www.araldicacivica.it www.araldicacivica.it

San Ginesio è un castello medievale e insieme un orizzonte. Il giallo oro della sua pietra arenaria, che compone le case, le torri, la cinta muraria, i palazzi, è come se traesse il suo senso dall'azzurro dei monti Sibillini, che da sempre ne custodiscono la bellezza. La storia e il destino di questo paese, nato quasi per caso nella parte più alta del colle Esculano a cavallo tra il X e l'XI secolo, sono lì, nell'irrequieto convivere di concretezza e altitudine, ruralità e impegno intellettuale.

Al viaggiatore San Ginesio impone fin da subito la sua identità forte, il suo passato di potenza e grandezza. La prima immagine, che è come un marchio a fuoco sia per chi a San Ginesio entra per la prima volta sia per chi ne è parte, è quella di una porta, Porta Picena, che con il suo arco interrompe il maestoso correre delle mura castellane, ancora imponenti e praticamente integre.

Muovendo lo sguardo intorno, sullo spazio un tempo occupato dal Palazzo Defensorale, si può scorgere il teatro Giacomo Leopardi. Un gioiello dell'800, che risplende però di una luce risalente a molti secoli prima: nel 1547 un anfiteatro in legno completamente coperto dominava la piazza e richiamava spettatori da molti paesi intorno. Lo stesso San Ginesio, d'altronde, è il patrono dei mimi e degli attori.

Proseguendo in altre direzioni, a tutto tondo, si scoprono la Pinacoteca Scipione Gentili, con Simone De Magistris, Vincenzo Pagani, uno “Sposalizio di Santa Caterina” attribuito al Ghirlandaio, il Quadro di Sant'Andrea (o della battaglia tra Ginesini e Fermani, combattuta il 30 novembre 1377), e poi la chiesa di San Francesco (1050), il luogo storico dei grandi comizi popolari e delle assemblee, con un ciclo di affreschi del '300 di scuola giottesco-riminese. E ancora il complesso dei Ss. Tommaso e Barnaba (1365), direttamente dipendente dal capitolo Vaticano, un tempo appartenente alla confraternita dei Flagellanti o Disciplinati: la sua storia è scolpita sulle mensole di pietra del portale, dove si leggono i simboli della passione.

Il cerchio ideale si chiude con il convento e la chiesa degli Agostiniani, quest'ultima oggi sede dell'auditorium comunale. Al suo interno, dove nel XIII secolo camminava San Nicola da Tolentino, è conservato uno dei quattro organi più antichi d'Europa (1530). Questa strada sulle tracce della cultura riserva altri mille luoghi, altri capolavori. Si può scegliere di inseguirli oppure si può camminare d'istinto, incontro ad altri passeggiatori solitari, sui sanpientrini che bisogna imparare a conoscere p e r acquistare un passo sicuro. Ogni tanto, in fondo alle vie o in mezzo alle case di pietra, un balcone naturale scoprirà un panorama maestoso.

fonte: www.comune.sanginesio.mc.it

Altro in questa categoria:

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione