Altri eventi
dal  21 Giugno
al  25 Giugno
 Fano (PU)www.passaggifestival.it

Descrizione

Dal 21 al 25 giugno a Fano un mondo di libri
Premi a Franco Cardini, Lucia Annunziata, Malika Ayane (Gianluca Saragò Foto).  Tra gli ospiti, Mario Giordano, Luca Steinmann, Nando dalla Chiesa, Osho (Federico Palmaroli), Stefania Andreoli, Natasha Stefanenko, Sabina Guzzanti, Giacomo Mazzariol, Daniel Lumera, Elena Di Cioccio, Nora
Krug. Ingresso gratuito. A Fano, nelle Marche, dal 21 al 25 giugno tornano i ‘libri vista mare’ di Passaggi Festival, l’evento dedicato alla saggistica che propone un ricco programma di eventi, incontri con gli autori, mostre, e laboratori, dal mattino fino a tarda sera, a ingresso gratuito. Tre i premi del festival assegnati quest’anno allo storico Franco Cardini (Premio Passaggi – 25/6), uno degli intellettuali più apprezzati a livello europeo che presenterà il suo ultimo saggio “Le vie del
sapere” (Il Mulino), Lucia Annunziata (Premio giornalistico ‘Andrea Barbato’ - 22/6) autrice de “L’inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico” (Feltrinelli) e Malika Ayane (Premio Fuori Passaggi - 25/6), che parlerà del suo libro ‘Ansia da felicità’ (Rizzoli). Sul palco centrale di piazza XX settembre si alterneranno nomi noti della cultura, dello spettacolo e del giornalismo: si parlerà di satira con Federico Palmaroli in arte Osho (22/6) e il suo libro “Come
dice coso. Un anno di satira” (Rizzoli), di distorsioni dell’economia con Mario Giordano (23/6) autore di “Maledette iene. Quelli che fanno i soldi sulle nostre disgrazie” (Rizzoli), di legalità con Nando dalla Chiesa e il suo “La legalità è un sentimento. Manuale controcorrente di educazione civica” edito da Bompiani (23/6), di politica con Piero Ignazi (“Il polo escluso. La fiamma che non si spegne: da Almirante a Meloni” - Il Mulino) sul palco con l’ex presidente della Camera Gianfranco
Fini, del conflitto in Ucraina con Luca Steinmann, unico giornalista occidentale non embedded sul fronte russo e il suo saggio edito da Rizzoli (24/6). A chiudere il festival domenica 25 sarà il discorso notturno di Marino Sinibaldi ispirato al tema 2023 ‘Chiedi alla vertigine’. Nei giardini del Pincio l’appuntamento è con ‘Fuori Passaggi’, rassegna rivolta a un pubblico giovane interessato a musica e social. Gli autori sul palco toccheranno tasti intensi e delicati, dalla ricerca della felicità alla battaglia contro il tabù della malattia, ma tratteranno anche argomenti più strettamente legati all’attualità, come l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e il disorientamento di genitori e figli rispetto ai correnti modelli di vita. Sul palco ci saranno Paolo Borzacchiello e Paolo Stella (“Colleziona attimi di altissimo splendore” Mondadori), Elena Di Cioccio (“Cattivo sangue” Vallardi), Matteo B. Bianchi (“La vita di chi resta” Mondadori), Stefania Andreoli (“Perfetti o felici.
Come diventare adulti in un’epoca di smarrimento” Rizzoli), Bandabardò (“Se mi rilasso collasso.Trent’anni di storia di una band improbabile.” Baldini + Castoldi), Sabina Guzzanti (“ANonniMus. Vecchi rivoluzionari contro giovani robot”. Harper & Collins), Natasha Stefanenko (“Ritorno nella città senza nome” Mondadori). Qui anche la novità del ‘Salotto del Pincio’, incontri informali con gli autori condotti dalla blogger culturale Giulia Ciarapica (nei giorni del festival, alle
19 e alle 23). Nell’ex chiesa di San Francesco a cielo aperto saranno ospitate la rassegna ‘Passaggi fra le
nuvole’ dedicate ai graphic novel (21/23-6) -ospiti Paolo Bacilieri, Materia Degenere, Majid Bita  Francesco Fioretti, Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Nora Krug, Maicol & Mirco, Silvia Ziche, Samuele Canestrari- e ‘Passaggi diVersi’ una giornata dedicata alla poesia (24/6) con il Premio
Internazionale Franco Fortini (Serata Corriere della Sera - La Lettura), l’evento dedicato agli Editori Coraggiosi e, per la prima volta, ‘Reading e calici’, letture di poesie e degustazione di vini del territorio. Sempre alla San Francesco si apre anche la rassegna di saggistica con Alessandro Chetta (21/6),
Ester Viola (22/6), Annarita Briganti (23/6), Simonetta Sciandivasci (24/6), Alessandra Bocchetti (25/6). Nell’ambito della rassegna sabato 24 in programma la presentazione della rivista culturale ‘Sotto il vulcano Idee/Narrazioni/Immaginari - Numero 7’ (Feltrinelli) alla presenza dello scrittore Giacomo Mazzariol e del direttore della rivista Marino Sinibaldi. Spazio alle rassegne specialistiche di economia, arte, filosofia, scienza, intelligenza artificiale e
benessere, quest’ultima nella nuova sede del Bastione Sangallo. Tra gli ospiti Francesco Vecchi, Mariangela Pira, Giulio Busi, Silvana Greco, Antonio Forcellino, Francesco Morena, Igor Sibaldi, Cristina Dell’Acqua, Massimo Mugnai, Antonella Viola, Silvano Tagliagambe, Massimo Mantellini,
Daniel Lumera, Umberto Ciauri. Non mancheranno gli appuntamenti mattutini di ‘Buongiorno Passaggi’ alle 9,30 al Bon Bon del
Lido (ospiti Anna Silvia Bombi, Daniele Malaguti, Cristina Cassese, Maddalena Borsato, Fabio Fiori) e gli aperitivi al tramonto di ‘Fuori Passaggi aMare’ sulla spiaggia dei Bagni Elsa (con Bruno Casini, Davide Morresi, Cristiana Allievi, Flavia Novelli, Elena Ghiretti). I giovani lettori sono attesi
alla Memo con le rassegne su filosofia e saggistica e i laboratori a cura dell’Università di Camerino. I docenti di Unicam, coordinati dal rettore Claudio Pettinari, cureranno anche le conversazioni con aperitivo dei ‘Calici di scienza’. La manifestazione è promossa da Passaggi Cultura e Librerie. Coop, con il sostegno di Comune di Fano e Regione Marche. Informazioni e programma
su www.passaggifestival.it.

Luogo

FANO

Cosa Sapere

FANO

Cosa Vedere

FANO
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione