Bambini-Lucignolo e Bambini-Pinocchio, con tanto di orecchie d’asino colorate, tornano finalmente nel loro “Paese dei Balocchi” nel cuore delle Marche, a Serra San Quirico (AN), per tre giorni di puro divertimento. In un paese storico medievale incastonato nella pietra, i bambini-somarelli, come fece Pinocchio, entrano nella bocca della balena e giocano sicuri: per l’occasione il centro viene chiuso al traffico, vie e piazze si trasformano in un luogo di storie, giochi e tanto altro… per regalare un’avventura a tutti i bambini e le bambine e a coloro che li prenderanno per mano.
“Il Paese Dei Balocchi” è il nome dell’evento dedicato all’infanzia e a tutti coloro che hanno voglia di tornare bambini. Dopo anni di assenza, la manifestazione torna fortemente voluta dalla nuova Amministrazione Comunale di Serra San Quirico, con una venticinquesima edizione di giochi, teatro e animazione, da venerdì 1° agosto a domenica 3 agosto, dalle ore 17 alle ore 20.
Come tutti i Paesi dei Balocchi che si rispettino, per entrare è necessario passare dalla dogana. Ad ogni bambino viene rilasciata una carta d’identità con l’impronta del pollice; genitori, nonni e zii possono entrare solo se accompagnati da un minorenne. Il percorso si snoda tra le stradine animate da attori, clown, acrobati, funamboli e musicisti, con punti di animazione dislocati nei suggestivi spazi del centro storico.
Tra le animazioni, l’angolo delle leccornie in Via Matteotti, lo scivolo in Corso del Popolo, il truccabimbi con Elisa Rossini, Irene di Blasio e Elisa Brocanelli in via Copertelle e via Matteotti, il riciclo e riuso in via Cavour, il laboratorio di scenografia con Chiara Gagliardini alle Logge Manin, i giochi di legno di FactoryZeroZero in piazza della Libertà. Tra vie e piazze del borgo, vanno inoltre in scena gli spettacoli “Sviolinate” di Marta Pistocchi, “Varietà prestige” con Francesca Zoccarato, “L’oca coraggiosa” di Teatro Giovani Teatro Pirata, “Un nonno da cortile” di Florindo Ceccaroli, “Fool fool bang bang” di Pallotto.
Animazioni e spettacoli del Paese dei Balocchi sono attivi fino alle ore 20, al costo unico per tutto il percorso di 3 euro (ingresso alla dogana).
Quando le luci dei balocchi si spengono, si accendono quelle del Festival di Teatro ragazzi e di figura Ambarabà, all’Arena del Teatro, con tre spettacoli, uno per sera, alle ore 21:30, al costo con ingresso posto unico a € 5.00, bambini sotto i 3 anni ingresso a € 0.50. In cartellone, L’abile Teatro nello spettacolo di circo muto “Mago per svago” (1/8), Gigi Capone in “Il circo in valigia” tra acrobazie, giocolerie e musica dal vivo (2/8) e “Papero Alfredo” del Teatro Giovani Teatro Pirata (3/8).
La manifestazione è organizzata dall’Impresa Sociale Teatro Giovani Teatro Pirata, ed è promossa dal Comune di Serra San Quirico, con il sostegno della Regione Marche, collaborano Consorzio Marche Spettacolo e Associazione Marchigiana Attività Teatrali
INFO BIGLIETTERIA
INGRESSO PAESE DEI BALOCCHI
€ 3.00 dai tre anni | Ingresso gratuito per i residenti di Serra San Quirico
SPETTACOLI SERALI ore 21:30
€ 5.00 dai 3 anni | €0,50 bambini sotto i 3 anni
INFO: 073186634 – 0731-56590 – 334-1684688
Parcheggio consigliato con servizio navetta gratuito da Via Pertini (Serra San Quirico Stazione)
INFO
073156590 / 073186634 / 3341684688
www.teatrogiovaniteatropirata.it
LE ANIMAZIONI DEL PAESE DEI BALOCCHI
dalle ore 17 alle ore 20
DOGANA – Prendi le orecchie, in Via Leopardi
ANGOLO LECCORNIE in Via Matteotti
SCIVOLO in Corso del Popolo
TRUCCABIMBI con Elisa Rossini, Irene di Blasio e Elisa Brocanelli, in via Copertelle e via Matteotti
RICICLO E RIUSO in Via Cavour
LABORATORIO DI SCENOGRAFIA a cura di Chiara Gagliardini, presso Logge Manin
GIOCHI DI LEGNO a cura di FactoryZeroZero in Piazza della Libertà
GLI SPETTACOLI LUNGO IL PERCORSO
dalle ore 17 alle ore 20
Via Leopardi | ore 17.30 / 18.30 / 19.30
SVIOLINATE
Marta Pistocchi
Un racconto in musica dell’assurda storia d’amore tra una musicista ed il suo strumento, a ritmo di swing, balkan, blues e funky che vi farà ridere, commuovere e ballare.
Via Matteotti | ore 17.00 / 18.00 / 19.00
VARIETÀ PRESTIGE
Francesca Zoccarato
Un’elegante clown in gonnella, vi porterà nel suo mondo. Accanto a lei, i suoi soci di legno: magiche marionette a filo.
Largo Chiorri | ore 17.30 / 18.30 / 19.30
L’OCA CORAGGIOSA
Teatro Giovani Teatro Pirata
Avete mai visto un animale non avere paura di nulla? Noi si! È la storia di un’oca che inizia al limitare del bosco, quando un giorno, mentre faceva l’orto…
Piazza Filippi | ore 17.30 / 18.30 / 19.30
UN NONNO DA CORTILE
Florindo Ceccaroli
Un nonno buffo, genuino e ironico, divertirà il pubblico
con micromagie e giocoleria.
Corso del Popolo | ore 17.00 / 18.00 / 19.00
FOOL FOOL BANG BANG
Pallotto
Lodzi gioca, interagisce e provoca il pubblico rendendolo partecipe nella sua follia fatta di cani acrobati, nani giocolieri e proiettili vaganti.
AMBARABÀ: GLI SPETTACOLI SERALI
ore 21,30
Venerdì 1 agosto, ore 21:30, Arena del Teatro, Serra San Quirico
L’Abile Teatro
MAGO PER SVAGO
Di e con Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi
Concepito come uno spettacolo muto, è in effetti tutt’altro che silenzioso.
Mago per Svago si rivela al pubblico grazie alla sua colonna sonora. Un ritmo trascinante che nei suoi accenti racchiude i momenti più significativi della storia. Racconta di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, racconta di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo, viene così riproposta in una forma inedita: una parodia di sé stessa. L’assistente e il suo ricalcare il “grande mago”, gli imprevisti, gli errori, fino ad un epilogo che ribalta l’intera scena e commuove lo spettatore. Lo spettacolo rende possibili diversi livelli di lettura comunicando efficacemente al bambino grazie all’assenza di testi recitati e alla mimica claunesca dei protagonisti, ma ottiene anche il favore degli adulti, per gli esercizi di tecnica circense e il livello delle magie proposte.
Sabato 2 agosto ore 21:30, Arena del Teatro, Serra San Quirico
Gigi Capone
IL CIRCO IN VALIGIA
di e con Gianluigi Capone
Piccole storie che nascono da acrobazie, giocolerie e musica dal vivo.
Un Circo tutto da inventare, un clown, gli oggetti di una valigia e una buona dose d’immaginazione guideranno il pubblico verso il piacere creativo di un gioco poetico e divertente.
Piccole storie nascono da Acrobazie, giocolerie, musica dal vivo, per giocare con i pensieri, le idee, i sogni.
Domenica 3 agosto ore 21:30, Arena del Teatro, Serra San Quirico
Teatro Giovani Teatro Pirata
PAPERO ALFREDO
Di: Simone Guerro e Daria Paoletta
Regia: Daria Paoletta con Simone Guerro
Scenografia: Ilaria Sebastianelli (da un’idea di Diego Pasquinelli)
Burattini: Sig. Formicola e Marina Montelli
Costumi: Federica Tantucci
Disegno luci: Enrico Messina
Tecnico luci e suono: Fabio Dimitri
Con il sostegno di Alte Marche Creative
Alfredo, papero youtuber alle prese con i pirati e il burattinaio Bruce.
I burattini non sono mica tutti uguali. Sono proprio come le persone: diversi. Hanno i loro sogni, i loro gusti, i loro desideri, e quando vogliono puntano i piedi, come i bambini (e certi grandi) anche se i piedi loro non li hanno. Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso. A lui piacciono la musica Rap e il Free Style, le Challenge, le dirette video e di fare il Pirata in baracca proprio non gli va giù. Questo è un problema per il povero Bruce: Il Tesoro dei Pirati è il suo spettacolo più bello quello che gli chiedono sempre. Una mattina, dopo 120 giorni chiusi in casa senza lavorare, suona il telefono. Finalmente gli chiedono di fare lo spettacolo. Papero Alfredo però punta i piedi: niente da fare, vuole restare in camera davanti al suo computer! Altro che Pirata, lui è uno YouTuber! Una storia divertente che racconta del rapporto tra vecchio e nuovo, tra babbi e figli: generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi, e rincorrersi per l’eternità.
INGRESSO SPETTACOLI
Posto unico € 5.00 Bambini sotto i 3 anni € 0.50
Biglietti in vendita dalle 20.30 c/o luogo dello spettacolo
INFO: Teatro Giovani Teatro Pirata
tel 0731 56590 - 334 1684688
biglietteria@teatrogiovaniteatropirata.it
lun/ven 9.00/13.00
www.teatrogiovaniteatropirata.it