Passaggi Festival: dal 26 al 30 giugno a Fano un viaggio dentro i libri in equilibrio fra pop e impegno
Tra gli ospiti: Alessandro Cattelan (Premio Fuori Passaggi), Luigi Manconi (Premio Passaggi), Barbara Stefanelli (Premio ‘Andrea Barbato’), Nando dalla Chiesa, Roby Facchinetti, Rita Cucchiara, Luca Bizzarri, Antonella Viola, Gianluca Grignani, Alessandra Mussolini, Lucio Caracciolo, Mara Cerri, Bruno Bozzetto, Nadia Terranova, Davide Casaleggio, Daniele Bossari, Gabriella Greison, Riccardo Rossi
Oltre 150 ospiti, 18 rassegne librarie, spettacoli, laboratori, aperitivi scientifici, premi, mostre, masterclass di scrittura: sarà un lungo viaggio dentro i libri e la cultura la XII edizione di Passaggi Festival in programma a Fano nelle Marche dal 26 al 30 giugno in più location tra centro storico e zona mare.
Attesa per i riconoscimenti attribuiti dal festival: il Premio Fuori Passaggi sarà consegnato giovedì 27 giugno al conduttore televisivo e radiofonico Alessandro Cattelan per la sua coraggiosa impresa culturale, la nascita della casa editrice Accento, subito dopo l’incontro che lo vedrà conversare sul palco con Matteo B. Bianchi e Gianmario Pilo; nello stesso giorno ma in piazza XX Settembre, riceverà il Premio Passaggi il sociologo Luigi Manconi coautore di "Poliziotto-sessantotto" (Il Saggiatore) e "Di chi è la mia vita?" (Il Nuovo Melangolo) sui quali converserà con Marino Sinibaldi. Sul palco centrale in programma anche il conferimento del Premio 'Andrea Barbato' alla giornalista Barbara Stefanelli che presenterà il suo "Love harder. Le ragazze iraniane camminano davanti a noi” (Solferino) in dialogo con Alessandra Sardoni (28/6). Tra le novità, l’istituzione del Premio ‘Elisa Mascarucci’ alla memoria della giovane fanese scomparsa nel 2020 che sarà assegnato al miglior laboratorio per bambini.
La rassegna dei ‘libri in piazza’ si aprirà con Lucio Caracciolo (27/6) fondatore e direttore della rivista di geopolitica ‘Limes’ che dialogherà con il direttore di Rai News 24 Paolo Petrecca; del coraggio delle donne parlerà anche Nando dalla Chiesa presidente del comitato scientifico di Passaggi, che presenterà “Le Ribelli. Storie di Donne che hanno sfidato la Mafia per amore” (Solferino), insieme all’attrice Beatrice Luzzi e alla giornalista e scrittrice Annarita Briganti (28/6), sul palco saliranno anche Marcello Veneziani giornalista e scrittore, autore de “L’amore necessario. La forza che muove il mondo” (Marsilio) che converserà con la giornalista Hoara Borselli; Roby Facchinetti (29/6) inconfondibile voce dei Pooh con il suo “Che spettacolo è la vita. La mia storia, la musica, l’amore” (Sperling & Kupfer) intervistato dal giornalista Claudio Salvi e Alessandra Mussolini che parlerà del suo libro “Il gioco del buio” (Minerva) con la giornalista Anna Rita Ioni (30/6). A chiudere la rassegna sarà il discorso notturno di Rita Cucchiara docente di ingegneria informatica ed esperta internazionale di AI, sul tema 2024 ‘L’errore e l’artificio’ (domenica 30)
I libri daranno spettacolo anche al Pincio dove tra gli ospiti di ‘Fuori Passaggi’ ci saranno Luca Bizzarri (28/6) autore di “Non hanno un amico” (Mondadori) intervistato dal magnifico duo dei Lunatici di Rai Radio 2, Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio; Gianluca Grignani con il co-autore Eugenio Arcidiacono che presenteranno “Residui di rock'n'roll. Diario sincero di un artista” (Edizioni San Paolo) in dialogo con la giornalista Simonetta Sciandivasci (29/6); l’attore e presentatore tv Ludovico Tersigni con il suo “Ci vediamo oltre l’orizzonte” (Rizzoli) sul quale converserà con la promoter musicale Ivana Stjepanovic (30/6).
Passaggi è anche a due passi dal mare con gli incontri mattutini al Lido (alcuni ospiti: Marco Pesatori 26/6, Ilaria Cazziol 27/6)- e nell’ora dell’aperitivo a Fosso Sejore con incontri tutti dedicati alla musica (tra gli autori Carlo Babando 28/6, Giuseppe Ganelli e Emilio Targia 29/6). Si torna in centro storico con gli appuntamenti tematici: parleremo di tecnologia e AI - atteso anche Davide Casaleggio (‘Gli algoritmi del potere’, Chiarelettere - 29/6) - di politica, economia, scienza, arte, filosofia e benessere psicofisico. Alcuni nomi: Antonio Padellaro (‘Solo la verità lo giuro. Giornalisti artisti pagliacci’, Piemme - 26/6), Daniele Bossari (‘Cristallo’, Mondadori - 27/6), Veronica De Romanis (‘Il pasto gratis’, Mondadori) e Antonella Viola (‘Il tempo del corpo’, Feltrinelli) 28/6, Giorgio Villani (29/6), Gabriella Greison (‘La donna della bomba atomica’, Mondadori) e Armando Massarenti (“Come siamo diventati stupidi, Guerini e Associati) 30/6. Nuove rassegne su storia (29/6 Raffaele Di Placido), letteratura al femminile (27/6 Elisabetta Fiorito) e libri che parlano di libri (26/6 Simonetta Fiori, Marco Revelli). Altra novità il teatro: saranno due gli spettacoli in programma con gli attori Francesco Pompilio (26/6), Giulia Bellucci, Nicola Gaggi e la partecipazione straordinaria di Riccardo Rossi (28/6). Incontri da non perdere anche quelli dedicati alle graphic novel quest’anno per la prima volta alla Memo: alcuni ospiti Valentine Cuny-Le-Callet, Mara Cerri, Nadia Terranova (26/6) Vittorio Giardino, Bruno Bozzetto (28/6), Antonio Pronostico (29/6). Non mancheranno i ‘Calici di scienza’ a cura dei docenti dell’Università di Camerino: conversazioni e aperitivi offerti al pubblico nella sala da tè ‘L'Uccellin bel verde’ in centro storico. La Memo ospiterà anche le rassegne di filosofia e saggistica e i laboratori per i più piccoli (tra gli ospiti Daniele Aristarco 26/6, Cristina Portolano, Lorenzo Gasparrini 28/6). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e il programma completo è su Passaggifestival.it.
Foto
Manconi Luigi - Foto Matteo Nardone
Passaggi Festival - Foto Broccoli