Teatro Ragazzi
dal  05 Settembre
al  07 Settembre
www.frikufestival.it

Descrizione

"Frico" e "fricu" sono parole usate nei dialetti maceratesi e fermani per indicare affettuosamente un “bambino”. Dal 2021, “Friku” è diventata la parola simbolo di una rassegna che ha saputo unire poetiche artistiche contemporanee, accessibilità gratuita e valorizzazione dei territori.
Il Friku Festival è nato grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e di molti dei suoi comuni, con l’obiettivo di proporre spettacoli di qualità rivolti soprattutto a bambini e famiglie. Negli anni è stato capace di unire intrattenimento e cultura, diventando uno spazio diffuso di socialità che anima i borghi, valorizza il territorio e promuove il turismo locale. Il crescente successo di pubblico ha portato all’adesione di nuovi comuni della provincia di Fermo e ha attirato numerose famiglie e turisti.
 
Il cartellone propone 20 spettacoli realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali.
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in caso di maltempo si svolgeranno in luoghi al chiuso che verranno comunicati sul sito e sui canali social del festival.
 
Il 5 e il 7 settembre sarà la volta del teatro di strada e della  visual comedy surreale di Andy Spigola e del suo “Boato”.
Lo spettacolo viene presentato il 5 settembre alle ore 21:00 nei Quartieri degli Artisti di Marina di Altidona, il 7 settembre alle ore 17:00 in Piazza della Libertà a Sarnano (MC).
Andy Spicola è un ansioso playboy, amante della magia, della danza e delle altezze con imprese improbabili al limite dell'idiozia e del coraggio, ti trasporterà in un mondo assurdo dove esiste una sola parola d'ordine: BOATO! Uno spettacolo che unisce il nouveau clown, visual comedy e la ricerca personale sull'uso dei trampoli e dell'altezza come sfida.  
Prendendo spunto dai personaggi della commedia italiana degli anni '60 (film di Nino Manfredi, Giancarlo Giannini e Lina Wertmuller) crea una parodia del latin lover. Da questo punto di partenza inizia un viaggio per entrare nel mondo di Andy e scoprire insieme a lui i suoi veri desideri e le sue vere passioni, seguendo un percorso di liberazione dagli schemi imposti dalla società.
Andrea Mineo nasce a Milano nel 1989. Fin da piccolo si appassiona al teatro. Questo amore lo porta, da autodidatta, a fare workshop in giro per il mondo, dalla Danimarca al Sudamerica, e lo porta a sperimentare diverse forme teatrali. Un giorno avviene l'incontro con il Clown e comincia la sua formazione, inizialmente a Rho (MI) con Marco Borghetti (Tobia Circus) e successivamente con diversi maestri internazionali tra i quali Andrè Casaca, Jhonny Melville, Juan Karlos Nunez.
 
Il 6 settembre il Friku Festival arriva a Colmurano in collaborazione con MAGICABULA, iniziativa per l'infanzia in programma dal 3 al 7 settembre con laboratori, spettacoli, animazioni e tante altre proposte.
Il Friku festival porta in questa grande festa dedicato ai “Friki” l’artista Toni Dimondi con il suo spettacolo “Con gafas y a loco”, in programma alle ore 21:15 in Piazza Carradori.
“Con gafas y a loco” è uno spettacolo pensato per essere eseguito principalmente in strada dove il pubblico e le marionette a filo hanno una stretta vicinanza. Uno spettacolo musicale dove una carrellata di svariati personaggi, mossi attraverso i fili, stabiliscono con il pubblico un linguaggio senza parole. Movimenti e musica insieme danno vita a un sogno che porterà lo spettatore ad allontanarsi dal relatàche lo circonda.
Toni Dimondi è un artigiano del legno con più di dieci anni di esperienza, sia progettuale che costruttiva nell’ambito del gioco, rivisita e riporta in vita forme ludiche a volte perdute. La sua continua voglia di evolvere e la continua ricerca ha spinto l’artigiano a elaborare nuove forme espressive per il bisogno di proporre una propria visione della realtà attraverso rappresentazioni artistiche. Creando personalmente i personaggi, dall’intaglio del legno alle storie, piene di comicità, poesia e musica, ha dato vita a questo nuovo progetto che trova espressione nelle marionette come suoi attori e fa della strada il suo palcoscenico.
 
Gli spettacoli seguenti
Il 10 settembre la compagnia italo-cilena Chalibares a Sant’Angelo in Pontano presenta il suo coinvolgente e divertente spettacolo di circo contemporaneo “Per un pelo” e il 20 settembre la chiusura è affidata a Nicola Pesaresi, in scena a Caldarola con “Nicola e Isotta”, straordinario spettacolo di ventriloquismo.
 

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere

Altri Eventi Consigliati

Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione