
Oggi nasce AuserRossini
presentazione dell’associazione a cura di Massimo Ciabocchi (Presidente Auser provinciale di Pesaro e Urbino)
a cura di CIMP Rossini International
ingresso libero
Teatro Rossini, ore 21
NON COMPLEANNO ROSSINI 2025
Concerto lirico sinfonico
Solisti del Rossini Opera Festival
Aleksandra Meteleva mezzosoprano
Pietro Adaíni tenore
Orchestra del Conservatorio Rossini
Luca Ferrara direttore principale
Yuanqi Meng direttrice
Nikolas Nevio Monti direttore
a cura di Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro e Rossini Opera Festival
in collaborazione con AMAT e con il sostegno di Intesa Sanpaolo
biglietti da 5 a 10 euro
 
SABATO 1 MARZO
Casa Rossini/Saletta “Osmilde Gabucci”, ore 10
LA PRASSI VOCALE E INTERPRETATIVA NEL REPERTORIO ROSSINIANO
Masterclass con Mirca Rosciani riservata a giovani cantanti lirici
a cura di CIMP Rossini International
informazioni e iscrizioni www.cimp.it - info@cimp.it
Casa Rossini, ore 11
I 1000 VOLTI DI CASA ROSSINI Caccia al tesoro e laboratorio per bambini
a cura di Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive / Pesaro Musei
prenotazioni Pesaro Musei 0721 387541 - info@pesaromusei.it
ingresso gratuito
Salone Antonia Pallerini di Palazzo Gradari, ore 18
GEOGRAFIE MUSICALI
solisti ed ensemble del Liceo Musicale “G. Marconi“
musiche G. Rossini, G. Donizetti, N. Paganini, F. Chopin, F. Mendelssohn - Hensel, R. Schumann
a cura del Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico “G. Marconi“
ingresso gratuito
 
DOMENICA 2 MARZO
Piazza del Popolo/Biosfera, ore 11
LA MUSICA DELLA MOTO
Le motociclette anteguerra della collezione Registro Storico Benelli e le note di Gioachino Rossini
a cura di CIMP Rossini International
in collaborazione Moto Club Benelli
Casa Rossini, ore 15.30
IL MAESTRO E LE SUE OPERE
Visita guidata a Casa Rossini, corte di Palazzo Mazzolari Mosca, Musei Civici
a cura di Fondazione Pescheria - Centro Arti Visive / Pesaro Musei
prenotazioni Pesaro Musei 0721 387541 - info@pesaromusei.it
ingresso gratuito
Museo Nazionale Rossini, ore 17
ROSSINI: UNA CARRIERA COME DA ACCORDI
Visita guidata con intermezzo musicale
a cura di Sistema Museo e Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro
prenotazione obbligatoria Museo Nazionale Rossini 0721 1922156 - info@museonazionalerossini.it
visita compresa nel prezzo del biglietto (da 6 a 8 euro)
Teatro Rossini, ore 18
INTRECCI SONORI
Orchestra ICO Suoni del Sud
Enrico Dindo direttore e violoncello solista
Pavel Berman violino solista
musiche J. Brahms, F. Mendelssohn-Bartholdy
con uno speciale omaggio musicale dedicato a Rossini
a cura di Ente Concerti
biglietti da 8 a 23 euro
Casa Rossini/Saletta “Osmilde Gabucci”, ore 18.30
SALOTTO ROSSINI
Aura Cosentino flauto
Francesca Matacena pianoforte
a cura di CIMP Rossini International
ingresso gratuito
 
GIOVEDÌ 6 MARZO
Salone Nobile di Palazzo Gradari “Antonia Pallerini”, ore 18
TERENZIO MAMIANI, MODERAZIONE E RIVOLUZIONE
incontro con Carlo Galli
a cura di Comune di Pesaro
ingresso gratuito
 
DOMENICA 9 MARZO
Museo Nazionale Rossini, ore 17
LE OPERE DI ROSSINI TRA FATTI DI CRONACA, EVENTI STORICI, MITOLOGIA E FIABA
Visita guidata a cura di Sistema Museo
prenotazione consigliata 0721 1922156 - info@museonazionalerossini.it visita compresa nel prezzo del biglietto (da 6 a 8 euro)
 
VENERDÌ 14 MARZO
Teatro Rossini, ore 21
STABAT MATER
coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei
musiche G. Rossini, F. Fiandrini
produzione Compagnia Artemis Danza
coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
prima nazionale
nell’ambito di Pesaro Stagione Capitale 2024/25 | danza a cura di AMAT
biglietti da 8 a 27 euro
 
GIOVEDÌ 20, LUNEDÌ 24, GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO
LUNEDÌ 3, GIOVEDÌ 6 MARZO
Casa Rossini/Saletta “Osmilde Gabucci”, ore 19
CHI PIÙ SGRUPPA PIÙ RAGGRUPPA
Laboratorio di canto inclusivo con Jimena Llanos
a cura di CIMP Rossini International
in collaborazione con Auser provinciale di Pesaro e Urbino
informazioni e iscrizioni www.cimp.it - info@cimp.it
 
DA GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO A DOMENICA 9 MARZO
Biblioteca e Musei Oliveriani
CIMELI ROSSINIANI IN OLIVERIANA
Esposizione di manoscritti autografi e medaglie celebrative dedicate a Gioachino Rossini
a cura di Ente Olivieri. Biblioteca e Musei Oliveriani
l'esposizione avrà luogo presso i nuovi locali dell'Ente (Largo Mamiani 2/4) e sarà accessibile nei seguenti orari: lunedì e giovedì 14 - 18.30; martedì e mercoledì 9 – 18.30; venerdì 9 - 14
ingresso gratuito
 

INFORMAZIONI & PREVENDITE
 
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI
0721 387621
dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
il giorno di spettacolo dalle 10 alle 13 e dalle 17
 
BIGLIETTERIA CHIESA DELL’ANNUNZIATA
334 3193717
un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
 
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
 
COMUNE DI PESARO/ASSESSORATO ALLA CULTURA
0721 387396
www.pesarocultura.it
 
AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali
071 2072439 / 2075880 da lunedì a venerdì dalle 10 alle 16
www.amatmarche.net | www.teatridipesaro.it
 
FONDAZIONE ROSSINI
0721 33818 / 30053 
fondazione@fondazionerossini.org
 
PESARO MUSEI
0721 387541
info@pesaromusei.it | www.pesaromusei.it
 
MUSEO NAZIONALE ROSSINI
0721 1922156
info@museonazionalerossini.it | www.museonazionalerossini.it
 
ENTE OLIVIERI - BIBLIOTECA E MUSEI OLIVERIANI
0721 33344
info@oliveriana.pu.it | www.oliveriana.pu.it
 

Luogo

Cosa Sapere

PESARO

Cosa Vedere

PESARO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione