Teatro e Danza
dal  22 Ottobre
al  26 Ottobre
071 2072439circuito vivaticket
Stampa

Descrizione

Il grande regista tedesco Peter Stein torna nelle Marche con il suo ultimo spettacolo Crisi di nervi, tre atti unici di Anton C?echov con Maddalena Crippa, Sergio Basile, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone ed Emilia Scatigno. Lo spettacolo inaugura le stagioni – promosse dai rispettivi Comuni con l’AMAT - del Teatro Feronia di San Severino Marche mercoledì 22 ottobre (ore 20.45), del Comunale di Cagli il 23 ottobre (ore 21), del Dell’Aquila di Fermo da venerdì 24 a domenica 26 ottobre (ore 21, domenica ore 17) e a novembre, l’11 e 12, quella del Teatro La Nuova Fenice di Osimo (ore 21.15).
 
Stein, al quale è andato per questo spettacolo il prestigioso Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2024 come “Migliore regia”, ha scelto L’orso, I danni del tabacco, Domanda di matrimonio che lo stesso C?echov non ancora trentenne definiva “scherzi scenici”. L’allestimento - produzione di Tieffe Teatro - conta tutti gli elementi che caratterizzano le opere del grande Maestro a cura dei suoi collaboratori più fidati, Ferdinand Woegerbauer per le scene e Anna Maria Heinreich per i costumi, oltre le luci di Andrea Violato.
 
“Dopo l’insuccesso delle sue prime due opere il giovane C?echov giurò di non scrivere mai più per il teatro drammatico – racconta Peter Stein - e decise di dedicarsi esclusivamente ai vaudeville. Questa circostanza ci ha regalato una serie di atti unici pieni di sarcasmo, di comicità paradossale, di stravagante assurdità e di folle crudeltà, che a loro volta sono diventati il terreno fertile per l’esperienza e la preparazione delle grandi opere della maturità dell’autore.”
Il regista tedesco a proposito delle opere scelte spiega che erano “i drammi più piccoli del mondo” e che fosse “molto meglio scrivere cose piccole che grandi: poche pretese e successo assicurato. Cos’altro?”. In realtà gli atti unici del grande drammaturgo russo sono stati rappresentati in tutto il mondo. Scritti tra il 1884 e il 1891 e ispirati alla commedia francese, molto in voga in Francia ai tempi di C?echov, sono stati fonte di ispirazione e di studio per gli attori e gli scrittori di teatro e divertimento per intere generazioni di spettatori di tutte le lingue.
 
informazioni: AMAT 071 2072439, biglietterie dei Teatri San Severino Marche 0733 634369, Cagli 335 7504181, Fermo 0734 284295, Osimo 071 9307050, circuito vivaticket anche online.
 
 

Luogo

Cosa Sapere

Cosa Vedere