04 Ottobre ore 21,30Teatro Comunale Penna San Giovanni (MC)
04 Ottobre ore 21,30Teatro Comunale Penna San Giovanni (MC)
Descrizione
Sabato 4 ottobre, alle 21.30, il teatro comunale di Penna San Giovanni ospiterà l’unica tappa nelle Marche di “C’è Tempo Tour”, lo spettacolo ideato e interpretato da Laura Marziali, nell’ambito del 5° Festival Storie, le rete culturale di 13 borghi marchigiani diretta da Saverio Marconi e Manu Latini. “C’è Tempo” nasce come appunti di diario scritti durante un percorso oncologico. “È un racconto – spiega Laura Marziali – che attraversa sofferenza e speranza, dolore e felicità, pause e ripartenze. È memoria di stanze bianche e silenzi sospesi, ma anche di incontri capaci di generare nuova fiducia. Un intreccio di emozioni che ci ricorda come ogni attimo sia unico e irripetibile”. Lo spettacolo vedrà inoltre un cameo dell'attrice Candy Castellucci, che arricchisce ulteriormente l’esperienza scenica e il dialogo con il pubblico. Non si tratta solo di una testimonianza personale: la voce di Laura Marziali, 36enne di Montegiorgio, diventa un’esperienza collettiva. Il suo racconto dà spazio alle storie di chi vive o ha vissuto la malattia oncologica, dei caregiver e del mondo medico. Attraverso parole di verità e percussioni emotive, “C’è Tempo” mette al centro non soltanto la fragilità, ma anche la necessità di un pieno riconoscimento sociale e giuridico della disabilità invisibile e dei diritti delle persone in stato di malattia. Da questo percorso personale della Marziali è nata anche una concreta azione civica che ha contribuito in maniera determinante all’approvazione della legge sul diritto all’oblio oncologico, votata all’unanimità dai due rami del Parlamento, restituendo dignità e nuove possibilità a chi ha vissuto l’esperienza del cancro.
“C’è Tempo Tour” nasce nel 2019 e ha dato vita, l’anno successivo, all’associazione C’è Tempo OdV, un’organizzazione di volontariato che oggi opera in ambito oncologico per sostenere pazienti, ex-pazienti, caregiver e famiglie. Il progetto unisce teatro e medicina con l’obiettivo di avvicinare un pubblico ampio e trasversale a temi fondamentali come la prevenzione, le disabilità visibili e invisibili e i diritti delle persone che vivono o hanno vissuto una patologia oncologica. Il binomio tra narrazione artistica e approfondimento medico-scientifico rende “C’è Tempo Tour” un’esperienza unica: uno spazio in cui la testimonianza personale diventa strumento di sensibilizzazione, riflessione e crescita collettiva. L’intero incasso verrà devoluto a C’è Tempo OdV.
Biglietti disponibili su ciaoticket.com. Informazioni ai numeri 0734.632800 e 0734.710026.