Dall’8 all’11 aprile, un calendario di eventi musicali aperti alla comunità mentre i delegati UNESCO discutono della creatività come motore di crescita sociale. Si parte martedì nella corte di Palazzo Gradari con ‘Note dalle piante’.A PESARO 4 GIORNI DI MUSICA PER IL MEETING MONDIALE UNESCO
Meno uno al via del Meeting Mondiale delle Città Creative Unesco della Musica a Pesaro. Da martedì 8 a venerdì 11 aprile, delegati e rappresentanti da tutto il mondo - più di 90 da 37 destinazioni – si incontrano per discutere del ruolo della creatività come motore di crescita culturale e scambiare esperienze e buone pratiche. In contemporanea, il Comune propone un calendario di eventi musicali aperti alla comunità, di genere diversi e per tutti i gusti. Si parte martedì 8 aprile alle 17.30 nella corte di Palazzo Gradari con ‘Note dalle piante’, una performance decisamente originale a cura di Sergio Paladino che fa dialogare musica e natura. Eccetto dove indicato, gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Calendario 8-11 aprile 2025 Martedì 8 aprile ore 17:30-18:30 corte di Palazzo Gradari ‘Note dalle piante’ di Robin Grandini con Camila Antonelli. Lettura di Sergio Paladino. A cura di Sergio Paladino ore 21:30 - 23 chiesa della Santissima Annunziata ‘Sinfonia Romanì’, concerto interculturale in occasione della Giornata Internazionale dei Rom, Sinti e Camminanti. Orchestra Sinfonica G. Rossini e Alexian Group. Arrangiamento musicale di Marco Bartolini. Evento patrocinato da UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Ufficio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mercoledì 9 aprile ore 18.30-19 Casa Rossini ‘Concerto dal balcone’ con arie dal Barbiere di Siviglia e Semiramide, ex allievi dell’Accademia Rossiniana ‘Alberto Zedda’, a cura del Rossini Opera Festival ore 19-20 Salone Antonia Pallerini/Palazzo Gradari ‘Concerto Rock’ live performance della Vagabend ore 21-23 Teatro Rossini per Playlist Pesaro ‘Quello che conta. Ginevra di Marco canta Luigi Tenco’ con Ginevra di Marco, Francesco Magnelli, Andrea Salvatori, a cura di AMAT, biglietti online e presso biglietterie online ore 21.15 Vinerie Clandestine Mario Mariani ‘Pianosongs’ - voce, pianoforte, loopstation, info e prenotazioni 0721 371423 - 338 9929670
Giovedì 10 aprile 18-20.30 Circolo Mengaroni Concerti live ‘Jordan MacDonald’, a seguire ‘Distrasse’ 21-22:30 Teatro Rossini Luxembourg Philarmonie, Sentieri musicali: Preziosi insegnamenti Martin Elmquist direttore, Pietro Bonfilio, pianoforte solista Luxembourg Philarmonie, a cura di Orchestra Sinfonica G. Rossini, biglietti acquistabili online e presso le biglietterie AMAT 21 Vinerie Clandestine Open Jam Session ‘Jazz Clandestino’ a cura degli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, in collaborazione con Pesaro Jazz Club e Music Store, info e prenotazioni 0721 371423 - 338 9929670
Venerdì 11 aprile 11:30-12:30 Parco Miralfiore ‘The Soundscape Variations’ tastiere e live electronics, di e con Mario Mariani 18:30-19:30 Salone Antonia Pallerini/Palazzo Gradari ‘L’archivio dei suoni’, concerto di musica antica. Franco Pavan liuto, Morgan Marquié, liuto, Pamela Lucciarini soprano, a cura di Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani e Università di Tours.
Le realtà coinvolte Il programma delle quattro giornate del Forum è promosso dal Comune di Pesaro con Apa Hotels (Associazione Pesarese Albergatori) partner attuativo che ha curato l’organizzazione ed è realizzato in collaborazione con: Unesco Creative Cities Network, AMAT, Conservatorio G. Rossini, Rossini Opera Festival, Orchestra Sinfonica G. Rossini, Orchestra Olimpia, Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani, Pesaro Musei, Museo Nazionale Rossini, Liceo Scientifico Musicale e Coreutico G. Marconi, Istituto Alberghiero Santa Marta, Università di Tours, UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Alexian Group, Alla Volta Ristorante, Ami Bus, C'era Una Volta Ristorante, Circolo Mengaroni, Distrasse, Harnold's, Mondo Solidale, Santori Pianoforti, Skene', Utopia Trattoria Sociale, Vagabend, Vinerie Clandestine, Camila Antonelli, Marco Bartolini, Lorenzo Felicioni, Robin Grandini, Francesco Leone, Pamela Lucciarini, Mario Mariani, Iolanda Massimo, Sergio Paladino, Franco Pavan.