15 Giugno 2024 ore 21.15Teatro Astra Castelfidardo (AN)338.4162283
15 Giugno 2024 ore 21.15Teatro Astra Castelfidardo (AN)338.4162283
Descrizione
Arriva alla sua quindicesima edizione Non a Voce Sola, rassegna di poesia, filosofia, narrativa, musica ed arti che, patrocinata dalla Regione Marche, dalla Commissione Pari Opportunità regionale, dalle Università delle Marche e da un circuito di dodici comuni delle province marchigiane, si propone anche quest‘anno di essere luogo del racconto del femminile e del dialogo fra i generi. Il fil rouge eletto alla riflessione dei numerosi ospiti che si avvicenderanno da giugno a settembre è Miracoli. . I miracoli-del resto- fanno luce nei tempi oscuri, insegnano la lungimiranza, accadono quando ci si sottrae ai rapporti di forza e di dominio. I miracoli sono extra legem : destino che condividono con l'amore e le sue meravigliose eccezioni, così come dice Lucia Tancredi, madrina della manifestazione. Ad aprire la quindicesima edizione, di quella che è un appuntamento fisso nell'estate marchigiana, è la brillante e geniale autrice e conduttrice televisiva Serena Dandini con la sua ultima fatica letteraria denominata La vendetta delle muse e con un intervento titolato Ribellione e Gloria. L'evento si terrà il 15 giugno alle ore 21.15 al Teatro Astra di Castelfidardo( link di prenotazione: https://www.vivaticket.com/it/ticket/serena-dandini-in-ribellione-e-gloria/237509).
Serena Dandini, autrice e conduttrice televisiva italiana, di origini nobili, dopo la maturità classica ha frequentato l’università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come autrice di programmi Rai, televisivi e radiofonici. Il suo talento comico è emerso quando sul finire degli anni Ottanta è stata co-fondatrice del programma satirico La TV delle ragazze (che ha lanciato attrici comiche quali S. Guzzanti e F. Reggiani); il collaudato trio ha poi portato in scena altri programmi di successo: Scusate l’interruzione (1990), Avanzi (1991-93) e Tunnel (1994). Tra le trasmissioni televisive condotte si ricordano: Pippo Chennedy Show (1997), L’ottavo nano (2001), Braccia rubate all’agricoltura (2003). Coautrice e conduttrice di Parla con me, in onda dal 2004 al 2011 su Rai Tre, nello stesso anno la conduttrice televisiva ha lasciato la rete nazionale a seguito di disaccordi con l'azienda, iniziando una collaborazione con La7, dove ha debuttato nel gennaio 2012 con il programma di intrattenimento The show must go off, proseguito per una stagione. Nello stesso anno ha pubblicato la raccolta di racconti Grazie per quella volta. Confessioni di una donna difettosa, sua seconda esperienza letteraria dopo il successo di Dai diamanti non nasce niente (2011). Sempre nel 2012 ha debuttato come autrice teatrale con Ferite a morte, testo contro il femminicidio, uscito anche in libreria l'anno successivo. Nel 2018 è rientrata in Rai per la conduzione del programma in prima serata su Rai Tre La TV delle ragazze - Gli Stati Generali 1988-2018, ed è dell'anno successivo Valorose in onda su Skyarte. Tra le sue pubblicazioni più recenti vanno citate Il futuro di una volta (2015), Avremo sempre Parigi (2016), Il catalogo delle donne valorose (2018), La vasca del Führer (2020), Cronache dal paradiso (2022) e La vendetta delle muse (2023).
A Non a Voce Sola ,oltre alla sua verve e ironia infinita , porterà una riflessione su quello che possiamo chiamare un'operazione di scavo archeologico nella storia per ricostruire una genealogia al femminile nei vari campi dello scibile umano. Operazione già svolta nelle sue opere precedenti e che qui prende in considerazione le muse e il musismo. Del resto, tutti abbiamo bisogno di modelli di riferimento, di umani o dei, che abbiano percorso prima di noi le strade della scoperta, della curiosità, della libertà. La musa di Serena Dandini, nella sua giovane età , fu l'artista e cantante Marianne Faithfull, modello di ribellione e gloria, di libertà pagata a caro prezzo. E da Marianne Faithfull ad Anita Garibaldi, a Colette, alle scienziate Sophie Germain, Ada Lovelace, Nettie Stevens e Heady Lamarr, che hanno contribuito in modo significativo al progresso scientifico, ma che spesso sono state espropriate dei loro meriti, attribuiti invece ai colleghi maschi. Serena Dandini porta alla luce l'ingegno e la genialità di tante donne che sono scivolate garbatamente fra le pieghe della storia e che invece vale la pena di non consegnarle all'oblio perchè in esse sono visibili i crismi dell'esemplarità, per noi e le generazioni future.
L'evento richiede la prenotazione obbligatoria. per info: 338.4162283
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.