Altri eventi
dal  23 Novembre
al  26 Novembre
Auditorium Comunale San Benedetto del Tronto (AP)0735 753334www.fondazionebizzarri.org

Descrizione

In occasione del trentesimo anniversario, dopo il successo della sessione estiva, RassegnaEstateDoc, che ha avuto luogo presso la Palazzina Azzurra dal 16 al 18 luglio 2023, la Fondazione Libero Bizzarri è pronta a dare il via alla sessione autunnale Rassegna del Documentario Libero Bizzarri, che avrà luogo presso l’Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto dal 23 al 26 novembre 2023.   
Giovedì 23 e venerdì 24 due mattinate dedicate alle Scuole: si comincia con la proiezione della recente produzione di Rai Documentari Mattei, Ribelle per Amore, alla presenza del regista, Angelo Bozzolini; e il giorno successivo, è previsto un incontro svolto in collaborazione con Lions Club di San Benedetto del Tronto, con il cortometraggio Nel cognome che ho scelto di Lorenzo Sepalone, che introduce il tema delle radici culturali delle discriminazioni e della violenza nei confronti delle donne.

Quattro le serate da non perdere con inizio alle ore 21.15: giovedì 23 novembre si ricorderà la figura dell’infettivologo marchigiano Carlo Urbani a 20 anni dalla scomparsa con la proiezione del documentario Carlo Urbani, un uomo coraggioso, alla presenza del regista, Riccardo De Angelis e di Romeo Marconi; venerdì 24 novembre torna gradito ospite Giovanni Caccamo con il documentario La parola ai giovani, un viaggio nel mondo dei ragazzi ispirato dalle parole di Andrea Camilleri che prima di morire fece un appello per dare parola alle nuove generazioni; un progetto che il cantautore siciliano ha raccolto in questo film e in un libro edito da Treccani con la prefazione di Papa Francesco; sabato 25 novembre si affronterà il tema della parità di genere, in collaborazione con l’Associazione WIFTMI-Women in Film, Television & Media Italia  con la presentazione della Carta di Comportamento Etico per il Settore Audiovisivo, uno strumento di prevenzione contro le molestie sessuali, gli atti intimidatori e ogni forma di discriminazione, violenza di genere e body shaming sul luogo di lavoro e di studio, per la tutela della dignità della persona, delle lavoratrici e dei lavoratori, delle studentesse e degli studenti del settore audiovisivo; domenica 26 novembre avranno luogo le premiazioni del Concorso Italia Doc e del Premio Fabrizio Pesiri Opera Prima. Saranno consegnati il Premio Bizzarri alla Creatività e Comunicazione a Mie Eusebi, computational designer, architetto e digital imaging technician e il Premio Bizzarri alla Carriera a Paolo Consorti, artista, sceneggiatore e regista.
 

Luogo

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Cosa Sapere

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Cosa Vedere

SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione