Teatro Ragazzi
11 Gennaio 2026 ore 17Teatro La Nuova Fenice Osimo (AN)071 2072439www.amatmarche.net
Stampa

Descrizione

GRUPPO IBRIDO/ARTEMIS DANZA
di Gruppo Ibrido
ideazione, creazione e interpretazione Cinzia Pietribiasi e Davide Tagliavini
immagini, video e suoni di Gruppo Ibrido con Copilot, Haiper AI, EaseUs Voice Over Ai Generator
spettacolo consigliato dai 5 anni in su

La storia di Pinocchio è nota: creato dalle mani di Mastro Geppetto, il burattino di legno, grazie all’aiuto della Fata dai capelli turchini, attraversa mille avventure che lo porteranno a diventare un bambino in carne ed ossa. Avventuroso e onirico, euforico e vitale, enigmatico e ricco di rivelazioni metaforiche: questo è Pinocchio, personaggio insieme umano, animale, vegetale e artificiale. Partendo della celebre storia di Collodi, Gruppo Ibrido vuole spostare l’azione nell’epoca contemporanea che parla il linguaggio della generazione alpha. Caratterizzato dalla presenza di sofisticate tecnologie e della tanto discussa intelligenza artificiale, AiAiAi Pinocchio! è un’esperienza immersiva che ibrida i confini tra realtà e immaginazione.

Geppa è una figura moderna, una tecnofila appassionata di creazione digitale, la quale tenta di generare un burattino non più fatto di legno ma di pixel, dati e algoritmi. Il burattino Pinocchio, dotato di intelligenza artificiale e in grado di apprendere e crescere le proprie abilità nel tempo, inizia a mettere in discussione l’autorità del suo creatore e a sviluppare le proprie idee, ritrovandosi a vivere incontri e avventure e continue trasformazioni. Ad accompagnare i due personaggi in questa avventura ci saranno Grillo parlante, un robot, e Fata Turkina l’assistente vocale, la cui funzione sarà quella di fornire coscienziosi suggerimenti durante tutta la pièce. Questa ricerca esplora il rapporto tra fiaba e intelligenza artificiale presentando la storia di formazione di un Pinocchio virtuale e del suo percorso di realizzazione come essere umano. Al suo interno si intersecano più linguaggi: quello della danza, del suono, della parola, del cinema, dell’animazione digitale, del making e della robotica, dando vita a una nuova versione della favola, dove tecnologia e umanità sono protagoniste.

Luogo

OSIMO

Cosa Sapere

OSIMO

Cosa Vedere

OSIMO