25 Novembre 2022 ore 18Auditorium San Francesco Castelfidardo (AN)
25 Novembre 2022 ore 18Auditorium San Francesco Castelfidardo (AN)
Descrizione
Venerdì 25 novembre, alle ore 18.00, a Castelfidardo, nella splendida cornice dell’Auditorium San Francesco, sarà presentato il volume “Testa bassa Cuore alto” scritto da Alessio PICCINI (foto1) e Pierluigi RAUSEI (foto2). L’evento è organizzato dal Comune di Castelfidardo con l’Editore GIACONI di Recanati sul tema “SPORT E VALORI” alla luce del quale saranno proposte letture e annotazioni sui contenuti del libro. Interverranno, con gli Autori, il Sindaco di Castelfidardo Roberto ASCANI, l’Assessore Cultura, Turismo, Politiche giovanili di Castelfidardo Ruben CITTADINI, la scrittrice Elisa CAPORALINI, l’allenatore di calcio Maurizio MARINCIONI e l’Editore Simone GIACONI.
Il volume, scritto da due persone con un vissuto completamente differente, offre spunti di formazione e riflessione non scontati: gli Autori sono Alessio PICCINI, di Castelfidardo, calciatore con ruolo di attaccante, Elettricista, diploma di Istituto Tecnico Industriale, studente universitario (classe 1986), e Pierluigi RAUSEI, dirigente dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, due lauree, giuslavorista, scrittore e critico d’arte (classe 1972). Nel libro Alessio e Pierluigi testimoniano che soltanto la prospettiva dell’impegno può dare senso al senso e può salvarci come persone e come società, nelle relazioni come nel lavoro, nello studio come nello sport: da qui l’idea di condividere il racconto delle rispettive esperienze, nel confronto tra le loro vite, segnate in modo profondamente diverso, dallo sport e dallo studio. Il libro è costruito su riflessioni, a volte brevi e a volte più estese, sviluppate intorno a quaranta parole, raggruppate, in base agli argomenti, in quattro parti dedicate rispettivamente a: “Anima e cuore”, “Mente e coraggio”, “Sport e salute” e “Lavoro e società”: nelle prime due il racconto delle vite degli Autori in rapporto alle esperienze vissute nei confronti degli affetti e dei sentimenti, dello studio e del diventare adulti; la terza parte è centrata sui temi decisamente più vicini alla vita di Alessio, quelli del fisico e della salute, dello sport e della natura; l’ultima parte, invece, parla di lavoro e di politica, di diritti e di istituzioni, tematiche che contraddistinguono soprattutto la vita di Pierluigi.
Il volume ha finalità benefiche perché tutti i proventi relativi ai diritti d’autore sono integralmente destinati a “Frolla Microbiscottificio” di Osimo: biscottificio, avviato in forma di cooperativa sociale, che insegna un mestiere ai ragazzi con disabilità, per l’inserimento nel mercato del lavoro, producendo biscotti pregevoli.
Le tue preferenze relative al consenso Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.